Banner-statico_2537x320.jpg
Diritto della crisi d’impresa, un ponte tra il prima e il dopo pandemia

Diritto della crisi d’impresa, un ponte tra il prima e il dopo pandemia

2020-05-26T19:15:18+02:00

La pandemia causata dal Covid-19 ha costretto il Governo ad assumere, oltre a misure sociali e sanitarie tese a contrastare la diffusione del virus e a fornire supporto e rafforzamento alle strutture sanitarie, iniziative sul piano economico e correlate disposizioni normative. Il Diritto della crisi d'impresa è ora chiamato a creare un ponte per le imprese tra il prima e il dopo pandemia, per salvaguardare la continuità aziendale e i livelli occupazionali.

Riccardo Fava è docente a contratto di diritto fallimentare presso il Dipartimento di Economia e diritto dell’Universitá di Macerata. Nella sua attività di ricerca si è occupato di soluzioni negoziali della crisi d’impresa, cioè di strumenti normativi che l’ordinamento giuridico pone a disposizione degli imprenditori  Per tentare di risolvere la situazione di crisi in cui può sì può trovare l’impresa.

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:56:47 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432