Banner-statico_2537x320.jpg
UniMc, un metodo di lavoro per i tavoli regionali

UniMc, un metodo di lavoro per i tavoli regionali

Re-Act, la metodologia elaborata dall'Ateneo utilizzata per facilitare il confronto
2021-05-14T15:03:00+02:00

Sono tempi di ricerca, confronto sui risultati e sperimentazione in collaborazione con la Regione Marche per l’Università di Macerata, nel contesto del progetto RE-ACT (Erasmus Plus).

A marzo 2021, il team coordinato dal prof. Alessio Cavicchi ha organizzato un incontro online, il Validation Workshop, al quale hanno preso parte in maniera attiva 30 partecipanti tra rappresentanti delle Università marchigiane (Ancona, Camerino, Urbino e Macerata) (19), autorità pubbliche locali e regionali (5), aziende (5) ed associazioni (1). Si è discusso dei risultati preliminari della ricerca RE-ACT, composta di tre fasi: revisione della letteratura, tecnica Delphi ed interviste, con il coinvolgimento di esperti ed istituzioni dell’ecosistema di innovazione regionale. L’obiettivo: comprendere il potenziale contributo delle università nel contesto delle Strategie di Specializzazione Intelligente a livello regionale (RIS3) con il supporto di strumenti di auto-riflessione sviluppati a livello europeo. Tra questi, HEInnovate permette alle università di riflettere sul proprio contributo territoriale in termini di innovazione ed imprenditorialità.

Durante l’evento i partecipanti hanno discusso sul ruolo delle Università come “ponti” tra livello locale e globale e come “aggregatori” per la co-creazione con le aziende e tra diverse discipline, attraverso diversi approcci teorici ed empirici. Inoltre, i presenti hanno valutato il materiale prodotto dalla ricerca alla base delle fasi successive del progetto che prevede la creazione di un nuovo strumento di autoriflessione: HEInnovate for RIS3 porrà l’accento sul contributo delle università alla RIS3.

A questo punto entra in gioco la sperimentazione. La Regione Marche, nel contesto della revisione della propria Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) ha ufficialmente accolto la metodologia di facilitazione di UNIMC e l’approccio HEInnovate, applicandolo alla discussione durante gli approcci partecipativi relativi ai vari ambiti di specializzazione regionale: Casa e Arredo, Vestire e cura della persona, Meccanica-Engineering, Prodotti e servizi per la cultura e l’educazione, Agrifood e Salute; Innovazione nei Servizi.

Il percorso di collaborazione è stato avviato nell’ambito del secondo Tavolo “Casa e Arredo”, svoltosi online il 16 aprile 2021. L’evento è stato anche occasione di presentazione del progetto RE-ACT ai presenti. In questo contesto, il team di UNIMC ha condotto il confronto tra 24 partecipanti: oltre ad alcuni referenti della Regione Marche, hanno preso parte alla discussione altri 19 stakeholders, tra i quali 14 imprenditori, 1 rappresentante di un’associazione di categoria, 4 rappresentanti delle università marchigiane.

Per la Regione erano presenti i dirigenti regionali Stefania Bussoletti e Silvano Bertini e i funzionari Anna Torelli e Alberto Piastrellini, coinvolti nel contesto ricerca, innovazione e internazionalizzazione in rapporto con i settori produttivi. Presente anche Alessandra Micozzi, docente di economia a UNIVPM, supporto tecnico per la stesura della S3 regionale. La discussione, sulla base di alcune domande aperte e quesiti, si è focalizzata sull’individuazione di traiettorie di innovazione ed azioni da includere nella Strategia. Tra le tematiche di forte interesse per l’Ambito: innovazione di prodotto e processo volti alla sostenibilità, circolarità e riuso; trasformazione digitale, internazionalizzazione e formazione.

RE-ACT si trasforma in uno strumento a disposizione della Regione Marche, in una collaborazione che continua a crescere, nell’ottica del più concreto compimento della Terza Missione dell’Università di Macerata.

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:01 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432