Banner-statico_2537x320.jpg
Premio  Riccardo Massa a "Ritrovare la strada" di Tommaso Farina

Premio Riccardo Massa a "Ritrovare la strada" di Tommaso Farina

Dottorando UniMc, la sua ricerca si focalizza sull’educazione di strada e sulla performatività
2021-12-06T09:59:00+01:00

Con il saggio “Ritrovare la strada. L’educazione di strada con i gruppi informali di adolescenti” (Pensa MultiMedia, 2020), Tommaso Farina, dottorando presso l’Università di Macerata, si è aggiudicato il Premio “Riccardo Massa” – II edizione (2021), bandito dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” presso l’Università di Milano “Bicocca”, nella sezione Monografie-Junior.

“È un vero onore – commenta Farina – avere ottenuto questo prestigioso riconoscimento, intitolato a uno dei protagonisti della pedagogia italiana del Novecento, proprio con questa ‘opera prima’. Oltre ad essere un grande piacere, essere premiato rappresenta anche un forte stimolo a proseguire con determinazione nello studio, e provare a dare il mio contributo alla ricerca nel campo delle scienze umane e dell’educazione”.

Nelle strade si incrociano storie e destini, i prossimi si incontrano e si scontrano, si relazionano e si ritrovano. Tutto ciò assume un particolare significato pedagogico durante l’età adolescenziale. Il volume muove da queste premesse e dal duplice intento di fornire, da un lato, un agile strumento di lettura delle dinamiche relazionali tipiche dei gruppi di adolescenti in contesti non formali; dall’altro, una possibile prospettiva teorico-pratica per la progettazione di interventi educativi in strada attraverso un approccio all’osservazione dell’ambiente come “spazio educante” e al patrimonio culturale come potenziale fattore di sviluppo territoriale e comunitario.

Tommaso Farina è dottorando di ricerca in “Formazione, patrimonio culturale e territori” (XXXV ciclo) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata. La sua ricerca si focalizza sull’educazione di strada e sulla performatività in contesti educativi formali e non formali, temi sui quali ha già pubblicato diversi articoli in riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha prestato servizio come educatore professionale in comunità per minori, istituti scolastici e centri diurni, in Italia e all’estero.

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:10 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432