Banner-statico_2537x320.jpg
Moda e sostenibilità: a Parigi, Unimc e Dienpi

Moda e sostenibilità: a Parigi, Unimc e Dienpi

Il progetto ha l'obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile della filiera produttiva nel settore del fashion
2023-02-02T17:05:00+01:00

PARIGI – La ricercatrice dell’Università di Macerata Giorgia Vulpiani presenterà, insieme alla Dienpi s.r.l., azienda con sede a San Benedetto del Tronto, il progetto “Profili giuridici delle certificazioni green per una filiera del settore moda più smart, sostenibile e circolare” alla Première Vision di Parigi, la fiera internazionale della moda e della sostenibilità.

A Parigi Giorgia Vulpiani e Doriana Marini, Amministratrice Unica di Dienpi, presenteranno a una platea altamente specializzata i primi risultati delle ricerche svolte nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e Innovazione”, che vede la collaborazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università  di Macerata e della Dienpis.r.l

Il progetto ha l'obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile della filiera produttiva nel settore del fashion, attraverso un’analisi organica e sistematica dei molteplici profili legali, con l’intento di individuare gli ostacoli giuridici a tale sviluppo sostenibile e proporre soluzioni concrete per il loro superamento.

In linea con lo European Green Deal: Circular and Climate-neutral Manufacturing e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, la collaborazione tra la Dienpi e l’Università di Macerata ha come obiettivi la promozione dell’innovazione e della transizione verde del comparto moda verso un’economia sostenibile, circolare e civile, l’ottimizzazione dei modelli di cooperazione tra imprese verso una sostenibilità ambientale e umana, l’accrescimento del trust nell’uso delle tecnologie di nuova generazione e la valorizzazione del Made in Italy come elemento identitario del patrimonio culturale nazionale.

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:53 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432