Obbligo Formativo Aggiuntivo - OFA
Descrizione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) necessari al recupero delle lacune emerse dalla verifica delle conoscenze iniziali (punteggio TOLC inferiore alla soglia minima prevista dal corso di studio).
Cosa sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)?
Per immatricolarsi ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza sono richieste alcune conoscenze iniziali. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di accertare che non si abbiano carenze significative nelle discipline in cui è richiesta un'adeguata preparazione per affrontare con profitto il corso di studio prescelto.
La verifica delle conoscenze è assolta con i TOLC. Nel caso in cui, il risultato conseguito nel TOLC sia inferiore alle soglie previste dai corsi di studio, è comunque possibile immatricolarsi, ma si dovranno svolgere alcune attività formative denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Attività formative per il recupero degli OFA a.a. 2024/2025
- Comprensione del testo e competenze propedeutiche
10 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docente: Francesco Pirani –
programma - Comprensione del testo giuridico (modulo 1 e modulo 2)
10 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docenti: Pamela Lattanzi, Chiara Feliziani – programma modulo 1; programma modulo 2 - Corso di azzeramento di matematica generale OFA
20 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docente: Daniela Merelli – programma - Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana
21 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docente: Manuela Martellini – programma - Laboratorio di introduzione alla filosofia con lettura di testi in lingua italiana (modulo 1, modulo 2 e modulo 3)
15 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docenti: Carla Danani, Guido Maria Giglioni, Francesco Orilia – programma modulo 1; programma modulo 2; programma modulo 3 - Laboratory of Fundamental Logics
4 ore di lezione frontale – erogato in lingua inglese – docente: Paolo Sernani – programma - Laboratory of Reading Comprehension for Legal Studies (modulo 1, modulo 2 e modulo 3)
6 ore di lezione frontale – erogato in lingua inglese – docenti: Arianna Alpini, Giacomo Menegus, Edoardo Mazzanti – programma modulo 1 in corso di definizione; programma modulo 2 in corso di definizione; programma modulo 3 in corso di definizione - Laboratorio recupero OFA su comprensione del testo e ragionamento logico
20 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docente: Giulia Corsalini – programma
Attività formative per il recupero degli OFA a.a. 2023/2024
- Comprensione del testo e competenze propedeutiche (Modulo 1 e Modulo 2)
20 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docenti: Sara Lorenzetti, Francesco Pirani – programma Modulo 1 - programma Modulo 2
- Corso di azzeramento di matematica generale
20 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docente: Daniela Merelli– programma– orario lezioni - Introduction to English Legal Language
5 ore di didattica asincrona (videoregistrate) – erogato in lingua inglese – programma in corso di definizione
- Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana
21 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docente: Manuela Martellini, programma - Laboratorio di introduzione alla filosofia con lettura di testi in lingua italiana
15 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docenti: Carla Danani, Guido Maria Giglioni, Roberto Mancini– programma e orario lezioni - Laboratorio di logica
15 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docente: Michele Paolini Paoletti – programma e orario lezioni - Laboratory of Fundamental Logics
4 ore di didattica asincrona (videoregistrate) – erogato in lingua inglese – docenti: Paolo Sernani – programma in corso di definizione - Laboratory of Reading Comprehension for Legal Studies
6 ore di didattica asincrona (videoregistrate) – erogato in lingua inglese – docenti: Arianna Alpini, Giacomo Menegus, Edoardo Mazzanti– programma in corso di definizione - La comprensione del testo giuridico
10 ore di lezione frontale – erogato in lingua italiana – docenti: Pamela Lattanzi, Stefano Villamena– programma in corso di definizione – orario lezioni
Ultimo aggiornamento
2024/09/12 08:51:37 GMT+2