Collegio di disciplina
Collegio di disciplina triennio 2022/2025 - D.R. n. 274 del 6 giugno 2022 modificato D.R. n. 181 del 25 maggio 2023 |
---|
|
Funzioni del Collegio di disciplina secondo lo Statuto
Il Collegio di disciplina è un organo di garanzia, valutazione e controllo. ll procedimento disciplinare nei confronti dei professori e dei ricercatori è affidato al Collegio di disciplina, composto da tre professori ordinari, tre professori associati confermati e tre ricercatori a tempo indeterminato confermati, tutti in regime di tempo pieno e con un’anzianità nel ruolo di almeno cinque anni.
2. I componenti del Collegio sono designati dal Senato accademico a maggioranza assoluta dei componenti, restano in carica per tre anni e sono rinnovabili una sola volta.
3. Il Collegio opera secondo il principio del giudizio fra pari, nel rispetto del contraddittorio. In particolare, il Collegio agisce, nei procedimenti relativi ai professori ordinari, con l’intervento dei soli componenti appartenenti alla categoria dei professori ordinari; nei procedimenti relativi ai professori associati, con l’intervento dei soli componenti appartenenti alle categorie dei professori ordinari e dei professori associati; nei procedimenti relativi ai ricercatori, con l’intervento di tutti i suoi componenti.
4. Il Collegio svolge la fase istruttoria dei procedimenti disciplinari avviati dal Rettore, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Uditi il Rettore o un suo delegato, nonché il professore o il ricercatore sottoposto a procedimento disciplinare, eventualmente assistito da un difensore di fiducia, esprime in merito un parere conclusivo e vincolante, trasmettendolo al Consiglio di amministrazione per l’assunzione delle deliberazioni
conseguenti.
5. Le fasi del procedimento disciplinare e le modalità di funzionamento del Collegio sono disciplinate con apposito regolamento.
Per i procedimenti disciplinari del personale tecnico amministrativo visita la pagina Ufficio procedimenti disciplinari di Ateneo