Banner-statico_2537x320.jpg

PNRR: assegnista UniMc in Spagna illustra il caso Italia

Giacomo Menegus selezionato dall'Observatorio 'Novedades del Federalismo en Europa')
2021-11-08T13:40:00+01:00

L'assegnista di ricerca in diritto costituzionale Giacomo Menegus è stato selezionato per illustrare il caso italiano nel XII convegno internazionale dell'Osservatorio sulle novità del Federalismo in Europa, incentrato quest'anno sulle sfide del PNRR e il ruolo delle autonomie.

Su questo tema si sono confrontati il 4 novembre scorso a Barcellona studiosi ed esperti spagnoli, tedeschi e italiani.

Nell'incontro, organizzato dall'Observatorio de Derecho Público, IDP Barcelona con il sostegno delle fondazioni Friedrich-Ebert e Manuel Giménez Abad de Zaragoza, Giacomo Menegus ha illustrato potenzialità e problematiche per Regioni ed enti locali italiani.

Hanno animato la discussione anche David Moya (IDP), Joan Ridao i Martin (Institut d'Estudis de l’Autogovern), Mario Kölling (Fundación Manuel Giménez Abad), Encarnación Murillo (Universidad Rey Juan Carlos), Henrik Scheller (German Institute of Urban Affairs).

L'Osservatorio (Observatorio 'Novedades del Federalismo en Europa') riunisce annualmente in Spagna sia accademici che esperti di amministrazione per studiare le riforme e le tendenze nei diversi paesi federali d'Europa. Inoltre, l'Osservatorio ha l'obiettivo di diffondere buone pratiche e promuovere attività di ricerca nel campo del federalismo e degli Stati decentrati. Quest'anno si è concentrato  sugli investimenti economici e sui programmi di ripresa dopo la crisi globale COVID-19, con un'attenzione particolare al piano NextGenerationEU e al suo dispiegamento in Germania, Italia e Spagna.

Nella foto: Giacomo Menegus durante il suo intervento. Foto di IDP Barcelona

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:08 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432