Banner-statico_2537x320.jpg
Parchi archeologici, presentato a Belgrado il nuovo modello di gestione

Parchi archeologici, presentato a Belgrado il nuovo modello di gestione

Frutto del lavoro di undici partner europei del progetto Transfer
2023-01-30T14:18:37+01:00

Si è tenuta a Belgrado il 24 gennaio la conferenza finale del progetto europeo TRANSFER, di cui l’Università di Macerata è stata capofila

Il progetto è stato finanziato nell’ambito Programma ADRION dell’Unione Europea ed è dedicato all’elaborazione di un Common sustainable governance model per la pianificazione dei Parchi archeologici in area adriatica e all’elaborazione dei piani di gestione dei Parchi archeologici di Dodona (GR), Antigonea (AL), Ptuj (SI) Sibenik e  Omisalj (HR) oltre che di Urbs Salvia, da dicembre 2021 entrato nell’ambito delle competenze della Direzione Regionale dei Musei per le Marche.  

Con l’Università di Macerata hanno lavorato 11 partner europei di Italia, Grecia, Albania, Croazia, Slovenia e Serbia.  

A Belgrado Roberto Perna, professore di archeologia e coordinatore del progetto, ha presentato il Common model, esito di un approccio metodologico innovativo alla gestione del patrimonio archeologico, frutto di un costante e articolato lavoro di scambio tra i partner europei, che ha consentito una proficua collaborazione tra i tanti soggetti coinvolti nella gestione e tutela del patrimonio archeologico e del territorio.

Sofia Cingolani, funzionaria della Direzione Regionale dei Musei per le Marche e direttrice del Parco archeologico di Urbisaglia, Ilenia Pierantoni docente di Pianificazione urbanistica e territoriale dell’Università di Camerino, e Ludovica Xavier de Silva, archeologa e assegnista dell’Università di Macerata, hanno poi presentato il piano del Parco archeologico di Urbs Salvia e la connessa Pilot Action che ha previsto lo sviluppo di un’esperienza in realtà virtuale legata alle fornaci di età repubblicana oggi non più visibili, attività che hanno visto anche il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, rappresentata a Belgrado dal funzionario archeologo Stefano Finocchi.

Da parte italiana un contributo essenziale alla giornata di lavoro, accanto a quello di esperti provenienti da tutti i paesi coinvolti in Transfer, è stato portato anche da Roberto Vannata, della Direzione Generale Musei del Mic, e da Valeria Acconcia, dell’Istituto Centrale per l’archeologia del Ministero, entrambi partner asociati del progetto, oltre che da Antonio Agrosi, Project Officer del Join Secretariat del Programma europeo

Diversi sono i soggetti che, insieme anche al Comune di Urbisaglia e PlayMarche, rappresentata a Belgrado da Michele Spagnuolo, hanno contribuito a formare il partenariato italiano convolto nella realizzazione del Common sustainable governance model, pubblicato dalle edizioni Eum, e della Pilot Action del progetto: ancora per Unimc, tra gli altri Barbara Fidanza, Eleonora Cutrini e Rosita Pretaroli coinvolte anche nella conferenza finale, Francesco Carelli,Carmen Vitale e Chiara Feliziani; per l’Università Politecnica delle Marche, Paolo Clini, Ramona Quattrini e Mirco D’Alessio; per l’Università di Camerino,Massimo Sargolini; per Terrepuntoit Corrado Gamberoni; per Istao, Sabrina Dubbini. A questi si aggiungono le numerose realtà coinvolte e gli stakeholders, fra i quali Abaco società cooperativa e Marchingegno.

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:52 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432