Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il ruolo di Eleanor Roosvelt
L'intervista della prof. Benedetta Barbisan al TgR Rai
È il 10 dicembre 1948. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva e proclama - a Parigi - la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
L'intervista a Benedetta Barbisan, professoressa di diritto costituzionale comparato all'Università di Macerata, che, insieme alla professoressa Raffaela Merlini, ha curato il volume della collana "Prolusioni" con i discorsi di Eleanor Roosevelt, "universalmente considerata la madre della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 ed è ancora oggi un fulgido esempio di libertà e determinazione femminili".
Ultimo aggiornamento
2024/05/16 15:58:11 GMT+2