Banner-statico_2537x320.jpg
Musica audiotattile, il prof. Caporaletti esporta la sua teoria in Cina

Musica audiotattile, il prof. Caporaletti esporta la sua teoria in Cina

Unico docente italiano di materie musicologiche invitato al convegno internazionale su musica e scambi culturali lungo la Via della seta.
2022-07-15T17:39:00+02:00

Vincenzo Caporaletti, musicologo del Dipartimento Studi Umanistici della Università di Macerata, ha partecipato al convegno internazionale “Musica tradizionale della Via della Seta e scambio interculturale” (“Traditional Silk Road Music and Intercultural Exchange”), tenutosi nei giorni scorsi, dal 12 al 15 luglio, in Cina all’Università di Henan a Kaifeng, come unico professore italiano di materie musicologiche. All’evento, che ha avuto un notevole rilievo sui media cinesi, Caporaletti ha parlato del rapporto tra patrimonio culturale e innovazione nella musica tradizionale attraverso il modello interpretativo “audiotattile”, basato sulla teoria delle Musiche Audiotattili elaborata dal docente stesso , suscitando grande interesse da parte degli studiosi cinesi. È un’importante attestazione del valore della ricerca musicologica condotta nell’Ateneo, tanto che sono in corso dialoghi con i Conservatori di Fermo e Pescara per la costituzione di un centro interuniversitario di ricerca musicologica.  

 Vicenzo Caporaletti, definito dal giornalista Fabio Macalusotra i massimi studiosi del carattere estemporaneo della musica”, musicologo, musicista, compositore, dirige il Centro di ricerca internazionale sul jazz e le musiche audiotattili della Sorbona. I suoi interessi scientifici spaziano dalle culture tradizionali alla musica d’arte occidentale, fino al  jazz, al rock e alla world music.

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:33 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432