Banner-statico_2537x320.jpg

Nucleo di Valutazione

Il Nucleo di Valutazione è l'organo di Ateneo che si occupa della valutazione delle attività didattiche, di ricerca e amministrative. È in carica per un triennio.

Il Nucleo di valutazione


Il Nucleo di valutazione- NdV, ai sensi dell’art. 20 dello Statuto, è l'organo dell'Ateneo preposto alla valutazione delle attività didattiche, di ricerca e amministrative.

Con la legge n. 240/2010 di riforma del sistema universitario, il NdV diventa l’organo di ateneo responsabile della verifica della qualità della formazione e della ricerca e assolve le funzioni di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), di cui all’art.14 del d.lgs. 150/2009, nell’ambito della Valutazione della performance.

Il Nucleo di valutazione ha la funzione di verificare, mediante esami comparativi dei costi e dei rendimenti, la corretta ed economica gestione delle risorse nelle attività di didattica, ricerca e sostegno al diritto allo studio. In particolare, verifica: la qualità e l’efficacia dell’offerta didattica, anche sulla base degli indicatori individuati dalle commissioni paritetiche docenti-studenti; l’attività di ricerca svolta dai dipartimenti; la congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento conferiti in via diretta, ai sensi della normativa vigente in materia; il grado di raggiungimento degli obiettivi e i risultati conseguiti dalle strutture e dall’Ateneo nel suo complesso.

Sono attribuite al Nucleo, inoltre, in raccordo con le attività dell’ANVUR, le funzioni previste dalla normativa vigente e relative alle procedure di valutazione delle strutture e al controllo sulla correttezza dei processi di misurazione e valutazione dell’attività del personale, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità.

Il Nucleo è nominato dal Rettore, sentito il Senato accademico. È composto da cinque membri, incluso un rappresentante degli studenti, designato dal Consiglio degli studenti. I componenti, a eccezione del rappresentante degli studenti, devono essere in possesso di un’elevata qualificazione professionale e in prevalenza esterni all’Ateneo; il loro curriculum è reso pubblico nel sito web istituzionale dell’Ateneo.

La carica di componente del Nucleo è incompatibile con le cariche di direttore di dipartimento, presidente dei consigli dei corsi di studio e direttore della Scuola di dottorato.

I componenti del Nucleo, ad eccezione del rappresentante degli studenti, durano in carica tre anni e possono essere confermati una sola volta. I compiti e le modalità di funzionamento del Nucleo sono definiti dal regolamento di organizzazione.

L’Ateneo assicura al Nucleo l’autonomia operativa, il diritto di accesso ai dati e alle informazioni necessari, nonché la pubblicità e la diffusione degli atti, nel rispetto della normativa a tutela della riservatezza.

Componenti


Il componenti del Nucleo di Valutazione per il triennio 2024-2027 sono stati nominati con Decreto Rettorale n. 606 del 14 novembre 2024.

Componenti del Nucleo di valutazione per il triennio 2024-2027

prof. Dino MASTROCOLA
Docente I fascia - UniTE | Coordinatore
prof.ssa Paola AIELLO
Docente I fascia - UniSA
prof.ssa Barbara FIDANZA
Docente II fascia - UniMC
dott. Patrik SAMBO
Dirigente - UniVE
Sara BELLARDINELLI
Rappresentante degli studenti

Personale di supporto


Il Nucleo di Valutazione è supportato dall'Ufficio Programmazione, controllo e performance, nello specifico:
  • Annalisa Franceschetti
  • Giovanni Gison
  • Giuseppe d'Antini

Normativa di riferimento


Di seguito sono elencati i principale testi normativi di riferimento:

Compensi


Il Consiglio di Amministrazione con delibera consiglio di amministrazione del 17 dicembre 2021 ha determinazione il compenso per i componenti del Nucleo di valutazione.

Documenti del Nucleo


E' possibile consultare i verbali delle singole sedute del Nucleo di valutazione e le relazioni prodotte alle seguenti pagine:

Relazioni e altri documenti del Nucleo

Siti esterni


Contatti

E possibile contattare il Nucleo di Valutazione scrivendo al l'indirizzo email predisposto.

Ultimo aggiornamento  2025/03/10 12:58:57 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432