Etica, diritti e tecnolgie ai tempi del Covid-19
Etica, salute, nuove tecnologie: l’Università di Macerata scende in campo con due progetti per rafforzare l’eccellenza scientifica e la capacità di innovazione nel campo della tutela dei diritti fondamentali nell’uso delle tecnologie digitali, con focus sui servizi alla salute.
DATASCALE
Il progetto DATASCALE - Designing Algorithms-based Technological Applications for Smart Cities Advancement through Law and Ethics è un progetto di Ateneo che vede il coinvolgimento dei dipartimenti SPOCRI e Studi Umanistici ed è volto ad approfondire il rapporto tra scienze umanistiche e tecnologia, con un focus specifico sulla dimensione etica e legale delle Information and Communication Technologies, specialmente quelle che fanno uso dell’intelligenza artificiale e di algoritmi. Nel progetto, oltre alla prof.ssa Benedetta Giovanola (coordinatrice), sono coinvolti i docenti Simone Calzolaio (SPOCRI) e Carla Danani (Studi Umanistici) e giovani ricercatori, dottorandi o dottori di ricerca del nostro Ateneo: Valentina Carella, Alessandra Lucaioli, Simona Tiribelli, Valentina Pagnanelli, Stefano Torregiani.
Nell’ambito delle attività previste dal progetto, è stato organizzato un ciclo di seminari su “Etica, diritti, società al tempo dell’intelligenza artificiale”, volto a offrire una occasione di approfondimento interdisciplinare anche grazie al coinvolgimento di studiosi di fama internazionale, tra i maggiori esperti del tema:
REINITIALISE
Il progetto REINITIALISE - Preserving Fundamental Rights in the use of Digital Technologies for e-Health Services è stato recentemente approvato dalla Commissione Europea nell’ambito del prestigioso programma di finanziamento Horizon 2020 e vede il coinvolgimento dell’Ateneo di Macerata (coordinatrice, prof.ssa Benedetta Giovanola), dell’Università di Leuven (Belgio) e dell’Università di Lublin (Polonia). Il progetto è volto a rafforzare l’eccellenza scientifica e la capacità di innovazione nel campo della tutela dei diritti fondamentali nella progettazione e nell’uso delle tecnologie digitali per i servizi alla salute, con significative ricadute anche nel mondo delle imprese e delle istituzioni pubbliche.
Il focus della ricerca è rappresentato da un approfondimento degli aspetti etici, giuridici e socio-economici implicati nella progettazione e nell’uso delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a quelle che fanno uso di algoritimi e di intelligenza artificiale, sia nel campo dei dispositivi di medicina personalizzata, sia per quanto concerne la comunicazione digitale attraverso i media sui temi della salute. Tema, dunque, di forte attualità, se pensiamo al dibattito, proprio di questi giorni, sull’uso delle tecnologie digitali per vincere la sfida al Covid19, e all’importanza di garantire il rispetto dei principi della privacy, sicurezza ed etica. Nel team di ricerca, fortemente interdisciplinare, sono coinvolti filosofi morali (esperti di etica), giuristi, economisti, sociologi, ingegneri, informatici e medici. Il progetto verrà formalmente avviato nelle prossime settimane, ma sono intanto iniziate le attività di ricerca presso il nostro Ateneo, anche attraverso l’organizzazione di seminari di approfondimento.