Indicazioni didattiche on line
Per l'AA 2023-2024 saranno messe a disposizione due piattaforme per le attività online:
1- la piattaforma BLACKBOARD (classe virtuale) + PANOPTO (registrazione e pubblicazione delle videolezioni) per i servizi aggiuntivi e-learning; i corsi online post lauream e corsi con requisiti specifici che necessitano di un ambiente LMS;
2- La piattaforma TEAMSper eventuale attività a supporto della didattica in presenza.
1. BLACKBOARD
La piattaforma Blackboard rende disponibili gli ambienti di apprendimento alle seguenti url:
- https://didatticaplus.unimc.it - l’ambiente è destinato esclusivamente alle attività dei corsi con servizi aggiuntivi e-learning. Solo gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi, garantiti dalla sovrattassa corrisposta, avranno accesso alla piattaforma. La gestione e la struttura del corso sarà gestita dai docenti e dai rispettivi tutor online con il supporto delle linee guida e delle indicazioni che verranno fornite durante le giornate di formazione;
- http://formazione.unimc.it - l’ambiente è destinato esclusivamente alle attività dei corsi post lauream erogati in modalità e-learning;
- https://didattica.unimc.it - l’ambiente è riservato a eventuali corsi di supporto alla presenza che presentino la necessità di un ambiente LMS e le cui esigenze non possono essere soddisfatte da TEAMS. La possibilità di utilizzo di tale piattaforma verrà valutata, in base alle disponibilità, dai delegati all'e-learning e all'Informatica.
COME SI ACCEDE
Le credenziali per accedere ai sistemi sono quelle già assegnate all’utenza, sono quelle che permettono già l’accesso a tutti gli altri servizi ICT erogati dall’ateneo (le medesime di Esse3 web, U-sign, Titulus, etc.).
La verifica delle credenziali può essere fatta al link: https://login.unimc.it/login/new/utente-non-autenticato.php
La comunicazione dell’operatività della piattaforma verrà inviata con successiva mail ad ogni docente e tutor.
REGISTRAZIONE audio video lezione
Le registrazioni potranno essere effettuate direttamente dal proprio browser web all’interno del corso corrispondente presente nella piattaforma Blackboard. In particolare, ogni corso avrà una cartella chiamata “Contenuti video” (creata dal tutor) in cui il docente può registrare, o caricare, i propri video. Il tutor potrà successivamente inserirli all’interno del percorso didattico.
CORSI Preassegnati
Nella piattaforma Blackboard i corsi saranno già presenti e assegnati ai rispettivi docenti e tutor incaricati, L’elenco dei corsi sarà accessibile dalla voce di menù di navigazione “Corsi” presente a sinistra.
2. TEAMS
Per eventuale attività di supporto alla didattica in presenza la piattaforma dedicata è Microsoft TEAMS alla quale sono state aggiunte alcune funzionalità denominate CLASSROOM.
COME SI ACCEDE
L’accesso agli ambienti può essere effettuato dalla pagina login.unimc.it (categoria studenti o docenti) con le consuete credenziali d’Ateneo.
La verifica delle credenziali può essere fatta al link: https://login.unimc.it/login/new/utente-non-autenticato.php
La comunicazione dell’operatività della piattaforma verrà inoltrata con successiva mail.
In questo ambiente oltre alle ordinarie attività di comunicazione (blog e condivisione dei files usuali in Teams) sono state aggiunte le seguenti applicazioni specifiche:
- home page del corso: pagina di accoglienza e presentazione del corso
- onenote: uno strumento di scrittura di note/appunti con sezioni del docente, sezioni condivise con la classe e sezioni dei singoli studenti.
- classwork: il syllabus della lezione, organizzato come contenitore di materiali e compiti assegnati
- assignments: creazione di "compiti" da assegnare agli studenti del corso nella forma di lavori da consegnare o quiz da svolgere.
- grades: per ogni "lavoro" consegnato sarà possibile registrare una valutazione interna
- reflect: spazio di feedback della classe
- insight: statistiche delle attività della classe
Ad ogni docente sarà assegnato un team CORSO costruito sull’offerta didattica attivata (un docente potrà avere più teams CORSO) e potrà gestire gli studenti della classe (aggiunte o eliminazioni).
REGISTRAZIONE INCONTRO 02/10/2023 - Aggiornamenti funzionalità di Teams - AA. 2023-24 - Strumenti Classroom (se la registrazione non si dovesse aprire con il browser Firefox, copiare il link ed incollarlo nel browser Google Chrome)
Il docente potrà caricare materiali a supporto del corso, assegnare compiti e gestire le valutazioni.
I TEAMS saranno pubblici di default, ma ogni docente potrà renderlo privato se ha esigenze diverse.
La denominazione dei corsi, in automatico, sarà del tipo [Anno Accademico] - DENOMINAZIONE DEL CORSO.
Ogni TEAM avrà un canale "Generale" dal quale verranno gestite le eventuali attività della classe.
I materiali caricati nel TEAMS verranno mantenuti per 18 mesi dall'inizio del corso. Sarà cura dei singoli docenti il salvataggio e l'archiviazione dei contenuti da mantenere su propri supporti.
I TEAMS degli anni precedenti saranno messi nella modalità di archiviazione (sola lettura) per futura consultazione.