Banner-statico_2537x320.jpg

Attività formative e informative per il miglioramento continuo della qualità

Nell'ambito delle attività di (in)formazione proprie del PQA sono stati organizzati diversi eventi per il maggior coinvolgimento degli attori per i processi di AQ.

29 marzo 2023 - Presentazione del modello AVA 3

Relatori: prof. Antonio Felice Uricchio (Presidente ANVUR) - prof. Massimo Tronci (Componente del Consiglio Direttivo ANVUR)


19 novembre 2021 - Il ruolo delle Commissioni paritetiche docenti studenti per l'assicurazione della qualità della Didattica e l'accreditamento dei corsi di studio

Relatore: prof. Matteo Turri 

  • pdf

27 maggio 2020 - Incontro in materia di banche dati a supporto dei processi di assicurazione della qualità dei corsi di studio: fonti interne ed esterne

Relatore: dott. Giovanni Gison

  • pdf

4 giugno 2019 - Il cruscotto indicatori ANVUR: uno strumento per il monitoraggio l’autovalutazione

Relatori: dott. Alberto Ciolfi - dott. Giampiero D'Alessandro

  • pdf

8 novembre 2018 - Progettazione e gestione sostenibile dei corsi di studio

Relatore: prof. Vincenzo Zara

  • pdf Programma
  • pdf Presentazione

13 ottobre 2016 - Formazione di supporto alle Commissioni paritetiche docenti studenti

Relatori: prof. Luigi Alici - prof. Matteo Turri

  • pdf

23 settembre 2014 - Presentazione del sistema AVA

Relatori: prof. Luigi Lacchè - prof. Stefano Polenta 

  • pdf Verbale
  • pdf Presentazione

16 luglio 2014 - Formazione dei RAQ sul nuovo sistema di AQ di Ateneo

Relatori: prof. Luigi Alici - dott.ssa Lucia Romagnoli

  • pdf (Verbale)
  • pdf (Presentazione)

4 novembre 2013 - Formazione di supporto alle Commissioni paritetiche docenti studenti

Relatore: ing. Francesco Marchesi

  • pdf

24 aprile 2013 - Informazione sul sistema AVA

Relatori: dott. Massimo Castagnaro - dott.ssa Stefania Capogna

  • pdf Presentazione Castagnaro
  • pdf Presentazione Capogna

Ultimo aggiornamento  2023/12/18 09:54:47 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432