Manager della ricerca, UniMc in Spagna
L’Università di Macerata, in qualità di partner del progetto CARDEA, ha partecipato come “invited stakeholder” ad un workshop organizzato dalla Commissione Europea sull’ERA ACTION 17 che si è tenuto lo scorso 8 Novembre a Barcellona, sul tema del “research management capacity building”. Tra i partecipanti, oltre a rappresentanti delle principali istituzioni coinvolte nelle attività dell’ERA ACTION 17, tra cui la Commissione Europea, vi erano i delegati dei 27 Stati Membri Europei che sono stati consultati sulla fattibilità delle attività proposte e sulla specificità del contesto nazionale.
L’evento ha previsto una tavola rotonda per identificare situazioni legate al “Research Management” che possono avere un impatto negativo sui sistemi R&I e una successiva discussione volta a delineare soluzioni e best practices per il research management per avere dei sistemi R&I maggiormente competitivi. L’evento è stato anche l’occasione per discutere sulle possibili prossime azioni da attuare e per gettare le basi per la futura ERA policy agenda 2025-2027.
L’Università di Macerata, in fatto di partecipazione a workshop di questo tipo, non è alla prima esperienza. Infatti a Maggio 2023, delegati del nostro Ateneo hanno preso parte a Budapest ad un analogo workshop sempre organizzato dalla Commissione europea sul tema dell’“up-skilling” per fornire la prospettiva del progetto CARDEA. Infatti nel progetto CARDEA, l’Università di Macerata è Work Package Leader del “Training and Development”, con il compito di sviluppare i percorsi formativi e di sviluppo professionale per i “research managers” europei, oltre che di individuare le opportunità di training disponibili nel panorama europeo.
L'Azione 17 è una delle 20 previste nella ERA policy agenda. Essa mira a rafforzare le capacità del “research management” negli enti di ricerca in Europa, con il fine ultimo di migliorarne l’intero sistema della ricerca e innovazione. Il progetto CARDEA è stato proprio finanziato nell’ambito dell’azione 17 dell’ERA e ha come obiettivo una maggiore professionalizzazione e riconoscimento dei “Research Managers”, ossia dei professionisti che si occupano del supporto alla ricerca.