Home Primo piano Borsa Marie Curie a Marie-Therese Mäder

Borsa Marie Curie a Marie-Therese Mäder

L’Università di Macerata si è aggiudicata, per la prima volta nella sua storia, due delle prestigiose borse di studio – Individual Fellowships - intitolate a Marie Skłodowska-Curie e nate per supportare ricercatori/ricercatrici eccellenti, che abbiano già acquisito il dottorato, a migliorare il loro potenziale creativo e innovativo.

Ad ottenere dalla Commissione europea uno dei due grant “atterrati” a Macerata è Marie-Therese Mäder, di nazionalità svizzera e con Habilitation già conseguita alla Ludwig-Maximilians Universität di München (con la supervisione della prof.ssa Daria Pezzoli-Olgiati), per un progetto di ricerca dal titolo Promising Images of Love. The Mediatisation of Values and Norms in Religious and Secular Wedding Narratives, che prevede la supervisione della professoressa Carla Danani, Ordinaria di Filosofia Morale al Dipartimento di Studi Umanistici.

Le Individual Fellowships sono molto ambite nella comunità scientifica internazionale e, quindi, altamente competitive. Il 2020 è stato l’anno record per le proposte, oltre 11mila, ma solo il 14% circa è stato finanziato, ossia i progetti con un punteggio di almeno 90/100. “Da oggi – ha commentato il Rettore Francesco Adornato - anche l’Università di Macerata entra a far parte della cerchia di istituzioni italiane ed europee ambite per questa sorta di esclusivo Erasmus dei cervelli e si conferma sempre più capace di attrarre ricercatori eccellenti dall’estero”. Il risultato di UniMc risponde anche al lavoro del team del Grant Office di Ateneo, che da due anni ha avviato un percorso di accompagnamento dei ricercatori nella stesura dei progetti

La studiosa condurrà il proprio progetto di ricerca e formazione integrandosi a pieno titolo all’interno del Dipartimento di Studi Umanistici, ma anche negli altri Dipartimenti dell’Ateneo, in particolare con la collaborazione delle professoresse Benedetta Giovanola (etica della comunicazione) e Lucia D’ambrosi (comunicazione pubblica).

Il progetto di Mäder ha un focus di grande attualità: la mediatisation, e in particolare si occuperà delle immagini di matrimoni, indagando come le norme sociali e culturali ed i sistemi di valori religiosi e laici influenzino le rappresentazioni, e mettendo in luce la forza performativa di queste considererà, dal punto di vista etico, come possano correre il rischio di legittimare stereotipi e, a volte, discriminazioni.

Il progetto ha un carattere fortemente innovativo e interdisciplinare, e permetterà alla ricercatrice di acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la ricerca internazionale, interdisciplinare e intersettoriale, ma anche di trasferire a UniMc le proprie conoscenze e gli innovativi risultati acquisiti.

inAteneo

InATENEO