Banner-statico_2537x320.jpg
Elaborato il primo modello di equilibrio generale computazionale per Malta.

Elaborato il primo modello di equilibrio generale computazionale per Malta.

Missione compiuta con successo dall'Università di Macerata in collaborazione con la Banca Centrale di Malta.
2023-08-09T12:37:00+02:00

Nel 2021, l'Università di Macerata  e la Banca Centrale di Malta hanno stipulato un accordo di cooperazione biennale con l'obiettivo di sviluppare un modello di equilibrio generale computazionale (CGE) per Malta. Questo accordo di cooperazione si è recentemente concluso con la riuscita dell’elaborazione del primo modello CGE per Malta, denominato MaCGE-MOD.

Il processo di sviluppo del modello prevedeva tre fasi. Nella prima fase, il team del Dipartimento di Economia e diritto, coordinato dal prof. Claudio Socci, prorettore con delega alla ricerca,  in collaborazione con il dottor Ian P. Cassar dell'Università di Malta, ha compilato la prima matrice di contabilità sociale (SAM) per l'economia maltese. Il SAM registra il valore di tutte le transazioni che coinvolgono materie prime, attività e settori istituzionali dell'economia e funge da fonte di dati per la calibrazione dei parametri del modello. Nella seconda fase, i ricercatori dell'Università di Macerata e della Banca Centrale di Malta hanno sperimentato lo sviluppo e la validazione del nuovo modello CGE. Nella fase finale, il team maceratese ha formato con incontri teorico-pratici gli economisti del Dipartimento di ricerca economica della Banca sui modelli CGE.

MaCGE-MOD è un modello di equilibrio generale multi-input, multi-output e multi-sector. MaCGE-MOD completerà l'attuale suite di modelli della Banca Centrale di Malta espandendo la sua capacità di comprendere le complesse interazioni nell'economia derivanti dai collegamenti settoriali nel processo di produzione dell'economia. Inoltre, la struttura dettagliata del modello consentirà di tracciare gli effetti economici di uno shock sottostante ai movimenti del flusso circolare di reddito tra i diversi attori economici.

A seguito della conclusione di questo accordo di cooperazione di successo, le due parti auspicano collaborazioni sempre più efficaci nel futuro prossimo.

Clicca qui per la documentazione completa.

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:58:04 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432