Ricerca MagNews dal mondo della ricerca Unimchttps://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/ricercamaghttps://www.unimc.it/@@site-logo/logo_unimc_dal1290.pngRicerca MagNews dal mondo della ricerca UnimcAscoltaGiovani e lavoro, "Dobbiamo favorire il dialogo con le imprese" La prof. Laura Marchegiani al Festival Maestria ContinuaScuole speciali, addio: perché lo abbiamo fatto Il punto della presidente della SipeS e prof. UniMc Catia Giaconi sulla rivista VITA ContinuaElezioni europee, le ricerche della prof. Selena Grimaldi sul Corriere della Sera Per analizzare il fenomeno delle "candidature civetta" ContinuaFrancia, Cina e Brasile, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili di Vincenzo Caporaletti Al centro di studi e ricerche l’innovativa teoria sviluppata dal musicologo e docente Unimc per ... ContinuaAl prof. Mancini il premio Bruno Regini "Cultura della solidarietà" Il docente collabora con varie associazioni e movimenti per la promozione della pace e della non ... ContinuaEnde: Trasformazione Digitale e E-governance nell'Unione Europea Comprendere e prevedere il rapido sviluppo dell’agenda digitale che può cambiare completamente la ... ContinuaTransizione digitale e sostenibile, un aiuto per le PMI Online materiali formativi gratuiti per le aziende ContinuaUmano e natura tra Occidente e Cina Online il talk TEDx del prof. Selusi Ambrogio ContinuaAntifragilità e inclusività, online il progetto PNRR Safina Pubblicato il sito web ufficiale dello Spoke Safina finanziato nell’Ecosistema Vitality ContinuaFormazione digitale, al via #CoopToDigital! Corsi gratuiti per residenti delle Marche su digital marketing e sicurezza informatica ContinuaEtica e intelligenza artificiale Su Nature Italy, la nuova puntata del podcast QUB-IT dedicato al mondo delle tecnologie con la ... ContinuaNella rivista "Il ponte" una recensione della collana Leopardiana Evidenziato il valore del contributo scientifico apportato dalla serie di testi e saggi ContinuaPresentati a Macerata due volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia Frutto della trentennale collaborazione tra le Università di Macerata di Zagabria, raccolgono le ... ContinuaNuove frontiere della ricerca con il Crisp di Milano-Bicocca Unimc entra a far parte del centro di ricerca interuniversitario sui servizi di pubblica utilità ... ContinuaL’Ai per innovare gli studi umanistici Al via il progetto europeo per integrare le tecnologie più avanzate nel curriculum di docenti e ... ContinuaUguaglianza di genere nelle Università, al via il progetto internazionale L'obiettivo è rafforzare competenze e conoscenze del personale e degli studenti ContinuaGiovani che non studiano e non lavorano al centro dell’attenzione Al via il progetto NEET.LESS: i primi risultati del gruppo di ricerca UniMc ContinuaStudenti con bisogni speciali, una guida per progetti di accompagnamento in ambito lavorativo Disponibile online per docenti e personale universitari ContinuaL’importanza di integrare i bambini altamente sensibili Focus di Orizzonte Scuola sulle ricerche del prof. Stramaglia ContinuaDichiarazione Universale dei Diritti Umani, il ruolo di Eleanor Roosvelt L'intervista della prof. Benedetta Barbisan al TgR Rai ContinuaModa Metrics, lo spin-off che innova il settore moda con l’Intelligenza Artificiale Rivolta a consumatori finali e aziende, con un focus sul mercato asiatico, unisce consulenza ... ContinuaCardea, nuovi orizzonti europei per la formazione dei ricercatori L’Università di Macerata ha ospitato, nell’ambito di una visita di studio del progetto CARDEA, ... ContinuaCampagne elettorali nei social media: costituzionalisti e ingegneri informatici al lavoro per contrastare le minacce Al via il Progetto RightNets ContinuaInclusività e antifragilità, presentati i progetti Unimc per Vitality Entra nel vivo l’Ecosistema di innovazione del Centro Italia finanziato con fondi del Pnrr che ... ContinuaMasterclass franco-italiana per gli allievi della Scuola Leopardi In collaborazione con l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi ContinuaManager della ricerca, UniMc in Spagna Partner del progetto Cardea, l'Ateneo ha il compito di sviluppare percorsi formativi e ... ContinuaPedagogia speciale, premio internazionale per la prof Catia Giaconi e il centro TincTec Assegnato nell’ambito dell’VIII Congresso Internazionale di Neuroscienze e apprendimento “Brain ... Continua“Patriottismo costituzionale”. Presentato l’ultimo libro di Benedetta Barbisan Alla presenza di Giuliano Amato e Marta Cartabia ContinuaErasmus+, finanziati due progetti coordinati dall’Università di Macerata Presentati a Roma, riguardano l’uguaglianza di genere nelmondo accademicoe lo sviluppo delle ... ContinuaGiovani con bisogni speciali e mondo del lavoro Pubblicato lo studio internazionale del progetto In-Work ContinuaIl Premio Anassilaos Μεγάλη Ἑλλάς al Prof. Roberto Mancini "Per aver sempre interpellato la Verità attraverso la filosofia, allo scopo di orientare la vita ... ContinuaIl China Center rafforza la cooperazione con l’Accademia cinese delle Scienze sociali Nei giorni scorsi una delegazione ha visitato il Centro dell’Ateneo impegnato nella promozione ... Continua“Un angolo dell’Italia che è da sempre Cina”. Macerata in primo piano nelle pagine di “The Economist” ContinuaInnovazione industriale, ad UniMc relatori anche dalla Silicon Valley per il corso di Accent Tenuto da Luca Escoffier, Project Manager del Centro per la Cooperazione Industriale UE-Giappone. ContinuaPremio Gian Paolo Tosoni, prima classificata studentessa UniMc Premiata per una ricerca scientifica su temi di fiscalità ed agricoltura. ContinuaTecnologie digitali e fiducia, UniMc in Israele Nell’ambito del progetto Trust, che a febbraio sarà ospitato a Macerata. ContinuabuGAM: a UniMC presentato l’innovativo videogioco d’impresa In collaborazione con il Dipartimento di Economia e diritto, un nuovo strumento per colmare il gap ... ContinuaElaborato il primo modello di equilibrio generale computazionale per Malta. Missione compiuta con successo dall'Università di Macerata in collaborazione con la Banca Centrale ... ContinuaQuasi in mille per gli spettacoli inclusivi all’Arena di Verona grazie al team UniMc. Il rettore John McCourt: “Un progetto di cui andare orgogliosi, esportato verso palcoscenici di ... ContinuaUrbs Salvia, tracce di un’area industriale. Le nuove scoperte dell’Università di Macerata al Parco archeologico e a Villamagna. ContinuaBauhaus, la mostra "La casa del futuro" diventa virtuale L'appassionante racconto del movimento nella Germania dal '19 al '33 ContinuaRecord di finanziamenti nazionali per la ricerca dell’Università di Macerata Quasi due milioni di euro per i progetti che coinvolgono docenti e ricercatori dell’Ateneo come ... ContinuaIntelligenza artificiale per la conservazione del patrimonio mondiale Ad Ascoli Piceno i numeri uno dell'archivistica per la plenaria di InterPares ContinuaL’Erasmus premia l’Università di Macerata. L’Ateneo entra in un’alleanza europea Finanziato un progetto da quasi 13 milioni di euro per una rete di Università Europee ContinuaAlta formazione e incubatori di impresa: ecco i migliori modelli a livello internazionale Tra Belgio e Olanda, UniMc agli incontri del consorzio del progetto AccEnt. ContinuaFormazione europea per i manager della ricerca UniMc ha presentato il progetto Cardea finanziato nel programma Horizon Europe ContinuaEuropean Association for Chinese Philosophy, il prof. Ambrogio rieletto presidente L'associazione riunisce oltre cento specialisti di filosofia cinese da tutto il mondo ContinuaIl Prof. Marongiu Buonaiuti fra gli esperti del Dipartimento Generale Giustizia Il docente supporterà la formazione degli appartenenti alle professioni legali sul diritto della UE. ContinuaLa prof. Catia Giaconi è presidente della Sipes Prorettrice vicaria e docente di didattica e pedagogia speciale eletta al vertice della Società ContinuaUn premio Pulitzer e un docente di Harvard per la cattedra Jean Monet su etica e intelligenza artificiale, la prima in Europa