Banner-statico_2537x320.jpg
Intelligenza artificiale per la conservazione del patrimonio mondiale

Intelligenza artificiale per la conservazione del patrimonio mondiale

Ad Ascoli Piceno i numeri uno dell'archivistica per la plenaria di InterPares
2023-07-05T16:14:00+02:00

l più grande progetto di archivistica e intelligenza artificiale al mondo è sbarcato ad Ascoli Piceno. Dopo l'incontro di Abu Dhabi, è il capoluogo di provincia marchigiano a ospitare la plenaria di InterPares Trust Ai. Finanziato dal Canada e guidato da Luciana Duranti della School of Information dell’Università della Columbia Britannica, Interpares vede tra i suoi protagonisti l’Università di Macerata, centro di eccellenza in Italia sugli archivi digitali, con i docenti Pierluigi Feliciati e Emanuele Frontoninel comitato direttivo e con il coordinamento di alcune specifiche ricerche. 

Università da tutto il mondo, Fondo monetario internazionale, Nato, Croce Rossa, istituzioni russe e mediorientali, e molti altri: i partner del progetto quasi non si contano per quantità e prestigio. I partecipanti, provenienti da tutto il mondo, discuteranno sull'avanzamento delle attività di ricerca sulle prospettive aperte dall'Intelligenza Artificiale per la corretta produzione, gestione, conservazione e accesso ai documenti. 

Archivistica significa preservare il patrimonio, in ogni settore, anche attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale. Gli archivi di stato italiani stanno sfruttando questa tecnologia, attraverso le università marchigiane. Uno dei progetti consiste nel recupero di antiche pergamene.

Partirà venerdì 7 luglio 2023 la prima edizione della «InterPARES – Summer School per professionisti della gestione dei documenti e degli archivi», un’iniziativa unica al mondo che rende la città di San Benedetto del Tronto, per cinque intensi giorni, la capitale mondiale dell’Archivistica. I docenti e gli studenti, studiosi di chiara fama e archivisti professionisti, provengono infatti da tutto il mondo, dal Canada alla Nuova Zelanda, dai Paesi Bassi al Sudafrica.

InterPARES Summer School, scuola di alta formazione archivistica, nasce dalla collaborazione tra enti pubblici nazionali, Ministero della Cultura, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche, istituzioni territoriali, Regione Marche, Comune di San Benedetto del Tronto e Università di Macerata, e soggetti internazionali operanti nell’ambito del progetto InterPARES. I corsi esamineranno l’impatto delle nuove tecnologie e illustreranno i risultati delle ricerche più avanzate nel settore, come le sfide relative ad a blockchain e Intelligenza Artificiale). Il corso, tenuto in lingua inglese, sarà inaugurato da una giornata aperta a tutti, «Symposium on I Trust AI» che si svolgerà presso l’Auditorium Tebaldini del Palazzo comunale.

Nel servizio video del TgR Rai Marche, le interviste a Luciana Duranti (fondatrice progetto Inter Pares),  Kenneth Thibodeau (Regis University - Colorado) e Pierluigi Feliciati (Professore di archivistica dell'Università di Macerata) .

GUARDA IL SERVIZIO

WhatsApp Image 2023-07-04 at 11.06.16.jpeg

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:58:02 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432