Banner-statico_2537x320.jpg
Trasferimento tecnologico e innovazione. Il corso con Luca Escoffier

Trasferimento tecnologico e innovazione. Il corso con Luca Escoffier

Nell'ambito nel progetto europeo "AccEnt"
2023-05-08T11:45:00+02:00

Ha preso il via oggi, 8 maggio 2023, con Luca Escoffier, il ciclo di incontri su trasferimento tecnologico e innovazione tra industria e mondo accademico nell'ambito del progetto europeo “AccEnt - Accelerating Innovation and Entrepreneurial Excellence in Higher Education Institutes”.Luca Escoffier, co-fondatore di diverse startup in Europa e in Giappone, gestisce oggi  il trasferimento tecnologico UE-Giappone e gli helpdesk Space.Japan per il centro per la cooperazione industriale UE-Giappone a Tokyo. È la persona di riferimento per conoscere le tendenze sull'adozione di tecnologie di nuova generazione.

Il ciclo di incontri da lui guidato, "Technology Transfer and Open Innovation: how to make innovation happen with industry-academia collaboration", si propone di gettare le basi per la comprensione dei concetti chiave di "trasferimento tecnologico" e "innovazione aperta" nei contesti accademici e aziendali e di fornire strumenti e tecniche su come fare "scouting tecnologico" e implementarlo quotidianamente all'interno di un'azienda. Il focus del seminario saranno le pratiche statunitensi, europee e giapponesi.

Curato dal Grant Office di Unimc e dalla referente scientifica Francesca Spigarelli, AccEnt prevede attività di formazione e trasferimento di conoscenza tra le università coinvolte, seguite dall’avvio di azioni pilota per coinvolgere gli attori del territorio nei processi di ricerca. Nel complesso, si supporteranno almeno 50 start e scale-up, si formeranno oltre mille studenti e oltre 150 tra docenti e personale di supporto.

Info: www.accentproject.eu

Technology Transfer and Open Innovation: how to make innovation happen with industry-academia collaboration  started today, May 8th, led by Luca Escoffier. It has been designed to convey the basic conceptual and technical foundations to understand what "innovation" means and learn about the tools necessary to achieve it, from the development of a new technology to its exploitation, business creation and its internationalization. The seminar will cover general topics (that will be dealt with more in detail throughout the course) related to inventions, technology transfer, open innovation, and business creation from the academic setting with a global vision.

Luca Escoffier, who has co-founded several startups in Europe and Japan, nowadays is primarily running the EU-Japan Technology Transfer and Space Japan Helpdesks for the EU-Japan Centre for Industrial Cooperation in Tokyo. Luca is the go-to person to know trends about the adoption of next-generation technologies.

The course aims to lay the foundations for understanding the key concepts of "technology transfer" and "open innovation" in the academic, and corporate settings, provide tools and techniques on how to perform "technology scouting" and execute its daily implementation within a company. To identify the most effective best practices for technology transfer operations in the academic field and open innovation within a company, we will go through all the steps required to turn an idea into innovation, including effective pitching and negotiation techniques. The area of digital humanities will also be dealt with in connection with the topics. The focus of the seminar will be US, European and Japanese practices.

WhatsApp Image 2023-05-08 at 10.43.15.jpeg

WhatsApp Image 2023-05-08 at 10.56.28.jpeg

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:56 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432