Titolare, la prof. Benedetta Giovanola. Il rettore John McCourt: “Il nostro ateneo conferma il suo ... ContinuaArenaPerTutti con l'Università di Macerata Spettacoli inclusivi all'Arena di Verona con il progetto coordinato da Elena Di Giovanni ContinuaIl progetto AccEnt presentato a Praga Per promuove la mentalità imprenditoriale negli Atenei ContinuaMenzione d'onore alla conferenza internazionale “Ethic 2023” Il team UniMc si è distinto sui temi dell'etica e dell'intelligenza artificiale applicata ai beni ... ContinuaL’Università di Macerata al Salone del libro di Torino 2023 Dai parchi archeologici ai discorsi sulla libertà di Eleanor Roosvelt ContinuaPremio nazionale Filosofia per Arianna Fermani Per il volume antologico sul giudizio etico di Aristotele ContinuaPMI e la sfida della trasformazione digitale e ambientale Al Dipartimento di economia il meeting internazionale ContinuaTrasferimento tecnologico e innovazione. Il corso con Luca Escoffier Nell'ambito nel progetto europeo "AccEnt" Continua"Mi piace molto parlare di supporto all'intelligenza umana" L'intervista a Emanuele Frontoni ContinuaIl prof. Busilacchi relatore ad Harvard L’intervento del docente al convegno su precarietà e instabilità ContinuaRicercatrici UniMC al Max Planck Institut Dal Dipartimento di Giurisprudenza per parlare di diritto e innovazione tecnologica Continua«Per continuare a crescere va favorita l'aggregazione» L'analisi della prof. Eleonora Cutrini sul Corriere Adriatico ContinuaSostenibilità aziendale e codifica digitale, nomina europea per Andrea Fradeani Il docente farà parte dei consulenti dell’EFRAG ContinuaAl via i lavori del progetto IN-WORK, Inclusive Communities at Work A SFBCT il Kick-Off Meeting del progetto coordinato da UniMc ContinuaProgetto TRUST: UniMc al 4° meeting scientifico Il dibattito su diritti umani e tecnologia ContinuaIntelligenza artificiale e archivi digitali, UniMc a Abu Dhabi con Interpares Trust AI E a luglio nelle Marche la prima Summer School ContinuaAssegnato il premio SIPED ai professori Luigiaurelio Pomante e Sofia Montecchiani Due premi SIPED agli storici dell’educazione dell’Università di Macerata ContinuaIstituito il primo Centro Interuniversitario in Italia per la Ricerca Musicologica Diretto da Vincenzo Caporaletti dell’Università di Macerata, nasce dalla collaborazione con i ... ContinuaLaureata dell’Università di Macerata vince il premio Regeni Con una tesi magistrale sul crimine di genocidio nel diritto internazionale ContinuaAntonella Paolini eletta coordinatrice del comitato scientifico di Saf Medioadriatica Commercialisti Un importante riconoscimento per la docente UniMc ContinuaModa e sostenibilità: a Parigi, Unimc e Dienpi Il progetto ha l'obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile della filiera produttiva nel ... ContinuaParchi archeologici, presentato a Belgrado il nuovo modello di gestione Frutto del lavoro di undici partner europei del progetto Transfer ContinuaRilancio dei territori feriti, il progetto Retourn a Parigi Prossimo passo: percorsi formativi per operatori turistici e studenti ContinuaStrumenti digitali e creatività per valorizzare il patrimonio culturale Progetto Dico, a Macerata il confronto tra i partner internazionali e professionisti del settore ContinuaInnovazione nell'agroalimentare, al via il progetto Agri-Cult Il gruppo di studio dell’Università degli Studi di Macerata è condotto dal prof. Gian Luigi Corinto. ContinuaFederico Buonanno eletto Presidente della Società italiana di Protistologia Un grande riconoscimento per il professore UniMc ContinuaProgetto DICO alle fasi finali Strumenti innovativi per immaginare il proprio futuro professionale nei campi artistici e culturali ContinuaGiovani ed Europa, premiata la dottoranda Rebecca Marconi Progetto presentato alla conferenza internazionale di UniAdrion. Visita alle istituzioni europee ContinuaDal dottorato alla Banca Centrale Europea Cristina Farroni è stata selezionata per uno stage a Francoforte come esperta in tecnologie ... ContinuaMezzo milione di euro per il Museo Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj" Premiata la progettualità tra Comune di Tolentino e Università di Macerata che vedrà il Castello ... ContinuaLa prof. Severini eletta consigliera dell'Associazione Internazionale Input-Output Un riconoscimento prestigioso per tutto il gruppo di ricerca di UniMc ContinuaSu Wired e Sky Tg24 si parla di salute, AI e nuove tecnologie Con il prof. Emanuele Frontoni ContinuaUni.Village al Premio Nazionale per l’Innovazione Un social per le città universitarie: ribalta nazionale per l’idea di impresa di Ayoub Benjaafar. ... ContinuaAll’Università di Henan, il corso di Vincenzo Caporaletti Concluse con un concerto le 27 ore di lezione del professore sulla sua Teoria delle Musiche ... ContinuaUniMc, Adele La Rana vince il premio per la storia della fisica Per il primo dizionario biografico dei fisici italiani ContinuaRoma, la ricerca di Unimc per la mostra sull’arte salvata durante la seconda guerra mondiale Inaugurato nella Scuderie del Quirinale, l’allestimento divulga gli studi condotti in Ateneo. Il ... ContinuaUniMc a Bruxelles per l'assemblea della European Alliance for Social Sciences A rappresentare l'Ateneo, la presidente di Eassh Silvana Colella e la dottoranda Rebecca Marconi ContinuaDigitalizzazione per lo sviluppo sostenibile delle Pmi Giovedì e venerdì l’Università di Macerata ospiterà i partner del progetto internazionale per ... ContinuaDue docenti UniMc nel 2% degli scienziati più citati al mondo Emanuele Frontoni, specializzato in intelligenza artificiale, e Guido Giglioni, storico della ... ContinuaSu "Musica jazz" l'intervista a Vincenzo Caporaletti Un lungo excursus sulla sua carriera artistica e scientifica ContinuaUniMc ad Harvard per il lancio della Cattedra Jean Monnet EDIT Il progetto è dedicato allo sviluppo di un approccio alle tecnologie digitali centrato sulla persona ContinuaMassimiliano Stramaglia ha vinto il Premio Nazionale “Riccardo Massa” (III Edizione) L’opera premiata è un contributo in volume dal titolo: Distimia: la grande esclusa dal novero delle ... ContinuaIl Dipartimento di Economia protagonista alla SIM Conference Lo studio di Cedrola e Giraldi riconosciuto come best selected paper ContinuaGortina di Creta, gli scavi di UniMc Notizie dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene ContinuaStrumenti digitali e metodi creativi di apprendimento, UniMc in Belgio Presentate le attività del progetto Erasmus+ Dico ContinuaUniMc in finale per il Premio Nazionale per l'Innovazione Il progetto UNI.VILLAGE si è aggiudicato il terzo premio alla START CUP Marche 2022 ContinuaIsraele-Libano, il prof. Caligiuri spiega l'accordo sui confini marittimi Sulle pagine del «L’Osservatore Romano» ContinuaL’intelligenza artificiale per opere d’arte e monumenti Unimc alla conferenza di Tel Aviv illustra le tecniche più all’avanguardia ContinuaCambridge U. Press, Frontoni caporedattore di Experimental Results E, sul Corriere Adriatico, la rubrica dedicata alle Digital Humanities ContinuaBeni culturali, Unimc nella rete internazionale Charter Obiettivo della community è professionalizzare il settore e farne riconoscere il valore economico ContinuaIl Centro di Documentazione Europea a Verona Al primo incontro post-Covid della rete italiana Edic e Cde ContinuaValorizzazione dei parchi archeologici, il progetto Unimc e PlayMarche in Croazia In sei siti della Marco Regione Adriatica-Ionica verrà applicato un modello di gestione per la ... ContinuaIn.Nova Macerata, un polo di ricerca e sviluppo Il progetto In.Nova Macerata vedrà sorgere a Macerata, nei locali dell’ex Mercato delle Erbe, un ... ContinuaArcheologia, Unimc fa scuola in Spagna. L’Ateneo ha collaborato al primo corso internazionale del mediterraneo antico con sessioni di scavo ... ContinuaIl prof. Caligiuri sui writers arrestati in India Ascolta l'intervento sul TgR Rai Marche ContinuaProgetto Trust, la delegazione spagnola di Murcia in Regione Uno scambio di esperienze tra pubbliche amministrazioni di Paesi diversi