Corsi di formazione e aggiornamento
Carta della Qualità
A.A. 2025/2026
Corso di formazione La figura professionale del Direttore Sportivo nelle società calcistiche
- scadenza bando: 22 settembre 2025
Corso di aggiornamento Formazione specialistica in materia di nuovo codice dei contratti pubblici ai fini della qualificazione della stazione appaltante
- scadenza bando: 1 settembre 2025
Corso di formazione Genere, Politica e Istituzioni
- Iscrizione gratuita
- scadenza bando: 1 settembre 2025 ore 13:00
A.A. 2024/2025
Corso di formazione La figura professionale del Direttore Sportivo nelle società calcistiche
- scadenza bando: 23 settembre 2024
Corso di aggiornamento Formazione specialistica in materia di nuovo codice dei contratti pubblici ai fini della qualificazione della stazione appaltante
- scadenza bando: 23 agosto 2024
A.A. 2023/2024
Corso di formazione Genere, Politica e Istituzioni
- Iscrizione gratuita
- scadenza bando: 12 marzo 2024
Corso di aggiornamento L’esperienza della letteratura: dal Medioevo alla contemporaneità e “ritorno”
corso nazionale di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di I e II grado in servizio
- scadenza bando: 22 gennaio 2024
Progetto Inps | VALORE P.A. 2023
L'INPS ha accreditato i seguenti corsi di formazione dell'Università degli Studi di Macerata rivolti al personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali:
- Corso di formazione di primo livello dal titoloI Portali Web e i servizi di Intelligenza Artificiale delle Amministrazioni Pubbliche: aspetti tecnologici, normativi, etici, psicologici, sociologici e di marketing per la progettazione integrata dei servizi on line
- Corso di formazione di primo livello dal titolo La trasformazione digitale della P.A.: istruzioni per l'uso
- Corso di formazione di primo livello dal titolo Digital e Social Media Marketing per la PA. L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulle Strategie e gli Strumenti per Comunicare con i Cittadini
- Corso di formazione di secondo livello di tipo A dal titoloPrevenzione della corruzione nella P.A.: misure essenziali e relativa semplificazione; riduzione delle responsabilità a carico dei funzionari e integrazione delle misure attraverso il “PIAO”
- Corso di formazione di secondo livello di tipo A dal titolo Servizi pubblici più efficienti, uso della telematica e dell’Intelligenza Artificiale a partire dall’art. 3-bis l. n. 241/1990
A.A. 2022/2023
Corso di formazione Genere, Politica e Istituzioni
- Iscrizione gratuita
- scadenza bando: 5 marzo 2023
Progetto Inps | VALORE P.A. 2022
L'INPS ha accreditato i seguenti corsi di formazione dell'Università degli Studi di Macerata rivolti al personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali:
- Corso di formazione di primo livello dal titoloIl design dei siti internet e dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione
- Corso di formazione di primo livello dal titolo La trasformazione digitale della P.A.: istruzioni per l'uso
- Corso di formazione di primo livello dal titolo SPA (Smart Public Administration). Regole, prassi, prospettive di gestione intelligente dei dati delle P.A.
- Corso di formazione di secondo livello di tipo A dal titolo Prevenzione della corruzione nella P.A.: regole essenziali, metodi per ridurre le responsabilità a carico dei funzionari e semplificazione del sistema (anche attraverso il nuovo "PIAO")
- Corso di formazione di secondo livello di tipo A dal titoloGli strumenti giuridici per rendere i servizi pubblici più efficienti anche alla luce della telematica, dell'intelligenza artificiale e del nuovo "PIAO"
A.A. 2021/2022
Corso di formazione Genere, Politica e Istituzioni
- Iscrizione gratuita
- scadenza bando: 5 marzo 2022
Progetto Inps | VALORE P.A. 2021
L'Università degli Studi di Macerata ha presentato le proposte di accreditamento e attivazione dei seguenti corsi di formazione
- Corso di formazione di secondo livello di tipo A dal titolo Prevenzione della corruzione nella P.A.: regole essenziali della "Legge Severino" e semplificazione del sistema
- Corso di formazione di secondo livello di tipo A dal titolo Gli strumenti giuridici previsti dall'ordinamento per rendere i servizi pubblici più efficienti in termini di qualità e di relativi costi
A.A. 2020/2021
Corso di formazione dal titolo Operatore per la promozione e l'accoglienza turistica
Corso di rivalidazione della formazione manageriale per direzione sanitaria aziendale e per dirigenti di struttura complessa
ItaLavoro / Corso di formazione per docenti di italiano L2 per l’inserimento socioprofessionale di migranti adulti vulnerabili
Progetto Inps | VALORE P.A. 2020
L'Università degli Studi di Macerata ha presentato le proposte di accreditamento e attivazione dei seguenti corsi di formazione:
- Corso di formazione di primo livello dal titolo La maggiore efficienza nella gestione del personale pubblico: la flessibilità e l’efficacia. lo smart working quale strumento di produttività e tutela
- Corso di formazione di primo livello dal titolo La prevenzione della corruzione nella P.A.: regole essenziali e semplificazione del sistema anche alla luce della “Giurisprudenza ANAC
- Corso di formazione di primo livello dal titolo Performance amministrativa e contributo che l’organizzazione apporta al raggiungimento degli obiettivi della P.A.
- Corso di formazione di secondo livello di tipo A dal titolo SS4PA (Smart Step for Public Administration). Regole, prassi, prospettive di gestione intelligente dei dati delle PA
Altri corsi di formazione
Corso di formazione dal titolo Genere, Politica e Istituzioni
A.A. 2019/2020
Corso di formazione dal titolo Genere, Politica e Istituzioni
Progetto Inps | VALORE P.A. 2019
L'Università degli Studi di Macerata ha presentato le proposte di accreditamento e attivazione dei seguenti corsi di formazione:
- Corso di formazione di primo livello dal titolo Il sistema anticorruzione/trasparenza della PA alla luce del piano Nazionale Anticorruzione, della giurisprudenza e della prassi amministrativa
- Corso di formazione di primo livello dal titolo Internazionalizzare la PA: alfabetizzazione sull'Europa e sulle sue opportunità di finanziamento