Banner-statico_2537x320.jpg

Cardea, nuovi orizzonti europei per la formazione dei ricercatori

L’Università di Macerata ha ospitato, nell’ambito di una visita di studio del progetto CARDEA, Paolo Saporito, coordinatore senior della ricerca, presso University College di Cork in Irlanda. lo scorso 18 dicembre.
2023-12-22T16:48:33+01:00

Paolo Saporito, durante la visita studio all'Università di Macerata all'interno del progetto Cardea, ha tenuto un seminario dal titolo Formazione e sviluppo professionale per ricercatori tra carriera accademica e competenze trasversali”. L'evento ha avuto l'obiettivo di presentare come "best practice" il catalogo formativo realizzato per il proprio staff dalla University College Cork, ente pioniere nello sviluppo di carriera dei ricercatori e punto di riferimento a livello europeo per tale ambito. 

 I corsi offerti da UCC, definiti in base ad una lista di competenze associate a quattro diversi livelli di carriera, hanno lo scopo di sviluppare le abilità dei ricercatori sia nell’ambito della ricerca sia nel campo delle competenze trasversali che danno ai ricercatori accesso a opportunità lavorative soprattutto al di fuori dell’ambiente più propriamente accademico. 

Paolo Saporito ha presentato come esempio più rilevante di questo approccio l’Odyssey Programme, di recente esteso a livello nazionale a tutti gli istituti universitari irlandesi. La presentazione ha innescato una successiva discussione sulle traiettorie di carriera più frequenti per i ricercatori nel contesto italiano e sull’utilità del Piano di sviluppo della carrieracome strumento per pianificare percorsi di carriera e definire esigenze formative 

L’intervento di Paolo Saporito ha dato modo di presentare più da vicino il progetto CARDEA, che ha l’obiettivo di rafforzare le capacità del gestione della ricerca negli enti di ricerca in Europa, con il fine ultimo di migliorarne l’intero sistema. 

 Sull’onda dell’esigenza, sentita ormai a livello europeo CARDEA vedrà la realizzazione di una formazione ad hoc e la condivisione degli strumenti utili allo sviluppo professionale. Nel progetto, l’Università di Macerata è Responsabile del gruppo di lavoro allenamento e sviluppo, che avrà il compito di sviluppare i percorsi formativi e di sviluppo professionale per i responsabili della ricerca europei, oltre che di individuare le opportunità di formazione disponibili nel panorama europeo. Nell’ambito del progetto sono appunto previste visite di studio tra i partner del consorzio e presso istituti di rilevanza con l’obiettivo di promuovere le buone pratiche nell’ambito del gestione della ricerca  

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:58:11 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432