all’insegna della ... ContinuaIl prof. Busilacchi nel gruppo di ricerca di Harvard Il docente, negli USA come visiting scholar, collaborerà agli studi sull'inclusione sociale ContinuaMaestre e maestri d’Italia, Juri Meda racconta Mario Lodi Nella serie di podcast dedicata a otto grandi educatori italiani Continua3° Meeting del Progetto TRUST Presentate le best practice per la libera diffusione dei risultati di ricerca ContinuaIl Rettore eletto John McCourt alla Georgetown University Il docente, invitato al simposio sull’Ulisse di Joyce, ha discusso possibili collaborazioni con il ... ContinuaTerza Missione, UniMC fa scuola all’Ateneo di Utrecht. Approfonditi i percorsi sull’educazione all’imprenditorialità, le competenze trasversali e gli ... ContinuaFinanziamento ministeriale per promuovere la cultura della legalità Il progetto prevede lo storytelling come lente di osservazione innovativa nell'approccio al ... ContinuaUnimc in Albania, realtà virtuale per i parchi archeologici Si è conclusa la diciassettesima campagna scavi congiunta nella valle del Drino. L’Ateneo ... ContinuaMigrazioni, Unimc alla conferenza internazionale di Rabat L’Ateneo presenterà il progetto europeo Climove sulle vie legali di protezione per le donne ... ContinuaJuri Meda eletto membro dell’Executive Committee dell’ISCHE La società è punto di riferimento internazionale per gli storici dell'educazione ContinuaUnimc firma l’accordo quadro di collaborazione con l’Assemblea parlamentare del Mediterraneo Un'organizzazione internazionale che unisce 34 parlamenti delle regioni Euro-Mediterranea e del ... ContinuaLa prof. Spigarelli nel team di esperti del Ministero dell’Istruzione Insieme agli altri dieci componenti della Commissione, dovrà condurre uno studio ... ContinuaUnimc, oltre un milione di euro dall’Europa per innovazione e cultura d’impresa L’Ateneo ha vinto il bando rivolto agli istituti di istruzione superiore Hei con un progetto ... ContinuaMusica audiotattile, il prof. Caporaletti esporta la sua teoria in Cina Unico docente italiano di materie musicologiche invitato al convegno internazionale su musica e ... ContinuaSign Game premiato alla competizione regionale Impresa in Aula Team di umanisti vince con un progetto di ricerca applicata ContinuaL'integrazione degli studenti rifugiati a scuola A UniMC i partner di Turchia, Grecia e Malta ContinuaUniversità e sviluppo regionale: esperienze europee a confronto. A UniMc la conferenza finale del progetto Re-act ContinuaContro il Vaticano e le truppe tedesche per salvare i tesori dell’Umbria La storia del soprintendente di Achille Bertini ContinuaComputer vision, Unimc a New Orleans La ricercatrice Marina Paolanti relatrice al workshop internazionale organizzato da Trax e Alibaba ContinuaRicerca applicata e Terza Missione, assegnista UniMC premiato dalla Società Italiana di Economia e Politica Industriale. Lorenzo Compagnucci, assegnista di ricerca in economia applicata dell’Università di Macerata, è ... ContinuaL'Università di Macerata in visita alla Pwani University in Kenya Cinque membri del dipartimento di Scienze della formazione, beni Culturali e Turismo in mobilità in ... ContinuaDiritti e medicina digitale, ricercatori e imprese a confronto L’Università di Macerata ha ospitato l’evento vetrina del progetto Horizon 2020 Reinitialise su ... ContinuaParchi archeologici, Unimc e Playmarche studiano le buone pratiche della Slovenia A Ptuj momento di confronto per la Macro Regione Adriatica-Ionica. Continua il progetto Transfer ... ContinuaLa prof. Giovanola vicepresidente della Società italiana di filosofia morale Un riconoscimento prestigioso per l’itera comunità dei filosofi morali Unimc ContinuaDelegazione albanese in visita a UniMc La collaborazione in campo archeologico si allarga alla Scuola di specializzazione in beni storici ... ContinuaNomadi digitali per rilanciare i piccoli borghi, l’idea vincente del Luci 2022 Premiati i vincitori del corso di imprenditoria targato Unimc. ContinuaStudenti italiani e tedeschi alla scoperta delle Marche Tre giorni di studio tra teoria e visite aziendali organizzati dalle Università di Macerata e ... ContinuaArcheologia e beni culturali, nuove sinergie tra Unimc e Gjirokaster Missione Unimc in Albania: allo studio, un doppio titolo in storia e archeologia. Collaborazioni ... ContinuaEleonora Cutrini nuova vice presidente di Carifermo Spa Professoressa associata di economia applicata all'Università di Macerata ContinuaUniMC e le regioni europee per l’imprenditorialità femminile e sociale L'Ateneo partecipa con le proprie iniziative di supporto all’auto-imprenditorialità ContinuaDelegazione della Pwani University (Kenya) a Unimc I team dei due atenei lavorano al progetto internazionale sulle prospettive transculturali ... ContinuaL'intervista al professor Socci sul Resto del Carlino Effetto Covid sul portafogli: redditi in discesa ContinuaDocente Unimc ad Harvard come visiting scholar Il prof. Gianluca Busilacchi è stato selezionato dal Centro di studi Europee per il progetto sulle ... ContinuaSessanta studenti a scuola di impresa UniMc ha ospitato gli allievi del Luci e del Contamination Lab in sinergia con gli atenei di Ancona ... ContinuaSu "La Repubblica", l'intervista all’archeologa Maria Antonietta Rizzo Sulla sorte dei due siti libici di Leptis Magna e Sabratha ContinuaBlockchain per turismo e tempo libero. Imprese e ricercatori a confronto Secondo incontro per i partner internazionali del Progetto Trust ContinuaProf di Studi Umanistici ai vertici accademici internazionali Gian Maria Greco è uno dei cinque consiglieri della Marie Curie Alumni Association. Elena Di ... ContinuaPremio America Giovani alla neodottoressa Giulia Grasselli Laureata in "Economia: banche, aziende e mercati" con 110 e lode ContinuaL'Università di Macerata a Porta a Porta Le ripercussioni della crisi russo-ucraina studiate dai docenti di Unimc ContinuaSoluzioni per le concessioni balneari. Online il volume di ricerche UniMc La pubblicazione, che conclude il progetto “Coste”, fornisce una cornice scientifica per ... ContinuaL'approccio imprenditoriale alla ricerca REINITIALISE, formazione per ricercatori e staff dell'Università Maria Curie-Skłodowska ContinuaLe Università per l'innovazione regionale Corsi e strumento nella newsletter di Re-Act ContinuaUn ascensore per lo spazio Un laureato UniMc nella visionaria start up italiana della new space economy ContinuaUniMc confermata a pieni voti “Excellence in Research” I valutatori della Commissione Europea hanno elogiato l’Ateneo per la strategia elaborata e ... ContinuaA Massimiliano Stramaglia il Premio Italiano di Pedagogia (IX Edizione 2022) Massimiliano Stramaglia professore ordinario di Pedagogia generale riceve il Premio Italiano IX ... ContinuaReinitialise knowledge platform Accedi al materiale formativo su diritti, etica e medicina digitale ContinuaRilanciare il turismo dopo un disastro. Finanziamenti europei per il progetto di UniMc. L’Ateneo, insieme a nove partner internazionali, lavorerà per formare esperti in ripresa turistica ... ContinuaUnimc vince il primo bando Horizon Europe con il progetto per manager della ricerca Un milione e mezzo di euro dalla Commissione Europea per Cardea, frutto di una prestigiosa ... ContinuaLa poesia di Gertrud Kolmar in un’app Il progetto è stato sviluppato dagli studenti Unimc di tedesco nell’ambito della competizione ... ContinuaNuove sfide dell’apprendimento dopo il Covid L’esperienza formativa degli ultimi due anni porta a galla la necessità di trasformare i processi ... ContinuaUnimc nel più grande progetto internazionale sugli archivi digitali L’Ateneo, centro di eccellenza in materia, partecipa con una squadra di archivisti ed esperti di ... ContinuaUn'app per crescerere come “genitori digitali” UniMc ha collaborato con l’associazione nazionale Di.Te per un progetto di educazione all’utilizzo ... ContinuaUmanesimo digitale, la rubrica Sul Corriere Adriatico, il mercoledì ogni due settimane ContinuaL’Umanesimo che innova di UniMc piace agli Usa Incontro con i vertici della Florida Gulf