Banner-statico_2537x320.jpg

Giovani con bisogni speciali e mondo del lavoro

Pubblicato lo studio internazionale del progetto In-Work
2023-10-23T12:18:06+02:00

I lavori del progetto IN-WORK, Inclusive Communities At Work continuano.

Il progetto, finanziato dal programma Erasmus +, ha l'obiettivo di esplorare il ruolo dell'università nella promozione di una cultura inclusiva, sviluppando e sperimentando un modello di intervento che enfatizzi le relazioni tra l’università e il territorio di riferimento, coinvolgendo attivamente tutte le parti interessate. Questo progetto adotta l'approccio di apprendimento integrato nel lavoro, come stage e tirocini, per facilitare esperienze di apprendimento significative per le persone con bisogni speciali nell'ambito del lavoro.

In questo ambito, i paesi partner, Finlandia, Italia e Spagna, coordinati dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e Turismo, hanno sviluppato uno studio che esplora le sfide e le prospettive affrontate dai giovani con bisogni speciali nel momento in cui entrano nel mondo del lavoro. Il rapporto, dal titolo "Needs, resources, obstacles and opportunities for youths with special needs in insertion to work" sarà la base per progettare le azioni delle fasi successive.

Il progetto IN-WORK mira a esplorare il ruolo dell'università nella promozione di una cultura inclusiva. Ciò avviene sviluppando e sperimentando un modello di intervento che enfatizza le relazioni tra l’università e il suo ambiente esterno, coinvolgendo attivamente le parti interessate rilevanti.

Per scaricare il documento e per avere informazioni sul progetto potete visitare il sito https://www.in-work-project.eu/research-report/

 

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:58:08 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432