Banner-statico_2537x320.jpg

Accessibilità

Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.

Obiettivi di accessibilità


Gli obiettivi di accessibilità sono consultabili alla pagina Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati

Dichiarazioni di accessibilità


E' lo strumento attraverso il quale le Amministrazione rendono pubblico lo stato di accessibilità di ogni sito web e applicazione mobile di cui sono titolari.

Meccanismo di feedbcak


Se riscontri dei difetti nell'accessibilità dei siti web dell'Ateneo o vuoi avere un riscontro sulle informazioni inaccessibili e/o richiedere un adeguamento dei sistemi informatici ti invitiamo a segnalarcelo attraverso il modulo Modulo di feedback per accessibilità

Questo sito


Questo sito utilizza il Content Management System Plone. Soddisfa le linee guida "Web Content Accessibility Guidelines" ((WCAG) v2.0 al livello "AA" per persone con disabilità, inclusi non vedenti e ipovedenti, non udenti e ipoudenti, con difficoltà di apprendimento, limitazioni cognitive, limitazioni motorie, difficoltà di linguaggio, sensibilità alla luce nonché combinazioni delle precedenti.

Risulta accessibile anche per gli autori di contenuti con disabilità per il livello "AA" delle linee guida "Authoring Tool Accessibility Guidelines" (ATAG 2.0).

Asserzione di accessibilità


Questo sito è stato progettato per adattarsi alle differenti modalità con cui gli utenti accedono e usano la rete internet.

Validazione


Il sito usa assistive technology, come i ruoli WAI-ARIA, nel rispetto delle migliori pratiche definite ad oggi. In ogni caso il sito, gli standard e i contenuti variano nel tempo.

Alcuni checkpoint nelle linee guida WCAG 2.0 e ATAG 2.0 sono soggettivi; in alcuni circostanze le interpretazioni potrebbero variare.

Ultimo aggiornamento  2025/03/28 09:48:15 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432