Coast University. Tra i temi di interesse per ricerche ... ContinuaClaudia Properzi vince il premio Laura Conti Sua la migliore tesi in temi ambientali ContinuaRiconoscimento per la ricerca sui Digital Innovation Hub Articolo premiato come outstanding paper ContinuaRicercatrice UniMc chiamata come visiting professor a Siviglia L’assegnista di ricerca Unimc Giorgia Vulpiani davanti alla Facultad de Derecho dell’Università di ... ContinuaA Silvia Campanari il premio di laurea Brunetta Formica Laureata all’Università di Macerata nel corso di Laurea Magistrale in Politiche e programmazione ... ContinuaRibalta europea per ricercatori UniMc Commissione Europea e Banca Mondiale hanno selezionato un team dell’Ateneo per rappresentare le ... ContinuaAlessio Ionna vince il premio Associazione Dimore Storiche Italiane Alessio Ionna, laureato magistrale in Management dei Beni culturali Unimc e ora dottorando in ... ContinuaPremio Riccardo Massa a "Ritrovare la strada" di Tommaso Farina Dottorando UniMc, la sua ricerca si focalizza sull’educazione di strada e sulla performatività ContinuaFondazione Intesa premia Alessandra Gierszewska Una borsa per la ricerca sulla comunicazione nell'emergenza sanitaria ContinuaUniMc e la valutazione delle politiche economiche ambientali di Malta. Illustrati i modelli di analisi economica del gruppo di ricerca dell'Ateneo ContinuaPremiata la ricostruzione 3D del teatro Romano di Ricina Il riconoscimento assegnato al progetto UniVpm-UniMc al Festival internazionale di audiovisivi. ContinuaFoodoc finalista al Premio Nazionale per l’Innovazione Il progetto si era classificato terzo alla Start Cup Marche. ContinuaIl caso UniMc alla conferenza della rete internazionale Aesis Lorenzo Compagnucci, assegnista di ricerca, ha illustrato la strategia di Terza Missione ... ContinuaLe aziende della moda di lusso sfidano le etichette di genere I risultati dello studio di Elena Cedrola e Barbara Kulaga ContinuaPNRR: assegnista UniMc in Spagna illustra il caso Italia Giacomo Menegus selezionato dall'Observatorio 'Novedades del Federalismo en Europa') ContinuaFabio Nolfo vince la borsa post dottorale per Liegi Già Dottore di Ricerca con lode e Doctor Europaeus, continuerà le sue ricerche su Ovidio ContinuaIl prof. Filippo Mignini socio dell’Accademia dei Lincei Docente emerito di storia della filosofia, studioso di Spinoza, ha lavorato su Alberico Gentili e ... ContinuaBlockchain, intelligenza artificiale e smart cities. Al via il progetto TRUST Coordinato da UniMc, coinvolgerà realtà accademiche, aziende e istituzioni di Italia, Belgio, ... ContinuaDoppio incarico nazionale per il prof. Busilacchi Come esperto nel comitato scientifico Inail e nel direttivo di Italia Longeva ContinuaGioele Marozzi e la collaborazione con il Cambridge Digital Humanities "Ho amato l’ambiente collaborativo, la velocità nelle comunicazioni e la possibilità di lavorare ... ContinuaUniMc in Albania sulle tracce del re dell’Epiro La missione archeologica prevede anche l’applicazione del modello di gestione parchi elaborato ... ContinuaVerso una strategia di ricerca congiunta sulla salute digitale Sinergia tra le Università di Macerata, Lovanio e Lublino. ContinuaArcheologia, l’équipe UniMc al lavoro a Creta Gortina è una delle più importanti città antiche del Mediterraneo. Le ricerche sono incentrate su ... ContinuaHEART. Conferenza conclusiva In collaborazione con Lovanio e Philips, il progetto è stato uno dei primi dottorati industriali in ... ContinuaUrbisaglia, insediamenti di oltre 2000 anni fa Si avvia a conclusione l’annuale missione archeologica dell’Università di Macerata nei siti di ... ContinuaBlockchain, assegnista UniMc fa lezione per le Università di Finlandia e Olanda Dominique Lepore ha introdotto dottorandi e studenti al tema di una tecnologia sempre più ... ContinuaUniMc per i piccoli imprenditori vitivinicoli. The Wine Lab Sulla Newsletter della Commissione Europea, l'intervista al prof. Alessio Cavicchi ContinuaAccordo di cooperazione tra la Banca Centrale di Malta e UniMc Il team del Dipartimento di Economia coordinato dal prof. Claudio Socci svilupperà un modello di ... ContinuaStudentessa di giurisprudenza relatrice all’Università Londra Debora Sagripanti è stata selezionata per tenere una relazione sul diritto marittimo dalla City ... ContinuaPartecipa alla Conferenza sul futuro dell’Europa Scopri le iniziative organizzate dal Centro di Documentazione Europea ContinuaUniMc, un metodo di lavoro per i tavoli regionali Re-Act, la metodologia elaborata dall'Ateneo utilizzata per facilitare il confronto ContinuaUniMc entra a far parte della EASSH European Alliance for Social Sciences and Humanities ContinuaModa circolare: business da 5 mila miliardi di dollari Secondo il Circular Fashion Report 2020, il business potenziale mondiale della moda circolare ... ContinuaRADIODANTE: un viaggio sonoro nei versi del poeta Emanuele di Silvestro, laureando in Filologia, è stato chiamato a collaborare al progetto ContinuaGli eroi dell’arte nel calendario del Ministero L’apporto scientifico della prof. Dragoni all’edizione 2021 ContinuaUniMc vince due borse Marie Skłodowska-Curie per ospitare ricercatrici internazionali Progetti selezionati dalla Commissione europea tra gli oltre 11 mila presentati. Finanziamento da ... ContinuaStoria dell’educazione, UniMc nel progetto internazionale Il gruppo di ricerca sarà impegnato insieme a specialisti di Francia, Germania, Regno Unito, ... ContinuaL’Europa premia UniMc per il progetto “Trust” sulle blockchain Lo studio è incentrato sull’utilizzo delle blockchain per un’economia paritaria, equa e competitiva. ContinuaLa memoria dei nonni: un “vaccino” per il virus! Le videointerviste accessibili a tutti attraverso Youtube ContinuaLabs to Learn: Unimc tra i partner Il progetto vuole contrastare la dispersione scolastica e prevenire la povertà educativa ContinuaIl Giornale di Storia Costituzionale premiato per l'elevato valore culturale La rivista, diretta da Luigi Lacché, Roberto Martucci e Luca Scuccimarra, si è contraddistinta per ... ContinuaQual è il contributo delle Università allo sviluppo locale? UniMc protagonista alla European Week of Regions and Cities con il progetto RE-ACT ContinuaCultura e pandemia nel Supplemento a "Il Capitale culturale" Disponibile online la rivista ContinuaCome migliorare la formazione degli adulti? L’Università di Macerata, insieme a partner di Germania, Grecia, Austria e Lituania, coordinerà un ... ContinuaCandidate le Marche al premio Regione Europea della Gastronomia Intervenuta all'International Seminars' Week 2020, Diane Dodd, presidente ... ContinuaEtica e intelligenza artificiale: il futuro ai tempi del Covid Simona Tiribelli, dottoranda UniMC, tornata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), sta ... ContinuaCome rallentare un processo di contagio? Il Diffusion Delay Centrality può fornirci delle risposte ContinuaGestes barrière, postillon e covidiot. Les mots de la Covid-19 Intervista ad Aurelio Principato ContinuaUrbs Salvia risorge in 3D Digital Humanities: una nuova frontiera tra indiani e pionieri. ContinuaOur work to realize connected healthcare solutions for Europe and China Yuan Li and Nuoya Chen are two of the six excellent young researchers enrolled in the industrial ... ContinuaApp di tracciamento, non è solo un problema di privacy Il bilanciamento con i diritti costituzionali ContinuaCome evolvono i sistemi urbani contemporanei in Europa? Growth and the City ContinuaAL MICROSCOPIO. Le tossine che fanno bene Farmaci antibiotici, antivirali e antitumorali da un organismo unicellulare ContinuaFamiglia e isolamento sociale Il rifugio degli adolescenti nelle tecnologie digitali è stata una forma di consolazione, ma ... ContinuaDiritto della crisi d’impresa, un ponte tra il prima e il dopo pandemia La pandemia causata dal Covid-19 ha costretto il Governo ad assumere, oltre a misure sociali e ... ContinuaEtica, diritti e tecnolgie ai tempi del Covid-19 Etica, salute, nuove tecnologie: l’Università di Macerata scende in campo con due progetti per ... ContinuaSCUOLA. Perché è importante ripartire dalla mensa? Salute fisica, salute psicologica e salute mentale vanno di pari passo. I modelli, che dividono le ... ContinuaPANDEMIA. Gli effetti più gravi sono sugli adolescenti L'intervento: Paola Nicolini sugli effetti della quarantena su bambini e teenager ContinuaSALUTE. E' possibile conciliare assistenza da remoto e diritto alla Privacy? Il rapporto tra dispositivi informatici e aspetti legali al centro del progetto internazionale Heart ContinuaUltimo aggiornamento 2024/05/16 15:58:16 GMT+2
