Banner-statico_2537x320.jpg
Partecipa alla Conferenza sul futuro dell’Europa

Partecipa alla Conferenza sul futuro dell’Europa

Scopri le iniziative organizzate dal Centro di Documentazione Europea
2021-05-21T16:18:23+02:00

Il Centro di Documentazione Europea costituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata è uno dei venti centri italiani regionali selezionati come hub per facilitare la partecipazione dei cittadini alla Conferenza sul futuro dell'Europa.

A partire dal 19 aprile scorso, le Istituzioni europee hanno avviato una fase di ascolto aperta a tutti i cittadini europei, che potranno proporre soluzioni e idee per risolvere i problemi attuali e contribuire così a costruire un future migliore. Questa è la Conferenza sul futuro dell’Europa https://futureu.europa.eu, che offre ai cittadini europei una piattaforma digitale dove discutere e contribuire al dibattito sul futuro dell’Europa.

Per favorire la partecipazione, il Centro di documentazione europea di UniMc propone tre incontri online rivolti al grande pubblico su alcuni dei temi più caldi al centro del dibattito.

> 24 maggio, Cambiamenti climatici e migrazioni

> 27 maggioScelte economiche e politiche di fronte alla Corte di giustizia e alle Corti costituzionali

> 29 giugnoInnovazione e transizione digitale in agricoltura

La partecipazione è libera tramite la piattaforma di video conferenza Blackboard Collaborate. 

La Conferenza rappresenta un esercizio di democrazia deliberativa aperto ed inclusivo senza precedenti per dare maggior voce a persone di ogni estrazione, in tutta Europa, su ciò che si aspettano dall'Unione europea. A supporto, è stata attivata una piattaforma digitale interattiva e multilingue dove le persone possono discutere le loro proposte con altri cittadini provenienti da tutti gli Stati membri, nelle 24 lingue ufficiali dell'UE.

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:01 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432