Banner-statico_2537x320.jpg
ArenaPerTutti con l'Università di Macerata

ArenaPerTutti con l'Università di Macerata

Spettacoli inclusivi all'Arena di Verona con il progetto coordinato da Elena Di Giovanni
2023-06-08T18:26:00+02:00

Nell’anno del 100° Festival, Fondazione Arena di Verona inaugura uno dei progetti più importanti dell’anniversario dedicandolo all’accessibilità: oltre 1.500 biglietti in più e un percorso di inclusione che coinvolgerà mille persone con disabilità e i loro accompagnatori, dando a tutti la possibilità di seguire lo spettacolo con supporti sensoriali e cognitivi e una serie di percorsi. Müller sarà Accessibility Partner di questa iniziativa.

«Abbiamo sempre detto che l’Opera è di tutti, soprattutto in Arena, teatro dall’anima popolare ben oltre la scala numerica – dichiara Cecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena. – L’Opera è sin dalla sua nascita uno spettacolo multimediale e un’esperienza multisensoriale, un rito collettivo fortemente inclusivo: quest’anno per la prima volta sarà davvero per tutti, perché questi spettacoli e le creazioni dei grandi maestri arrivino dritti al cuore, coinvolgendo ogni spettatore nel grande abbraccio dell’Arena».

Le quattro opere scelte per inaugurare il progetto, coordinato dalla professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata (nella foto con la sovrintendente Cecilia Gasdia), sono: Aida (la “regina” dell’Arena), LaTraviata (la più rappresentata al mondo), Nabucco (il primo capolavoro di Verdi) e Rigoletto (la quintessenza della poetica verdiana).

«Arena Per Tutti porta a compimento un percorso di oltre 15 anni - afferma Elena Di Giovanniin cui ho visto l’accessibilità agli spettacoli nascere e crescere, in Italia e nel mondo. Questo progetto nasce essendo da subito il più importante, il più aperto e il più internazionale. Siamo pronti ad accogliere nel teatro d’opera più grande del mondo tante persone diverse. E siamo pronti, con loro, a far crescere Arena Per Tutti negli anni a venire».

Nelle dieci serate dedicate all’iniziativa, le quattro opere saranno precedute da percorsi multisensorialicompletamente gratuiti, previa prenotazione obbligatoria alla mail inclusione@arenadiverona.it, o sul sito www.arena.it.

Durante i percorsi le persone con disabilità saranno accompagnate sul palcoscenico e potranno esplorare le scenografie, i costumi, gli attrezzi di scena. Saranno guidate dal personale del palcoscenico, ovvero gli esperti della realizzazione di uno spettacolo.

Ogni recita sarà accompagnata da un trailer accessibile (in italiano e in inglese, con sottotitoli, voce, traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale, audio descrizione delle immagini) e dotata, durante la rappresentazione, sia di audio descrizione, sia di sottotitoli per non udenti. La fruizione di questi servizi di accessibilità è completamente nuova e si avvale di tecnologie all’avanguardia.

Sarà inoltre garantita a tutti gli spettatori presenti la possibilità di accedere a un’altra novità assoluta: i programmi di sala digitali. Si tratta di strumenti altamente inclusivi che, replicando la grafica e la struttura dei classici programmi di sala cartacei (con sinossi, note di regia, foto e informazioni sugli spettacoli), offrono testi semplificati con caratteri modificabili e ingrandibili, immagini e bozzetti di scena con audio descrizione (per persone cieche e ipovedenti) e testi tradotti nella lingua dei segni italiana. Gli stessi programmi di sala saranno disponibili in inglese, con traduzione in lingua dei segni internazionale. Saranno infine rese disponibili delle schede per le quattro opere in linguaggio Easy To Read (promosso da “Inclusion Europe”, l’Associazione europea per persone con disabilità cognitive), sia italiano che inglese.

 L’iniziativa si svolgerà nelle seguenti date:

20 luglio – Rigoletto

21 luglio – Aida

27 luglio – La Traviata

28 luglio – Nabucco

2 agosto – Aida

3 agosto – Nabucco

4 agosto – Rigoletto

17 agosto – Nabucco

18 agosto – Aida

19 agosto – La Traviata

351039454_1631874570644807_5933793973801465585_n.jpg

351461357_1015216019647293_2960968947324135113_n.jpg

 

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:58 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432