Giovani e lavoro, "Dobbiamo favorire il dialogo con le imprese" La prof. Laura Marchegiani al Festival Maestria Continua
Scuole speciali, addio: perché lo abbiamo fatto Il punto della presidente della SipeS e prof. UniMc Catia Giaconi sulla rivista VITA Continua
Elezioni europee, le ricerche della prof. Selena Grimaldi sul Corriere della Sera Per analizzare il fenomeno delle "candidature civetta" Continua
Francia, Cina e Brasile, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili di Vincenzo Caporaletti Al centro di studi e ricerche l’innovativa teoria sviluppata dal musicologo e docente Unimc per ... Continua
Al prof. Mancini il premio Bruno Regini "Cultura della solidarietà" Il docente collabora con varie associazioni e movimenti per la promozione della pace e della non ... Continua
Ende: Trasformazione Digitale e E-governance nell'Unione Europea Comprendere e prevedere il rapido sviluppo dell’agenda digitale che può cambiare completamente la ... Continua
Transizione digitale e sostenibile, un aiuto per le PMI Online materiali formativi gratuiti per le aziende Continua
Antifragilità e inclusività, online il progetto PNRR Safina Pubblicato il sito web ufficiale dello Spoke Safina finanziato nell’Ecosistema Vitality Continua
Formazione digitale, al via #CoopToDigital! Corsi gratuiti per residenti delle Marche su digital marketing e sicurezza informatica Continua
Etica e intelligenza artificiale Su Nature Italy, la nuova puntata del podcast QUB-IT dedicato al mondo delle tecnologie con la ... Continua
Nella rivista "Il ponte" una recensione della collana Leopardiana Evidenziato il valore del contributo scientifico apportato dalla serie di testi e saggi Continua
Presentati a Macerata due volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia Frutto della trentennale collaborazione tra le Università di Macerata di Zagabria, raccolgono le ... Continua
Nuove frontiere della ricerca con il Crisp di Milano-Bicocca Unimc entra a far parte del centro di ricerca interuniversitario sui servizi di pubblica utilità ... Continua
L’Ai per innovare gli studi umanistici Al via il progetto europeo per integrare le tecnologie più avanzate nel curriculum di docenti e ... Continua
Uguaglianza di genere nelle Università, al via il progetto internazionale L'obiettivo è rafforzare competenze e conoscenze del personale e degli studenti Continua
Giovani che non studiano e non lavorano al centro dell’attenzione Al via il progetto NEET.LESS: i primi risultati del gruppo di ricerca UniMc Continua
Studenti con bisogni speciali, una guida per progetti di accompagnamento in ambito lavorativo Disponibile online per docenti e personale universitari Continua
L’importanza di integrare i bambini altamente sensibili Focus di Orizzonte Scuola sulle ricerche del prof. Stramaglia Continua
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il ruolo di Eleanor Roosvelt L'intervista della prof. Benedetta Barbisan al TgR Rai Continua
Moda Metrics, lo spin-off che innova il settore moda con l’Intelligenza Artificiale Rivolta a consumatori finali e aziende, con un focus sul mercato asiatico, unisce consulenza ... Continua
Cardea, nuovi orizzonti europei per la formazione dei ricercatori L’Università di Macerata ha ospitato, nell’ambito di una visita di studio del progetto CARDEA, ... Continua
Campagne elettorali nei social media: costituzionalisti e ingegneri informatici al lavoro per contrastare le minacce Al via il Progetto RightNets Continua
Inclusività e antifragilità, presentati i progetti Unimc per Vitality Entra nel vivo l’Ecosistema di innovazione del Centro Italia finanziato con fondi del Pnrr che ... Continua
Masterclass franco-italiana per gli allievi della Scuola Leopardi In collaborazione con l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi Continua
Manager della ricerca, UniMc in Spagna Partner del progetto Cardea, l'Ateneo ha il compito di sviluppare percorsi formativi e ... Continua
Pedagogia speciale, premio internazionale per la prof Catia Giaconi e il centro TincTec Assegnato nell’ambito dell’VIII Congresso Internazionale di Neuroscienze e apprendimento “Brain ... Continua
“Patriottismo costituzionale”. Presentato l’ultimo libro di Benedetta Barbisan Alla presenza di Giuliano Amato e Marta Cartabia Continua
Erasmus+, finanziati due progetti coordinati dall’Università di Macerata Presentati a Roma, riguardano l’uguaglianza di genere nelmondo accademicoe lo sviluppo delle ... Continua
Giovani con bisogni speciali e mondo del lavoro Pubblicato lo studio internazionale del progetto In-Work Continua
Il Premio Anassilaos Μεγάλη Ἑλλάς al Prof. Roberto Mancini "Per aver sempre interpellato la Verità attraverso la filosofia, allo scopo di orientare la vita ... Continua
Il China Center rafforza la cooperazione con l’Accademia cinese delle Scienze sociali Nei giorni scorsi una delegazione ha visitato il Centro dell’Ateneo impegnato nella promozione ... Continua
“Un angolo dell’Italia che è da sempre Cina”. Macerata in primo piano nelle pagine di “The Economist” Continua
Innovazione industriale, ad UniMc relatori anche dalla Silicon Valley per il corso di Accent Tenuto da Luca Escoffier, Project Manager del Centro per la Cooperazione Industriale UE-Giappone. Continua
Premio Gian Paolo Tosoni, prima classificata studentessa UniMc Premiata per una ricerca scientifica su temi di fiscalità ed agricoltura. Continua
Tecnologie digitali e fiducia, UniMc in Israele Nell’ambito del progetto Trust, che a febbraio sarà ospitato a Macerata. Continua
buGAM: a UniMC presentato l’innovativo videogioco d’impresa In collaborazione con il Dipartimento di Economia e diritto, un nuovo strumento per colmare il gap ... Continua
Elaborato il primo modello di equilibrio generale computazionale per Malta. Missione compiuta con successo dall'Università di Macerata in collaborazione con la Banca Centrale ... Continua
Quasi in mille per gli spettacoli inclusivi all’Arena di Verona grazie al team UniMc. Il rettore John McCourt: “Un progetto di cui andare orgogliosi, esportato verso palcoscenici di ... Continua
Urbs Salvia, tracce di un’area industriale. Le nuove scoperte dell’Università di Macerata al Parco archeologico e a Villamagna. Continua
Bauhaus, la mostra "La casa del futuro" diventa virtuale L'appassionante racconto del movimento nella Germania dal '19 al '33 Continua
Record di finanziamenti nazionali per la ricerca dell’Università di Macerata Quasi due milioni di euro per i progetti che coinvolgono docenti e ricercatori dell’Ateneo come ... Continua
Intelligenza artificiale per la conservazione del patrimonio mondiale Ad Ascoli Piceno i numeri uno dell'archivistica per la plenaria di InterPares Continua
L’Erasmus premia l’Università di Macerata. L’Ateneo entra in un’alleanza europea Finanziato un progetto da quasi 13 milioni di euro per una rete di Università Europee Continua
Alta formazione e incubatori di impresa: ecco i migliori modelli a livello internazionale Tra Belgio e Olanda, UniMc agli incontri del consorzio del progetto AccEnt. Continua
Formazione europea per i manager della ricerca UniMc ha presentato il progetto Cardea finanziato nel programma Horizon Europe Continua
European Association for Chinese Philosophy, il prof. Ambrogio rieletto presidente L'associazione riunisce oltre cento specialisti di filosofia cinese da tutto il mondo Continua
Il Prof. Marongiu Buonaiuti fra gli esperti del Dipartimento Generale Giustizia Il docente supporterà la formazione degli appartenenti alle professioni legali sul diritto della UE. Continua
