UniMc in finale per il Premio Nazionale per l'Innovazione
Si è tenuta questa mattina a Camerino la finale della START CUP Marche 2022, la business plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in tutti i settori economici, e che aspirino a costituire un'impresa (anche di tipo spin-off universitario), organizzata dall'Università di Camerino in collaborazione con gli altri Atenei della Regione Marche.
Il podio di questa edizione ha visto salire sul terzo gradino l’Università di Macerata con il progetto UNI.VILLAGE del team I VISIONARI (a cura di Ayoub Benjaafar e Nicole Carletti), un social che fa delle chat tra utenti la chiave per mettere in connessione l’Università con la città e le sue iniziative. UNI.VILLAGE, insieme alle altre due idee progettuali vincitrici, ha ottenuto un premio in denaro del valore di 3000 euro e il passaggio automatico all'edizione 2022 del Premio Nazionale per l’Innovazione, la business plan competition più importante d'Italia, in cui si sfidano i progetti innovativi che hanno superato la selezione delle Start Cup di tutte le regioni d’Italia.
L'Università di Macerata ha partecipato alla Start Cup anche con un altro progetto, nato, come anche UNI.VILLAGE, nell'ambito della nona edizione del Laboratorio Umanistico per la Creatività e l'Innovazione (LUCI), percorso di formazione interdisciplinare UNIMC su creatività, innovazione e autoimprenditorialità promosso dall'Ufficio Valorizzazione della Ricerca ILO e Placement, ovvero LIVELOCAL del team VANGUARDIA (a cura di Alessandra Gierszewska, Chiara Lucozzi, Salvatore di Giuseppe, Andrea Cerio e Matteo De Ascentiis), un progetto per rinvigorire l’identità dei borghi fornendo residenze con connessioni internet e altri servizi a smartworker e nomadi digitali
La partecipazione alla Start Cup Marche è una delle tante attività che l’ateneo sta realizzando all’interno del progetto europeo ACCENT di cui è partner, finanziato dalla Commissione Europea all’interno delle iniziative promosse dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (European Institute of Innovation and Technology) e delle Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (Knowledge and Innovation Communities).