L'approccio imprenditoriale alla ricerca
Il 14 e il 15 marzo si è svolto il modulo di formazione “Ricerca, Innovazione ed Imprenditorialità” nell’ambito del progetto europeo REINITIALISE “Preserving fundamental rights in the use of digital technologies for e-health services”, coordinato dall’Università polacca di Maria Curie-Skłodowska e che coinvolge, oltre a UniMc, KU Leuven ed Eurocentro Srl. Il corso, tenuto dal ricercatore in economia applicata dell’Ateneo maceratese Lorenzo Compagnucci, era rivolto ai ricercatori e allo staff amministrativo dell’Università polacca. Infatti il progetto REINITIALISE ha come obiettivo quello di affiancare università in regioni “widening”, cioè in regioni che hanno un tasso di performance in termini di ricerca e innovazione più basso rispetto alla media europea, e accompagnarle in un percorso di crescita per un pieno sviluppo delle loro potenzialità.
La formazione aveva un duplice obiettivo: offrire concetti e strumenti teorici per comprendere la relazione tra innovazione, trasferimento di conoscenze e imprenditorialità e stimolare un "approccio imprenditoriale" tramite il trasferimento di competenze trasversali, lavoro di squadra e contaminazione tra partecipanti con background e competenze diverse.
I partecipanti sono stati 23 tra ricercatori e professori provenienti da settori scientifici diversi: scienze biologiche, informatica, scienze politiche, lettere, economia, ingegneria.
E' stata approfondita la Terza Missione dell’università, focalizzando l’attenzione sul ruolo del ricercatore rispetto ai temi dell’imprenditorialità, dell'innovazione e del trasferimento della conoscenza. Inoltre, i partecipanti hanno lavorato in team multidisciplinari sviluppando progetti di ricerca applicata su tematiche di attualità come telemedicina, tutela dell’ambiente, assistenza ai rifugiati ucraini, invecchiamento attivo. Al centro del processo di innovazione è stata collocata la persona, sviluppando anche un’analisi sui possibili impatti economici, culturali e sociali che potrebbero derivare dai progetti. Il modulo è inserito in un pacchetto formativo che comprende due percorsi intensivi della durata di una settimana ognuno.
La formazione ha come obiettivo lo sviluppo di competenze trasversali che oggi giorno sono sempre più richieste alla figura del ricercatore, ossia competenze che riguardano l’open science e la gestione dei dati di ricerca, l’etica e l’integrità della ricerca, le questioni di genere, la comunicazione ed il coinvolgimento della società nella ricerca, nonché l’impatto che le attività di ricerca generano.
Nell’ambito del progetto REINITIALISE, UniMc, tra le varie attività, ha il ruolo di task leader nel coordinare, in collaborazione con i partner KU Leuven ed Eurocentro Srl, le attività di formazione per lo sviluppo di competenze trasversali presso l’Università polacca Maria Curie-Skłodowska.