La prof. Catia Giaconi è presidente della Sipes Prorettrice vicaria e docente di didattica e pedagogia speciale eletta al vertice della Società Continua
Un premio Pulitzer e un docente di Harvard per la cattedra Jean Monet su etica e intelligenza artificiale, la prima in Europa Titolare, la prof. Benedetta Giovanola. Il rettore John McCourt: “Il nostro ateneo conferma il suo ... Continua
ArenaPerTutti con l'Università di Macerata Spettacoli inclusivi all'Arena di Verona con il progetto coordinato da Elena Di Giovanni Continua
Il progetto AccEnt presentato a Praga Per promuove la mentalità imprenditoriale negli Atenei Continua
Menzione d'onore alla conferenza internazionale “Ethic 2023” Il team UniMc si è distinto sui temi dell'etica e dell'intelligenza artificiale applicata ai beni ... Continua
L’Università di Macerata al Salone del libro di Torino 2023 Dai parchi archeologici ai discorsi sulla libertà di Eleanor Roosvelt Continua
Premio nazionale Filosofia per Arianna Fermani Per il volume antologico sul giudizio etico di Aristotele Continua
PMI e la sfida della trasformazione digitale e ambientale Al Dipartimento di economia il meeting internazionale Continua
Trasferimento tecnologico e innovazione. Il corso con Luca Escoffier Nell'ambito nel progetto europeo "AccEnt" Continua
"Mi piace molto parlare di supporto all'intelligenza umana" L'intervista a Emanuele Frontoni Continua
Il prof. Busilacchi relatore ad Harvard L’intervento del docente al convegno su precarietà e instabilità Continua
Ricercatrici UniMC al Max Planck Institut Dal Dipartimento di Giurisprudenza per parlare di diritto e innovazione tecnologica Continua
«Per continuare a crescere va favorita l'aggregazione» L'analisi della prof. Eleonora Cutrini sul Corriere Adriatico Continua
Sostenibilità aziendale e codifica digitale, nomina europea per Andrea Fradeani Il docente farà parte dei consulenti dell’EFRAG Continua
Al via i lavori del progetto IN-WORK, Inclusive Communities at Work A SFBCT il Kick-Off Meeting del progetto coordinato da UniMc Continua
Intelligenza artificiale e archivi digitali, UniMc a Abu Dhabi con Interpares Trust AI E a luglio nelle Marche la prima Summer School Continua
Assegnato il premio SIPED ai professori Luigiaurelio Pomante e Sofia Montecchiani Due premi SIPED agli storici dell’educazione dell’Università di Macerata Continua
Istituito il primo Centro Interuniversitario in Italia per la Ricerca Musicologica Diretto da Vincenzo Caporaletti dell’Università di Macerata, nasce dalla collaborazione con i ... Continua
Laureata dell’Università di Macerata vince il premio Regeni Con una tesi magistrale sul crimine di genocidio nel diritto internazionale Continua
Antonella Paolini eletta coordinatrice del comitato scientifico di Saf Medioadriatica Commercialisti Un importante riconoscimento per la docente UniMc Continua
Moda e sostenibilità: a Parigi, Unimc e Dienpi Il progetto ha l'obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile della filiera produttiva nel ... Continua
Parchi archeologici, presentato a Belgrado il nuovo modello di gestione Frutto del lavoro di undici partner europei del progetto Transfer Continua
Rilancio dei territori feriti, il progetto Retourn a Parigi Prossimo passo: percorsi formativi per operatori turistici e studenti Continua
Strumenti digitali e creatività per valorizzare il patrimonio culturale Progetto Dico, a Macerata il confronto tra i partner internazionali e professionisti del settore Continua
Innovazione nell'agroalimentare, al via il progetto Agri-Cult Il gruppo di studio dell’Università degli Studi di Macerata è condotto dal prof. Gian Luigi Corinto. Continua
Federico Buonanno eletto Presidente della Società italiana di Protistologia Un grande riconoscimento per il professore UniMc Continua
Progetto DICO alle fasi finali Strumenti innovativi per immaginare il proprio futuro professionale nei campi artistici e culturali Continua
Giovani ed Europa, premiata la dottoranda Rebecca Marconi Progetto presentato alla conferenza internazionale di UniAdrion. Visita alle istituzioni europee Continua
Dal dottorato alla Banca Centrale Europea Cristina Farroni è stata selezionata per uno stage a Francoforte come esperta in tecnologie ... Continua
Mezzo milione di euro per il Museo Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj" Premiata la progettualità tra Comune di Tolentino e Università di Macerata che vedrà il Castello ... Continua
La prof. Severini eletta consigliera dell'Associazione Internazionale Input-Output Un riconoscimento prestigioso per tutto il gruppo di ricerca di UniMc Continua
Su Wired e Sky Tg24 si parla di salute, AI e nuove tecnologie Con il prof. Emanuele Frontoni Continua
Uni.Village al Premio Nazionale per l’Innovazione Un social per le città universitarie: ribalta nazionale per l’idea di impresa di Ayoub Benjaafar. ... Continua
All’Università di Henan, il corso di Vincenzo Caporaletti Concluse con un concerto le 27 ore di lezione del professore sulla sua Teoria delle Musiche ... Continua
UniMc, Adele La Rana vince il premio per la storia della fisica Per il primo dizionario biografico dei fisici italiani Continua
Roma, la ricerca di Unimc per la mostra sull’arte salvata durante la seconda guerra mondiale Inaugurato nella Scuderie del Quirinale, l’allestimento divulga gli studi condotti in Ateneo. Il ... Continua
UniMc a Bruxelles per l'assemblea della European Alliance for Social Sciences A rappresentare l'Ateneo, la presidente di Eassh Silvana Colella e la dottoranda Rebecca Marconi Continua
Digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile delle Pmi Giovedì e venerdì l’Università di Macerata ospiterà i partner del progetto internazionale per ... Continua
Due docenti UniMc nel 2% degli scienziati più citati al mondo Emanuele Frontoni, specializzato in intelligenza artificiale, e Guido Giglioni, storico della ... Continua
Su "Musica jazz" l'intervista a Vincenzo Caporaletti Un lungo excursus sulla sua carriera artistica e scientifica Continua
UniMc ad Harvard per il lancio della Cattedra Jean Monnet EDIT Il progetto è dedicato allo sviluppo di un approccio alle tecnologie digitali centrato sulla persona Continua
Massimiliano Stramaglia ha vinto il Premio Nazionale “Riccardo Massa” (III Edizione) L’opera premiata è un contributo in volume dal titolo: Distimia: la grande esclusa dal novero delle ... Continua
Il Dipartimento di Economia protagonista alla SIM Conference Lo studio di Cedrola e Giraldi riconosciuto come best selected paper Continua
Strumenti digitali e metodi creativi di apprendimento, UniMc in Belgio Presentate le attività del progetto Erasmus+ Dico Continua
UniMc in finale per il Premio Nazionale per l'Innovazione Il progetto UNI.VILLAGE si è aggiudicato il terzo premio alla START CUP Marche 2022 Continua
Israele-Libano, il prof. Caligiuri spiega l'accordo sui confini marittimi Sulle pagine del «L’Osservatore Romano» Continua
L’intelligenza artificiale per opere d’arte e monumenti Unimc alla conferenza di Tel Aviv illustra le tecniche più all’avanguardia Continua
Cambridge U. Press, Frontoni caporedattore di Experimental Results E, sul Corriere Adriatico, la rubrica dedicata alle Digital Humanities Continua
Beni culturali, Unimc nella rete internazionale Charter Obiettivo della community è professionalizzare il settore e farne riconoscere il valore economico Continua
Il Centro di Documentazione Europea a Verona Al primo incontro post-Covid della rete italiana Edic e Cde Continua
Valorizzazione dei parchi archeologici, il progetto Unimc e PlayMarche in Croazia In sei siti della Marco Regione Adriatica-Ionica verrà applicato un modello di gestione per la ... Continua
In.Nova Macerata, un polo di ricerca e sviluppo Il progetto In.Nova Macerata vedrà sorgere a Macerata, nei locali dell’ex Mercato delle Erbe, un ... Continua
Archeologia, Unimc fa scuola in Spagna. L’Ateneo ha collaborato al primo corso internazionale del mediterraneo antico con sessioni di scavo ... Continua
Progetto Trust, la delegazione spagnola di Murcia in Regione Uno scambio di esperienze tra pubbliche amministrazioni di Paesi diversi all’insegna della ... Continua
