Studenti con bisogni speciali, una guida per progetti di accompagnamento in ambito lavorativo
Il progetto IN-WORK Inclusive Communities at Work (2022-1-IT02-KA220-HED-000087184), co-finanziato dalla Comunità Europea, vuole sviluppare le attività di apprendimento inclusivo e integrato nel lavoro all’interno dei percorsi universitari. Si concentra sugli studenti che necessitano di un sostegno speciale nei propri studi, migliorandone le opportunità di studio e di lavoro, nonché sui giovani che non sono coinvolti nell’istruzione universitaria e che hanno completato il loro percorso di studi.
Il progetto pianifica e implementa una formazione pilota per insegnanti e personale dell'università per rafforzare la loro capacità di considerare le opportunità offerte dal mondo del lavoro per l'apprendimento e l'accompagnamento degli studenti nella vita lavorativa.
Il gruppo di lavoro, costituito dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e Turismo dell’Università di Macerata (coordinatore), l'Università Rovira i Virgili dalla Spagna, la Rete di formazione continua delle università europee dal Belgio e l'Università di scienze applicate di Jyväskylä dalla Finlandia, ha sviluppato una guida destinata ai docenti universitari e al personale di staff.
Lo scopo della guida è fornire strumenti per utilizzare il modello di apprendimento integrato al lavoro nella propria attività di docenza o supporto e, quindi, influenzare positivamente l’occupazione degli studenti con bisogni speciali. La guida è al momento disponibile in inglese, italiano, spagnolo e catalano
Scarica la guida visitando il sito www.in-work-project.eu