Banner-statico_2537x320.jpg
Bauhaus, la mostra "La casa del futuro" diventa virtuale

Bauhaus, la mostra "La casa del futuro" diventa virtuale

L'appassionante racconto del movimento nella Germania dal '19 al '33
2023-07-17T10:49:17+02:00

Per i cento anni dal Bauhaus, movimento artistico e architettonico fondato dall’architetto Walter Gropius a Weimar nel 1919, il Dipartimento di Studi Umanistici, in collaborazione con il Liceo Artistico Guido Cantalamessa di Macerata, ha organizzato la mostra La casa del futuro a cura di Roberto Cresti, Loris Frenguelli ed Ermenegildo Pannocchia.

La mostra è anche una mostra didattica virtuale che racconta la vicenda del Bauhaus in Germania dal 1919 al 1933, in una successione di immagini e di passi di scritti dei tre direttori del Bauhaus, Walter Gropius, Mies van der Rohe e Hannws Meyer,

La mostra rappresenta un invito allo studio della storia e dell’arte del XX secolo e del secolo in corso. Il Bauhaus segna un decisivo punto di riforma dell’estetica e dell’arte contemporanee. I linguaggi delle prime Avanguardie storiche - Espressionismo, Cubismo, Futurismo e Astrattismo - trovano in esso una congiunzione coi problemi sociali posti dalle rivoluzioni industriali del Sette-Ottocento e si dimostrano non l’elaborazione di sofisticate minoranze, bensì una fonte di invenzioni formali capaci di corrispondere alle esigenze della società di massa dopo la prima guerra mondiale.

Il suo declino fu segnato dalla ascesa al potere del Nazismo, che ne impose la chiusura nel 1933. Il carattere cosmopolita del Bauhaus era, infatti, in contrasto col nazionalismo populista di dittature che usavano il culto della «tradizione» come fonte di legittimazione del loro potere”.

https://mostre.unimc.it/bauhaus/

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:58:03 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432