Il prof. Busilacchi nel gruppo di ricerca di Harvard Il docente, negli USA come visiting scholar, collaborerà agli studi sull'inclusione sociale Continua
Maestre e maestri d’Italia, Juri Meda racconta Mario Lodi Nella serie di podcast dedicata a otto grandi educatori italiani Continua
3° Meeting del Progetto TRUST Presentate le best practice per la libera diffusione dei risultati di ricerca Continua
Il Rettore eletto John McCourt alla Georgetown University Il docente, invitato al simposio sull’Ulisse di Joyce, ha discusso possibili collaborazioni con il ... Continua
Terza Missione, UniMC fa scuola all’Ateneo di Utrecht. Approfonditi i percorsi sull’educazione all’imprenditorialità, le competenze trasversali e gli ... Continua
Finanziamento ministeriale per promuovere la cultura della legalità Il progetto prevede lo storytelling come lente di osservazione innovativa nell'approccio al ... Continua
Unimc in Albania, realtà virtuale per i parchi archeologici Si è conclusa la diciassettesima campagna scavi congiunta nella valle del Drino. L’Ateneo ... Continua
Migrazioni, Unimc alla conferenza internazionale di Rabat L’Ateneo presenterà il progetto europeo Climove sulle vie legali di protezione per le donne ... Continua
Juri Meda eletto membro dell’Executive Committee dell’ISCHE La società è punto di riferimento internazionale per gli storici dell'educazione Continua
Unimc firma l’accordo quadro di collaborazione con l’Assemblea parlamentare del Mediterraneo Un'organizzazione internazionale che unisce 34 parlamenti delle regioni Euro-Mediterranea e del ... Continua
La prof. Spigarelli nel team di esperti del Ministero dell’Istruzione Insieme agli altri dieci componenti della Commissione, dovrà condurre uno studio ... Continua
Unimc, oltre un milione di euro dall’Europa per innovazione e cultura d’impresa L’Ateneo ha vinto il bando rivolto agli istituti di istruzione superiore Hei con un progetto ... Continua
Musica audiotattile, il prof. Caporaletti esporta la sua teoria in Cina Unico docente italiano di materie musicologiche invitato al convegno internazionale su musica e ... Continua
Sign Game premiato alla competizione regionale Impresa in Aula Team di umanisti vince con un progetto di ricerca applicata Continua
L'integrazione degli studenti rifugiati a scuola A UniMC i partner di Turchia, Grecia e Malta Continua
Università e sviluppo regionale: esperienze europee a confronto. A UniMc la conferenza finale del progetto Re-act Continua
Contro il Vaticano e le truppe tedesche per salvare i tesori dell’Umbria La storia del soprintendente di Achille Bertini Continua
Computer vision, Unimc a New Orleans La ricercatrice Marina Paolanti relatrice al workshop internazionale organizzato da Trax e Alibaba Continua
Ricerca applicata e Terza Missione, assegnista UniMC premiato dalla Società Italiana di Economia e Politica Industriale. Lorenzo Compagnucci, assegnista di ricerca in economia applicata dell’Università di Macerata, è ... Continua
L'Università di Macerata in visita alla Pwani University in Kenya Cinque membri del dipartimento di Scienze della formazione, beni Culturali e Turismo in mobilità in ... Continua
Diritti e medicina digitale, ricercatori e imprese a confronto L’Università di Macerata ha ospitato l’evento vetrina del progetto Horizon 2020 Reinitialise su ... Continua
Parchi archeologici, Unimc e Playmarche studiano le buone pratiche della Slovenia A Ptuj momento di confronto per la Macro Regione Adriatica-Ionica. Continua il progetto Transfer ... Continua
La prof. Giovanola vicepresidente della Società italiana di filosofia morale Un riconoscimento prestigioso per l’itera comunità dei filosofi morali Unimc Continua
Delegazione albanese in visita a UniMc La collaborazione in campo archeologico si allarga alla Scuola di specializzazione in beni storici ... Continua
Nomadi digitali per rilanciare i piccoli borghi, l’idea vincente del Luci 2022 Premiati i vincitori del corso di imprenditoria targato Unimc. Continua
Studenti italiani e tedeschi alla scoperta delle Marche Tre giorni di studio tra teoria e visite aziendali organizzati dalle Università di Macerata e ... Continua
Archeologia e beni culturali, nuove sinergie tra Unimc e Gjirokaster Missione Unimc in Albania: allo studio, un doppio titolo in storia e archeologia. Collaborazioni ... Continua
Eleonora Cutrini nuova vice presidente di Carifermo Spa Professoressa associata di economia applicata all'Università di Macerata Continua
UniMC e le regioni europee per l’imprenditorialità femminile e sociale L'Ateneo partecipa con le proprie iniziative di supporto all’auto-imprenditorialità Continua
Delegazione della Pwani University (Kenya) a Unimc I team dei due atenei lavorano al progetto internazionale sulle prospettive transculturali ... Continua
L'intervista al professor Socci sul Resto del Carlino Effetto Covid sul portafogli: redditi in discesa Continua
Docente Unimc ad Harvard come visiting scholar Il prof. Gianluca Busilacchi è stato selezionato dal Centro di studi Europee per il progetto sulle ... Continua
Sessanta studenti a scuola di impresa UniMc ha ospitato gli allievi del Luci e del Contamination Lab in sinergia con gli atenei di Ancona ... Continua
Su "La Repubblica", l'intervista all’archeologa Maria Antonietta Rizzo Sulla sorte dei due siti libici di Leptis Magna e Sabratha Continua
Blockchain per turismo e tempo libero. Imprese e ricercatori a confronto Secondo incontro per i partner internazionali del Progetto Trust Continua
Prof di Studi Umanistici ai vertici accademici internazionali Gian Maria Greco è uno dei cinque consiglieri della Marie Curie Alumni Association. Elena Di ... Continua
Premio America Giovani alla neodottoressa Giulia Grasselli Laureata in "Economia: banche, aziende e mercati" con 110 e lode Continua
L'Università di Macerata a Porta a Porta Le ripercussioni della crisi russo-ucraina studiate dai docenti di Unimc Continua
Soluzioni per le concessioni balneari. Online il volume di ricerche UniMc La pubblicazione, che conclude il progetto “Coste”, fornisce una cornice scientifica per ... Continua
L'approccio imprenditoriale alla ricerca REINITIALISE, formazione per ricercatori e staff dell'Università Maria Curie-Skłodowska Continua
Un ascensore per lo spazio Un laureato UniMc nella visionaria start up italiana della new space economy Continua
UniMc confermata a pieni voti “Excellence in Research” I valutatori della Commissione Europea hanno elogiato l’Ateneo per la strategia elaborata e ... Continua
A Massimiliano Stramaglia il Premio Italiano di Pedagogia (IX Edizione 2022) Massimiliano Stramaglia professore ordinario di Pedagogia generale riceve il Premio Italiano IX ... Continua
Reinitialise knowledge platform Accedi al materiale formativo su diritti, etica e medicina digitale Continua
Rilanciare il turismo dopo un disastro. Finanziamenti europei per il progetto di UniMc. L’Ateneo, insieme a nove partner internazionali, lavorerà per formare esperti in ripresa turistica ... Continua
Unimc vince il primo bando Horizon Europe con il progetto per manager della ricerca Un milione e mezzo di euro dalla Commissione Europea per Cardea, frutto di una prestigiosa ... Continua
La poesia di Gertrud Kolmar in un’app Il progetto è stato sviluppato dagli studenti Unimc di tedesco nell’ambito della competizione ... Continua
Nuove sfide dell’apprendimento dopo il Covid L’esperienza formativa degli ultimi due anni porta a galla la necessità di trasformare i processi ... Continua
Unimc nel più grande progetto internazionale sugli archivi digitali L’Ateneo, centro di eccellenza in materia, partecipa con una squadra di archivisti ed esperti di ... Continua
Un'app per crescerere come “genitori digitali” UniMc ha collaborato con l’associazione nazionale Di.Te per un progetto di educazione all’utilizzo ... Continua
L’Umanesimo che innova di UniMc piace agli Usa Incontro con i vertici della Florida Gulf Coast University. Tra i temi di interesse per ricerche ... Continua
