Masterclass franco-italiana per gli allievi della Scuola Leopardi
Nei giorni scorsi si è svolta all’Università di Macerata la Masterclass internazionale e interdisciplinare Life, Nature, Artifice. Between Quality and Quantity, che ha messo fianco a fianco, per due giorni intensi di ricerca e discussione, gli allievi della Scuola di Studi Superiori «G. Leopardi» con docenti dell’Università di Macerata e un gruppo di docenti dall’EHESS di Parigi accompagnati da alcuni dottorandi.
Una occasione preziosa di scambio che ha articolato i temi del rapporto natura-cultura e tecnica-società, interrogandosi anche sulle trasformazioni contemporanee dovute alle nuove tecnologie digitali. Dall’antropologia alla filosofia, alla storia, dalla geografia all’economia, al diritto, dalla sociologia all’archeoologia alla biologia, diverse discipline sono state coinvolge in uno sforzo di comprensione della complessità e dei cambiamenti in atto.
Tra i docenti Luciano Boi, Nicolas Verdier, Matteo Pagan, Sandrine Robert, Carlo Severi, Leopoldo Iribarren dell’EHESS, Guido Giglioni, Domenica Tropeano, Carla Danani dell’Università di Macerata e Alessandra Sannella dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale. La masterclass si è svolta come una esperienza di didattica innovativa: che ha previsto non solo lezioni frontali ma anche piccoli gruppi di discussione, plenary session e lo svolgimento di un «serious game» applicativo.
La masterclass proseguirà con una seconda sessione in primavera, a Parigi, presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, confermando la vocazione internazionale e d’eccellenza dell’Ateneo Maceratese.