Banner-statico_2537x320.jpg
UniMc per i piccoli imprenditori vitivinicoli. The Wine Lab

UniMc per i piccoli imprenditori vitivinicoli. The Wine Lab

Sulla Newsletter della Commissione Europea, l'intervista al prof. Alessio Cavicchi
2021-06-11T14:18:00+02:00

L'Europa è leader nella produzione di vino, con circa 175 milioni di ettolitri prodotti ogni anno e il 45% delle superfici viticole mondiali. Il settore del vino coinvolge molti aspetti della vita europea, contribuendo in modo significativo in termini di impatto socioeconomico, ambientale e sociale. Laddove la vite abbellisce il paesaggio, il settore vitivinicolo dà lavoro a milioni di persone, aiutando a sostenere il tessuto delle società rurali e a mantenere uno stile di vita connaturato all'identità europea stessa. Tuttavia, questo settore è composto da una stragrande maggioranza di piccoli produttori, che di solito hanno bisogno di supporto per avere successo sul mercato.

Alessio Cavicchi, professore all'Università di Macerata e coordinatore del progetto The Wine Lab, racconta: “Mi sono chiesto come il mio lavoro con gli studenti, con i professionisti e gli imprenditori potesse dare un contributo concreto a un territorio meraviglioso, anche se marginale e incontaminato”

Sulla Newsletter della Commissione Europea (7 giugno 2021) sulle entrepreneurial universities, l'intervista al prof. Alessio Cavicchi sul progetto The Wine Lab> LEGGI L'INTERVISTA COMPLETA

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:02 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432