Riconoscimento per la ricerca sui Digital Innovation Hub Articolo premiato come outstanding paper Continua
Ricercatrice UniMc chiamata come visiting professor a Siviglia L’assegnista di ricerca Unimc Giorgia Vulpiani davanti alla Facultad de Derecho dell’Università di ... Continua
A Silvia Campanari il premio di laurea Brunetta Formica Laureata all’Università di Macerata nel corso di Laurea Magistrale in Politiche e programmazione ... Continua
Ribalta europea per ricercatori UniMc Commissione Europea e Banca Mondiale hanno selezionato un team dell’Ateneo per rappresentare le ... Continua
Alessio Ionna vince il premio Associazione Dimore Storiche Italiane Alessio Ionna, laureato magistrale in Management dei Beni culturali Unimc e ora dottorando in ... Continua
Premio Riccardo Massa a "Ritrovare la strada" di Tommaso Farina Dottorando UniMc, la sua ricerca si focalizza sull’educazione di strada e sulla performatività Continua
Fondazione Intesa premia Alessandra Gierszewska Una borsa per la ricerca sulla comunicazione nell'emergenza sanitaria Continua
UniMc e la valutazione delle politiche economiche ambientali di Malta. Illustrati i modelli di analisi economica del gruppo di ricerca dell'Ateneo Continua
Premiata la ricostruzione 3D del teatro Romano di Ricina Il riconoscimento assegnato al progetto UniVpm-UniMc al Festival internazionale di audiovisivi. Continua
Foodoc finalista al Premio Nazionale per l’Innovazione Il progetto si era classificato terzo alla Start Cup Marche. Continua
Il caso UniMc alla conferenza della rete internazionale Aesis Lorenzo Compagnucci, assegnista di ricerca, ha illustrato la strategia di Terza Missione ... Continua
Le aziende della moda di lusso sfidano le etichette di genere I risultati dello studio di Elena Cedrola e Barbara Kulaga Continua
PNRR: assegnista UniMc in Spagna illustra il caso Italia Giacomo Menegus selezionato dall'Observatorio 'Novedades del Federalismo en Europa') Continua
Fabio Nolfo vince la borsa post dottorale per Liegi Già Dottore di Ricerca con lode e Doctor Europaeus, continuerà le sue ricerche su Ovidio Continua
Il prof. Filippo Mignini socio dell’Accademia dei Lincei Docente emerito di storia della filosofia, studioso di Spinoza, ha lavorato su Alberico Gentili e ... Continua
Blockchain, intelligenza artificiale e smart cities. Al via il progetto TRUST Coordinato da UniMc, coinvolgerà realtà accademiche, aziende e istituzioni di Italia, Belgio, ... Continua
Doppio incarico nazionale per il prof. Busilacchi Come esperto nel comitato scientifico Inail e nel direttivo di Italia Longeva Continua
Gioele Marozzi e la collaborazione con il Cambridge Digital Humanities "Ho amato l’ambiente collaborativo, la velocità nelle comunicazioni e la possibilità di lavorare ... Continua
UniMc in Albania sulle tracce del re dell’Epiro La missione archeologica prevede anche l’applicazione del modello di gestione parchi elaborato ... Continua
Verso una strategia di ricerca congiunta sulla salute digitale Sinergia tra le Università di Macerata, Lovanio e Lublino. Continua
Archeologia, l’équipe UniMc al lavoro a Creta Gortina è una delle più importanti città antiche del Mediterraneo. Le ricerche sono incentrate su ... Continua
HEART. Conferenza conclusiva In collaborazione con Lovanio e Philips, il progetto è stato uno dei primi dottorati industriali in ... Continua
Urbisaglia, insediamenti di oltre 2000 anni fa Si avvia a conclusione l’annuale missione archeologica dell’Università di Macerata nei siti di ... Continua
Blockchain, assegnista UniMc fa lezione per le Università di Finlandia e Olanda Dominique Lepore ha introdotto dottorandi e studenti al tema di una tecnologia sempre più ... Continua
UniMc per i piccoli imprenditori vitivinicoli. The Wine Lab Sulla Newsletter della Commissione Europea, l'intervista al prof. Alessio Cavicchi Continua
Accordo di cooperazione tra la Banca Centrale di Malta e UniMc Il team del Dipartimento di Economia coordinato dal prof. Claudio Socci svilupperà un modello di ... Continua
Studentessa di giurisprudenza relatrice all’Università Londra Debora Sagripanti è stata selezionata per tenere una relazione sul diritto marittimo dalla City ... Continua
Partecipa alla Conferenza sul futuro dell’Europa Scopri le iniziative organizzate dal Centro di Documentazione Europea Continua
UniMc, un metodo di lavoro per i tavoli regionali Re-Act, la metodologia elaborata dall'Ateneo utilizzata per facilitare il confronto Continua
Moda circolare: business da 5 mila miliardi di dollari Secondo il Circular Fashion Report 2020, il business potenziale mondiale della moda circolare ... Continua
RADIODANTE: un viaggio sonoro nei versi del poeta Emanuele di Silvestro, laureando in Filologia, è stato chiamato a collaborare al progetto Continua
Gli eroi dell’arte nel calendario del Ministero L’apporto scientifico della prof. Dragoni all’edizione 2021 Continua
UniMc vince due borse Marie Skłodowska-Curie per ospitare ricercatrici internazionali Progetti selezionati dalla Commissione europea tra gli oltre 11 mila presentati. Finanziamento da ... Continua
Storia dell’educazione, UniMc nel progetto internazionale Il gruppo di ricerca sarà impegnato insieme a specialisti di Francia, Germania, Regno Unito, ... Continua
L’Europa premia UniMc per il progetto “Trust” sulle blockchain Lo studio è incentrato sull’utilizzo delle blockchain per un’economia paritaria, equa e competitiva. Continua
La memoria dei nonni: un “vaccino” per il virus! Le videointerviste accessibili a tutti attraverso Youtube Continua
Labs to Learn: Unimc tra i partner Il progetto vuole contrastare la dispersione scolastica e prevenire la povertà educativa Continua
Il Giornale di Storia Costituzionale premiato per l'elevato valore culturale La rivista, diretta da Luigi Lacché, Roberto Martucci e Luca Scuccimarra, si è contraddistinta per ... Continua
Qual è il contributo delle Università allo sviluppo locale? UniMc protagonista alla European Week of Regions and Cities con il progetto RE-ACT Continua
Come migliorare la formazione degli adulti? L’Università di Macerata, insieme a partner di Germania, Grecia, Austria e Lituania, coordinerà un ... Continua
Candidate le Marche al premio Regione Europea della Gastronomia Intervenuta all'International Seminars' Week 2020, Diane Dodd, presidente ... Continua
Etica e intelligenza artificiale: il futuro ai tempi del Covid Simona Tiribelli, dottoranda UniMC, tornata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), sta ... Continua
Come rallentare un processo di contagio? Il Diffusion Delay Centrality può fornirci delle risposte Continua
Gestes barrière, postillon e covidiot. Les mots de la Covid-19 Intervista ad Aurelio Principato Continua
Our work to realize connected healthcare solutions for Europe and China Yuan Li and Nuoya Chen are two of the six excellent young researchers enrolled in the industrial ... Continua
App di tracciamento, non è solo un problema di privacy Il bilanciamento con i diritti costituzionali Continua
AL MICROSCOPIO. Le tossine che fanno bene Farmaci antibiotici, antivirali e antitumorali da un organismo unicellulare Continua
Famiglia e isolamento sociale Il rifugio degli adolescenti nelle tecnologie digitali è stata una forma di consolazione, ma ... Continua
Diritto della crisi d’impresa, un ponte tra il prima e il dopo pandemia La pandemia causata dal Covid-19 ha costretto il Governo ad assumere, oltre a misure sociali e ... Continua
Etica, diritti e tecnolgie ai tempi del Covid-19 Etica, salute, nuove tecnologie: l’Università di Macerata scende in campo con due progetti per ... Continua
SCUOLA. Perché è importante ripartire dalla mensa? Salute fisica, salute psicologica e salute mentale vanno di pari passo. I modelli, che dividono le ... Continua
PANDEMIA. Gli effetti più gravi sono sugli adolescenti L'intervento: Paola Nicolini sugli effetti della quarantena su bambini e teenager Continua
SALUTE. E' possibile conciliare assistenza da remoto e diritto alla Privacy? Il rapporto tra dispositivi informatici e aspetti legali al centro del progetto internazionale Heart Continua