Banner-statico_2537x320.jpg
L’intelligenza artificiale per opere d’arte e monumenti

L’intelligenza artificiale per opere d’arte e monumenti

Unimc alla conferenza di Tel Aviv illustra le tecniche più all’avanguardia
2022-10-21T16:03:00+02:00

Chi da piccolo non ha fatto un disegno con la tecnica dei puntini? Pensate se quei punti non fossero su un foglio, ma si sviluppassero in tre dimensioni, riproducendo interi monumenti, opere d’arte, edifici storici anche molto complessi. E se a generare quei punti, anzi, queste “nuvole di punti” fosse stato uno scanner, tipo quelli usati per libri e foto ma in grado di operare in 3D, che li ha poi trasferiti a un computer, o meglio, un’intelligenza artificiale, in grado di svolgere complicatissimi calcoli in pochi secondi e gestire enormi quantità di informazioni, cosa si potrebbe fare?

Le “nuvole di punti” sono una delle più recenti frontiere di applicazione delle tecnologie informatiche per la tutela dei beni culturali che sarà illustrata dalle docenti Unimc Marina Paolanti e Benedetta Giovanola, insieme ad altre docenti e ricercatrici dell’Università Politecnica delle Marche, del Politecnico di Torino e di FBK Trento, nell’ambito della European Conference on Computer Vision di Tel Aviv (il prossimo 24 ottobre 2022), una delle più importanti del settore.

“Sarà un tutorial, una sessione della conferenza – spiega Paolanti – dove si alterneranno talk di docenti di altissimo profilo, tra cui due ricercatori di Nvidia, e momenti pratici in cui si entra nello specifico della tematica in oggetto. “Intelligenza Artificiale per l'analisi delle nuvole di punti dei Beni Culturali” è, appunto, il titolo del tutorial

Nuvole di punti: cosa sono?

“Nell’ambito del patrimonio culturale digitale (Digital Cultural Heritage), la generazione di nuvole di punti 3D è, al giorno d'oggi, uno tra i modi più efficienti per gestire le risorse e i dati del patrimonio culturale (Cultural Heritage). Nuvola di punti, ovvero milioni di punti acquisiti in pochi minuti da una tecnologia laser scanner che descrivono in maniera accurata e completa la complessità degli edifici storici e del patrimonio monumentale. Dalla nuvola di punti è possibile misurare le distanze tra punti ed acquisire informazioni metriche e, allo stesso tempo, conservare informazioni che possono essere consultate in qualunque momento, senza la necessità di tornare sul campo. La rappresentazione dei beni culturali attraverso dati 3D permette di svolgere diversi compiti: analisi morfologica, mappatura del degrado o arricchimento e informatizzazione dei dati sono, infatti, solo alcuni esempi dei possibili modi per sfruttare una rappresentazione virtuale così ricca di informazioni. La gestione delle informazioni nel DCH è fondamentale per una migliore interpretazione dei dati sul patrimonio e per lo sviluppo di strategie di conservazione appropriate”.

 Qual è il ruolo dell’Intelligenza Artificiale?

“L’intelligenza Artificiale aiuta nel riconoscimento automatico di questi oggetti tridimensionali, ma nel mondo dei beni culturali questa sfida è molto ardua per la varietà e unicità degli oggetti che non ci permette di avere un set di dati consistente per allenare le nostre reti. Inoltre, si pongono diverse questioni etiche riguardo alla generazione di questi dati (es. siti patrimonio UNESCO), che però aiutano a catalogare e preservare opere d’arte distrutte come ad esempio durante la guerra o in caso di terremoti”. 

A chi è rivolto il tutorial che proporrete per la conferenza di Tel Aviv?

“A ricercatori e studiosi nel campo dell’Intelligenza Artificiale, beni culturali e discipline affini”.

Immagine tratta da http://archdataset.polito.it

Locandina_ECCV_page-0001.jpg

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:43 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432