Il sistema di gestione per l’assicurazione di qualità
I requisiti di qualità per l’accreditamento delle sedi previsti dal DM1154 del 2021
Politiche e AQ di Ateneo
E' stato approvato dal SA del 30/05/2023 e dal CdA dell'1/06/2023 il documento "Politiche e sistema di Assicurazione della Qualità dell'Ateneo". Le Politiche della Qualità dell’Università degli Studi di Macerata sono ispirate agli Standards and Guidelines for Quality Assurance (ESG) in the European Higher Education Area (EHEA) e dai requisiti di accreditamento del Sistema AVA previsti dalla normativa vigente. Il documento consente di definire il sistema di Qualità nei suoi attori e i principi cardini delle Politiche della Qualità; consente, inoltre, di innescare processi di progettazione, monitoraggio, revisione, conl'obbiettivo di miglioramento continuo dell’attività della Didattica, della Ricerca e della Terza missione/Impatto Sociale, nonché nelle attività amministrative e gestionali.
I documenti del sistema di assicurazione della qualità della ricerca
Piano Triennale Dipartimentale
Questo documento è richiesto dopo l'approvazione del nuovo Piano Strategico di Ateneo (PSA) 2023-2025, poiché ogni Dipartimento deve allineare i propri obiettivi strategici a quelli dell'Ateneo, come stabilito nei documenti di programmazione annuale della didattica, della ricerca e della terza missione. Le linee guida stabiliscono anche i tempi della pianificazione strategica dipartimentale e i contenuti essenziali che il PTD deve contenere, anche se il Dipartimento può integrarlo con altri contenuti se lo desidera. La responsabilità di creare, monitorare e revisionare il PTD è del/della Direttore/Direttrice di Dipartimento, che sarà coadiuvato/a dal Comitato per la pianificazione strategica dipartimentale.
- Dipartimento di Economia e diritto
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
- Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
- Dipartimento di Studi umanistici
Scheda di monitoraggio e programmazione annuale dell'attività del Dipartimento
Dopo la creazione del Piano Triennale Dipartimentale, il Comitato per la strategia dipartimentale effettua una valutazione annuale a dicembre, che deve essere approvata dal Consiglio di Dipartimento entro febbraio. Questa valutazione ha lo scopo di garantire un processo di autovalutazione dipartimentale che promuova il miglioramento continuo e favorisca un riesame consapevole della strategia adottata. Il PQA in accordo con i Prorettori Competenti, ritiene che, in ottica di semplificazione, la Relazione annuale sulla ricerca dipartimentale, prevista dalle Linee guida del 13/01/2021, possa ritenersi superata dalla Scheda di monitoraggio annuale prevista dalle nuove Linee guida per la redazione, il monitoraggio e il riesame del Piano Triennale di Dipartimento (PTD).
- Linee guida per la redazione, il monitoraggio e il riesame del Piano Triennale di Dipartimento (PTD)
Relazione annuale di Ateneo sull'attività di ricerca e di terza missione
Descrive le attività svolte dall'Ateneo e dai suoi dipartimenti in tema di ricerca e di terza missione. Come previsto dall’art. 3-quater della legge 1/2009, è presentata agli organi di Ateneo in sede di approvazione del conto consuntivo relativo all'esercizio precedente.