Banner-statico_2537x320.jpg
Unimc firma l’accordo quadro di collaborazione con l’Assemblea parlamentare del Mediterraneo

Unimc firma l’accordo quadro di collaborazione con l’Assemblea parlamentare del Mediterraneo

Un'organizzazione internazionale che unisce 34 parlamenti delle regioni Euro-Mediterranea e del Golfo
2022-08-11T17:40:00+02:00

L’Università di Macerata, ancora una volta, si mette in gioco collaborando con istituzioni di rilievo internazionale. Questa volta si tratta di un accordo i cui concetti chiave sono: sicurezza, diritti e dialogo. Parliamo di una collaborazione con l’Assemblea parlamentare del Mediterraneo.

Come referente scientifico dell’accordo è stato nominato il prof. Andrea Caligiuri, docente di diritto internazionale e già referente per le reti Unimed e Uniadrion.  La Parliamentary Assembly of the Mediterranean è un’organizzazione parlamentare internazionale, oltre che un Osservatore permanente presso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che riunisce 34 parlamenti delle regioni Euro-Mediterranea e del Golfo per discutere delle sfide comuni più pressanti, quali conflitti regionali, sicurezza e antiterrorismo, crisi umanitarie, integrazione economica, commercio e investimenti, creazione di posti di lavoro, cambiamento climatico, migrazione di massa, istruzione, diritti umani, e dialogo interreligioso. Attraverso la PAM, i suoi Membri si impegnano a tenere discussioni costruttive, a condividere le esperienze legislative e a lavorare sugli approcci costruttivi riguardo a temi chiave.

 Da sempre, infatti, lo scopo principale dell’Assemblea è quello di fungere da forum di discussione tra i parlamenti dei diversi Stati membri, al fine di promuoverne la stabilità, la sicurezza e la pace nel bacino del Mediterraneo. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso uno scambio di idee ed esperienze all'interno dell'organizzazione.

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:34 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432