Banner-statico_2537x320.jpg
Storia dell’educazione, UniMc nel progetto internazionale

Storia dell’educazione, UniMc nel progetto internazionale

Il gruppo di ricerca sarà impegnato insieme a specialisti di Francia, Germania, Regno Unito, Portogallo, Brasile, Argentina, Cile, Venezuela, Messico, Colombia, Stati Uniti, Canada.
2021-01-22T13:59:03+01:00

L’Università di Macerata è l’unico Ateneo italiano a partecipare come protagonista al prestigioso progetto di ricerca internazionale Connecting History of Education, ossia “Connettere la storia dell’educazione: reti internazionali di produzione scientifica e divulgazione globale”, coordinato da Andrés Payà Rico dell’Università di Valencia e da José Luis Hernández Huerta dell’Università di Valladolid e che vede coinvolti studiosi di numerosi paesi. A rappresentare l’Ateneo maceratese sono i professori RobertoSani, AnnaAscenzi e LuigiaurelioPomante e le ricercatrici SofiaMontecchiani e LuciaPaciaroni.

Il gruppo di ricerca sarà impegnato nei prossimi mesi, insieme a specialisti provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Portogallo, Brasile, Argentina, Cile, Venezuela, Messico, Colombia, Stati Uniti, Canada, ad indagare la produzione scientifica internazionale e l’attività delle società scientifiche che operano nel settore della storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche.

L’obiettivo è quello di realizzare una mappatura globale della produzione scientifica internazionale e degli strumenti di divulgazione dei risultati della ricerca (riviste scientifiche, convegni e seminari ecc.), nonché delle realtà associative e delle reti di comunicazione tra i ricercatori e studiosi del settore e della produzione scientifica nel settore; infine, di indagare l’impatto e le ripercussioni che il processo di internazionalizzazione della ricerca scientifica e accademica registratosi negli ultimi venticinque anni ha prodotto in questo ambito di studi.

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:56:58 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432