Candidate le Marche al premio Regione Europea della Gastronomia
Intervenuta all'International Seminars' Week 2020, Diane Dodd, presidente dell'IGCAT (International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism) ha proposto di far partecipare la Regione Marche alla European Region of Gastronomy Award.
Intanto grazie per la sua partecipazione alla International Seminars Week con il ciclo di lezioni "Building a new sustainable tourism offer based on intangible heritage, gastronomy, culture and creative experiences”.
É un vero piacere. Ho avuto modo di collaborare con i ricercatori e i dottorandi della vostra Università grazie al progetto Europeo FOODBIZ. Abbiamo organizzato insieme tanti eventi in Europa per promuovere il dialogo tra operatori, amministratori regionali e università finalizzato alla valorizzazione del territorio. Questa collaborazione va avanti con nuovi progetti: la didattica e la formazione sono tra questi.
Perché sono importanti la gastronomia e la cultura per la valorizzazione di un territorio?
Viviamo in un mondo globalizzato dove, da tempo, assistiamo a una progressiva omogeneizzazione del cibo a degli stili di vita. In tale contesto, l’identità gastronomica e culturale di un territorio può rappresentare un forte elemento di differenziazione. Sono sempre più i turisti in cerca di esperienze sostenibili e di qualità che siano uniche, autentiche e memorabili. Le destinazioni dovrebbero cercare di sfruttare al meglio questa tendenza, valorizzando e dando visibilità alla loro unicità gastronomica e culturale, sia a livello locale che internazionale. La gastronomia e la cultura locali, soprattutto quando lavorano in sinergia con numerosi altri settori (e.g. agricoltura, educazione, salute, turismo, ecc.), costituiscono un fattore chiave per lo sviluppo locale sostenibile. Di conseguenza, è fondamentale che i territori offrano supporto alle micro, piccole e medie imprese nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi basati sulle risorse gastronomiche e culturali locali.
Cos’è IGCAT?
IGCAT (Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arte e Turismo) è un’organizzazione non-profit che nasce nel 2012 con la finalità di sensibilizzare le comunità locali e fornire loro gli strumenti necessari per salvaguardare e valorizzare le risorse gastronomiche, culturali, artistiche e turistiche presenti nei loro territori.
Per fare questo, collaboriamo con consorzi di stakeholder regionali appartenenti a diversi settori come la gastronomia, la cultura, le arti e il turismo, contiamo sull’esperienza di una rete internazionale di esperti e lavoriamo in partnership con organizzazioni intergovernative specializzate.
IGCAT conferisce il Premio Regione Europea della Gastronomia ed è la segreteria ufficiale della Piattaforma internazionale delle Regioni Europee della Gastronomia.
Perché potrebbe convenire alle Marche intraprendere il percorso per il premio?
Il titolo di Regione Europea della Gastronomia mira a stimolare lo sviluppo economico, culturale, sociale e ambientale nella regione come parte di una strategia locale a lungo termine volta a garantire il benessere della comunità. All’interno della regione, il titolo avvia un processo per cui stakeholder locali provenienti da settori diversi (gastronomia, accoglienza, turismo, cultura, salute, sostenibilità, settori creativi, ecc.) cooperano per trovare soluzioni condivise alle sfide poste dallo sviluppo regionale. Un modello che genera interessanti opportunità in termini di trasformazione, innovazione, coesione locale e investimenti regionali. Inoltre, il titolo garantisce visibilità alla regione e la possibilità di posizionarsi come una destinazione gastronomica internazionale. Infine, tutte le regioni che si candidano al titolo, accedono alla piattaforma internazionale di regioni premiate e candidate al fine di scambiare conoscenze e buone pratiche.
Che cosa si intende per “gastronomia” nell’ambito del titolo?
Il termine “gastronomia” fa riferimento a un concetto olistico che comprende agricoltura, cultura, accoglienza, produzione, tradizioni e culture alimentarie locali, e non solamente la gastronomia intesa come haute cuisine.
Che cosa si intende per “regione”?
Una Regione della Gastronomia può essere una provincia, una regione amministrativa, o un Paese e viene definita dagli stakeholder locali. Una regione deve includere almeno 3 comuni e le aree rurali circostanti.
Il Premio Regione Europea della Gastronomia è una competizione?
No, non è una competizione, ma un riconoscimento alla regione per aver soddisfatto determinati criteri, come ad esempio la cooperazione tra settori differenti. Il Premio non viene conferito solo perché la regione offre un’eccezionale gastronomia, ma soprattutto perché dimostra di aver saputo usare la propria unicità gastronomica e culturale come leva per affrontare le esigenze di sviluppo locale. Le regioni candidate vengono supportate dalla piattaforma internazionale per soddisfare i criteri stabiliti e sviluppare un programma esteso di attività e progetti per l’anno del titolo. Poiché ogni regione è diversa e deve affrontare sfide differenti, il Premio propone diverse aree d’interesse affinché le regioni possano sviluppare un programma in base alle proprie necessità e peculiarità.