Banner-statico_2537x320.jpg

Mobilità studenti

Opportunità per gli studenti per la mobilità da e verso l'estero.
“Forse non è a scuola che impariamo per la vita, ma lungo la strada di scuola.”

(Heinrich Böll)

Nei primi anni 80 i policy makers dei paesi allora membri della Comunità Economica Europea cominciarono a chiedersi se questa unione avrebbe potuto rappresentare una area valutaria ottimale. Per area valutaria ottimale si intendeva un'area caratterizzata da una moneta comune in grado di creare benessere ed una crescita equilibrata. L'obiettivo era quindi quello di evitare la nascita di disuguaglianze che avrebbero potuto nel lungo periodo far implodere il sistema. Il primo e più evidente ostacolo perché l'area valutaria potesse essere considerata ottimale era il fatto che i lavoratori e più in generale i futuri cittadini dell'UE fossero poco propensi ad oltrepassare i confini nazionali. Da un lato esisteva una normale diffidenza tra i popoli, comprensibile eredità dei conflitti passati. Dall'altro appariva evidente che in caso di spostamento i lavoratori/cittadini europei avrebbero dovuto fare i conti con l'esistenza di un fitto intreccio di barriere linguistiche.  Per risolvere questa problematica i policy makers europei cominciarono a ipotizzare delle strategie di convergenza capaci di diminuire le distanze tra i cittadini dell'Unione. Se l'obiettivo di diminuire la distanza fisica è stato perseguito attraverso investimenti in infrastrutture di comunicazione, l'aspetto della distanza sociale è stato delegato in buona misura alle istituzioni scolastiche ed alle università,  anche attraverso quei programmi di interscambio culturali che oggi tutti conoscono. Questi programmi hanno finito per oltrepassare abbondantemente i confini imponendosi come elemento irrinunciabile per il curriculum formativo di ogni studente moderno. Per riprendere la citazione di Heinrich Böll, è un'opinione sempre più diffusa che una parte fondamentale delle conoscenze che oggi lo studente è tenuto ad acquisire non possano essere trasmesse all'interno di un aula ma che siano conseguenze di interazione sociale e capacità di adattamento.

L'Università degli studi di Macerata  incoraggia i propri studenti verso nuovi mondi e nuove esperienze nella consapevolezza di renderli migliori. Le principali opportunità per la mobilità che l'ateneo mette a disposizione possono essere suddivise in tre categorie principali.

Mobilità in uscita 

  • Erasmus Studio: Desideri arricchire il tuo bagaglio culturale effettuando un soggiorno di studi all'estero ed acquisire quelle competenze trasversali che oggi sono tanto apprezzate sul mercato del lavoro? Per uno studente si tratta della più classica delle cosiddette "can't miss opportunities" non ripetibili in tempi e contesti diversi. Attraverso l'Erasmus Studio ti sarà possibile beneficiare di una borsa di studio che ti permetterà di svolgere parte del tuo percorso di studi presso un ateneo straniero. L'esperienza potrà essere modulata sulla base delle esigenze dello studente e potrà durare per un periodo compreso tra i 3 ed i 12 mesi. Ottieni maggiori informazioni sull'Erasmus studio ...

  • Programma Magellano.  L’Università di Macerata intende incentivare la mobilità studentesca anche al di fuori dell’Unione Europea -erogando borse di studio  per lo svolgimento di periodi formativi all’estero  presso Istituzioni extra europee  o comunque non incluse tra quelle ammissibili al Programma Erasmus Plus

    In questa sezione sono presenti i bandi di selezione degli studenti per svolgere dei periodi di mobilità per studio presso sedi extra Europee, o comunque non Erasmus+.
    Ottieni maggiori informazioni sul Programma MAGELLANO ...

     
  • Accordi Bilaterali Extra Erasmus: Desideri effettuare un soggiorno studio all'estero ma le destinazioni proposte dell'Erasmus Studio non sono di tuo gradimento? Se la tua voglia di conoscere ti porta oltre l'Unione Europea l'università degli studi di Macerata può ancora offrirti delle opportunità. L'ateneo ha infatti sottoscritto negli anni una fitta rete di accordi con atenei ed istituzioni estere che spesso prevedono la mobilità e lo scambio di studenti. Consulta la lista dei partners per vedere se tra questi si nasconde la tua destinazione preferita. Ottieni maggiori informazioni sugli Accordi Bilaterali Extra Erasmus ... 
     
  • Ricerca Tesi: Stai ultimando i tuoi studi e hai bisogno di trovare materiale per la tua tesi? L'università può offrirti la possibilità di ottenere una borsa di studio per la ricerca e la preparazione della tesi all'estero. Ottieni maggiori informazioni sulla ricerca e preparazione tesi all'estero ... 
     

Mobilità in ingresso

  • Studia a Macerata: Ogni anno sempre più studenti provenienti da ogni parte del mondo scelgono di effettuare un soggiorno di studi presso l'università degli studi di Macerata. Con un livello di criminalità praticamente assente ed un costo della vita moderato la provincia di Macerata è da sempre considerata uno dei posti in Italia in cui si vive meglio. Una volta a Macerata gli studenti possono trovare un ambiente creativo lontano dall'inquinamento e dal traffico caotico delle grandi metropoli ma comunque vicino alle principali città d'arte italiane. Ottieni maggiori informazioni su mobilità in ingresso ... 

Tirocini ed opportunità

  • Erasmus Traineeship:  altra "can't miss opportunity" solo che in questo caso l'obiettivo è puntato sul mercato del lavoro. Con questa formula lo studente può ottenere un supporto finanziario per poter svolgere uno stage lavorativo presso una istituzione partner europea. Ottieni maggiori informazioni su Erasmus Traineeship ...
     
  • Tirocini Curriculari: E' possibile muoversi verso l'estero anche coni tirocini curricolari gestiti dall' ateneo. L'ufficio offerta formativa, qualita' e accreditamento ti accompagnerà nelle fasi della scelta della organizzazione. 
    Ottieni maggiori informazioni sui tirocini curricolari ...

  • Insegna la lingua italiana nella scuola primaria australiana: Sicuramente più di nicchia rispetto alle opportunità sin qui viste ma di indubbio valore formativo. L'associazione COmitato ASsistenza ITaliani (CO.AS.IT.) propone tirocini da svolgersi come insegnanti di lingua italiana nella scuola primaria australiana. Una full immersion nel paese dei  koala, del digeridoo, e della grande barriera corallina sembrerebbe promettere una esperienza unica.  Consulta la sezione dedicata potrebbe esserci un bando in scadenza proprio ora. Ottieni maggiori informazioni sul bando CO.AS.IT. ...
     
Ultimo aggiornamento  2024/08/01 11:26:42 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432