Banner-statico_2537x320.jpg
Urbs Salvia risorge in 3D

Urbs Salvia risorge in 3D

Digital Humanities: una nuova frontiera tra indiani e pionieri.
2020-07-01T18:38:00+02:00

La pandemia è stata un importante momento di confronto su temi come il digitale: le nuove tecnologie hanno dimostrato le loro enormi potenzialità nell’organizzazione, gestione e diffusione della cultura.

Un esempio è la ricostruzione in 3D dell’antica città romana di Urbs Salvia, che permette di connettere informazioni eterogenee e di comunicarle un pubblico di non specialisti.

Il digitale non deve essere percepito come fine, ma come strumento per obiettivi di natura più strettamente valoriale ed etica.

Estratto dell’intervento di Roberto Perna, docente di archeologia classica all’Università di Macerata in occasione della Conference call "Prospettive digitali per l’uguaglianza e l’inclusione nei musei" di Fondazione Marche Cultura.

INTERVENTO COMPLETO

Roberto Perna è docente di Archeologia classica presso l’Università di Macerata. Nel corso della sua carriera ha diretto progetti di ricerca tra l’Italia e l’Albania e ha a progettato e realizzato musei e parchi archeologici; ha inoltre elaborato e realizzato progetti finalizzati alla tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale anche attraverso le tecnologie digitali.

Inserto Video by Darlene Alderson from Pexels

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:56:52 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432