UniMc e la valutazione delle politiche economiche ambientali di Malta.
Nuovi sviluppi per la collaborazione tra l'Università di Macerata e la Banca Centrale di Malta
Per il gruppo di ricerca coordinato da Claudio Socci, presidente del corso di laurea triennale in Economia, territorio e ambiente, Francesca Severini, docente di politica economica, ha illustrato i principali aspetti e il potenziale applicativo del modello di Equilibrio Generale Computabile per l’economia di Malta. L'occasione è stata offerta dall'annuale workshop di ricerca che si è svolto proprio nella sede della Banca Centrale di Malta il 26 novembre e incentrato sugli strumenti di mercato volti a fronteggiare il cambiamento climatico e sull’utilizzo dei modelli come strumenti di valutazione delle politiche economiche ambientali.
Il Dipartimento di Economia e diritto dell’Ateneo maceratese vanta competenze nella costruzione di matrici di contabilità sociale nazionali e multiregionali e di modelli Cge per l'analisi di impatto delle politiche nazionali. Un modello Cge è un modello su larga scala che simula le interazioni fondamentali all'interno di un'economia, in particolare le interdipendenze tra diversi mercati e settori istituzionali.
Foto: Central Bank of Malta (@central_bank_malta)