Banner-statico_2537x320.jpg
Progetto TRUST: UniMc al 4° meeting scientifico

Progetto TRUST: UniMc al 4° meeting scientifico

Il dibattito su diritti umani e tecnologia
2023-02-28T13:45:00+01:00

L'Universidad Carlos III de Madrid ha ospitato i membri del consorzio internazionale del progetto TRUST, coordinato dall'Università di Macerata e presentato dalla professoressa Francesca Spigarelli. 

Il fulcro di questo progetto è la ricerca multidisciplinare sul tema delle blockchain, che prevede una serie di meeting di stampo scientifico. Questa volta, il quarto incontro si è incentrato su temi quali diritti umani e tecnologia, algoritmi responsabili, genomica e diritti umani, diritti umani nel metaverso. Una parte del dibattito, inoltre, ha visto protagonista il Comune di Macerata, di cui erano presenti l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta e il direttore dei Servizi Finanziari della Comune di Macerata Simone Ciattaglia, per un’idea innovativa che comprende arte e tecnologia.

Alla riunione del Midterm, l'agente esecutivo della ricerca e responsabile del progetto TRUST, Desislava Kolarova, è stata aggiornata sulle attività e sui risultati del Consorzio TRUST e ha fornito informazioni ai partecipanti su come perfezionare i loro piani di ricerca e mobilità secondo il programma RISE (Research and Innovation Staff Exchange).

Il giorno seguente, durante la quarta riunione del Scientific Board e Steering Committee Meetings, i partner hanno prima discusso i prossimi Deliverables del progetto e coordinato le mobilità. In seguito, i Membri dell'Advisory Board hanno illustrato le proprie attività incentrate sull'innovazione tecnologica e sull'utilizzo della blockchain da parte delle pubbliche amministrazioni. Katiuscia Cassetta, Assessore alla Cultura e all'Istruzione, e Simone Ciattaglia, Direttore dei Servizi Finanziari, hanno rappresentato il Comune di Macerata, Italia, mentre Rocío Méndez, dell’Ufficio Comunicazione, ha rappresentato la Federación de Municipios de la Región de Murcia, Spagna. Successivamente, il 3° seminario sulle competenze trasversali sull'“integrità della ricerca” è stato tenuto da Sara Martín Salamanca, UC3M, Vice Cancelliere per la politica scientifica. Infine, è seguito il secondo evento di intermediazione sui diritti umani e la tecnologia. Teresa Rodríguez de las Heras, professoressa di diritto commerciale al UC3M, ha discusso il tema degli “algoritmi responsabili”. Francisco Bariffi, Ricercatore e avvocato specializzato in Diritti dei Disabili presso l’UC3M, ha presentato il tema della “genomica, diritti umani e futuro della natura umana”. Migle Laukyte, Professore di Diritto presso l'Universidad Pompeu Fabra, ha esaminato il tema dei “diritti nel metaverso”. Benedetta Giovanola, docente di Filosofia morale Università di Macerata, ha affrontato la problematica "etica dell'AI".

 Il progetto TRUST (digital TuRn in EUrope: Strengthening relational reliance through Technology), a cui partecipano 11 enti provenienti da Spagna, Francia, Belgio, Israele e Cina, è un’iniziativa sviluppata dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del progetto “Dipartimento di eccellenza” 2018-2022.

...

The partners of the TRUST Consortium gathered on the 20th and 21st of February at the Universidad Carlos III de Madrid for the TRUST project's Midterm Meeting and the 4th Scientific Board and Steering Committee meetings.

At the Midterm Meeting, the Research Executive Agent and TRUST Project Officer, Dr Desislava Kolarova, was updated on the activities and achievements of the TRUST Consortium and gave valuable insights to the participants on how to refine their research and mobility plans according to the Research and Innovation Staff Exchange (RISE) programme.

The following day, during the 4th Scientific Board and Steering Committee meetings, the TRUST project’s partners first discussed the state of the art on the forthcoming project Deliverables and coordinated the secondments. Then, the Advisory Board Members illustrated their activities focusing on technological innovation and the use of blockchain by public administrations. The Katiuscia Cassetta, Councilor for Culture and Education, and Simone Ciattaglia, Director of Financial Services, represented the Municipality of Macerata, Italy, while Rocío Méndez, Communication office, represented the Federación de Municipios de la Región de Murcia, Spain. After that, the 3rd seminar on transversal skills on “research integrity” was held by Sara Martín Salamanca, UC3M, Deputy Vice Chancellor on Science Policy. Finally, the 2nd brokerage event on human rights and technology followed. Teresa Rodríguez de las Heras, Professor of Commercial Law at Universidad Carlos III de Madrid discussed the topic of "responsible algorithms". Francisco Bariffi,

Researcher and lawyer specialised in Disability Rights at Universidad Carlos III de Madrid, presented the issue of "genomics, human rights and the future of human nature”. Migle Laukyte, Professor of Law at the Universidad Pompeu Fabra, examined the "human rights in metaverse". Benedetta Giovanola, Professor in Moral philosophy University of Macerata, discussed the problematic “AI Ethics”

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:54 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432