Banner-statico_2537x320.jpg

Ricerca e terza missione

La ricerca e la terza missione come valore, come missione, come risorsa

L’Università degli Studi di Macerata è impegnata a:

  • riconoscere il valore della ricerca, promuoverne la qualità, sostenerne l'applicazione e rafforzarne l'impatto;
  • promuovere l’analisi critica della qualità della ricerca adottando sistemi di valutazione che aiutino a migliorare i propri risultati e a rendere maggiormente visibile il proprio lavoro nella comunità scientifica;
  • rendicontare periodicamente i risultati della ricerca in modo chiaro, comprensibile e trasparente;
  • promuovere la valorizzazione dei risultati dell’attività di ricerca attraverso la divulgazione dei risultati ottenuti e la diffusione della cultura scientifica;
  • assicurare il reclutamento dei/lle ricercatori/trici secondo le linee di indirizzo di Excellence in Research e della Carta europea dei ricercatori.

  

Normativa di riferimento

Quadro di riferimento internazionale

Quadro di riferimento nazionale

Quadro di riferimento di Ateneo

    

La ricerca e la terza missione all'Università di Macerata

     

Soggetti e strutture

Sono soggetti della ricerca tutti i ricercatori e le ricercatrici di ogni grado accademico di incardinamento, i/le dottorandi/e, gli/le assegnisti/e e i/le borsisti/e di ricerca dell’Ateneo.

Le strutture della ricerca

I Dipartimenti 

La legge 240/2010 attribuisce ai Dipartimenti la piena responsabilità delle attività didattiche, di ricerca e di terza missione. L’Università di Macerata ne recepisce il principio enunciando, nello Statuto di autonomia, che i Dipartimenti costituiscono la struttura fondamentale in cui si articola l’Ateneo per svolgere i propri compiti nell'ambito della ricerca scientifica e della didattica. I Dipartimenti, sulla base della programmazione adottata, sono responsabili dei risultati conseguiti secondo principi di efficacia, efficienza, trasparenza e buon andamento. 

     

I centri di ricerca

Presso l’Università di Macerata sono attivi diversi centri di ricerca interdisciplinari, interdipartimentali e interateneo.

       

Gli strumenti

Biblioteche

Il Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA) è costituito dal centro d’Ateneo per i servizi bibliotecari (CASB) e dal complesso delle biblioteche dell’Università. Competono al SBA le funzioni di razionalizzazione, promozione, coordinamento, programmazione e sviluppo delle attività del settore bibliotecario, con particolare attenzione al potenziamento, alla conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio librario, nonché al trattamento e alla diffusione dell’informazione bibliografica e all’accesso all’informazione scientifica.

   

Laboratori

Ultimo aggiornamento  2025/04/17 10:34:47 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432