Banner-statico_2537x320.jpg
Nuove sfide dell’apprendimento dopo il Covid

Nuove sfide dell’apprendimento dopo il Covid

L’esperienza formativa degli ultimi due anni porta a galla la necessità di trasformare i processi educativi, andando oltre la distinzione tra presenza e distanza.
2022-01-26T11:13:00+01:00

La trasformazione della didattica è una delle questioni chiavi dell’era Covid. Esperti come Pier Giuseppe Rossi, docente di didattica e pedagogia speciale all’Università di Macerata, Pier Cesare Rivoltella, docente di didattica ed educazione mediale presso l'Università Cattolica di Milano e Franco Amicucci, sociologo, formatore e presidente Skilla, indicano la strada da percorrere verso nuovi processi di apprendimento e insegnamento. La sfida sarà quella di saper conciliare il digitale e il fisico ma mantenendo allineati l’orizzonte cognitivo e percettivo di chi insegna e chi apprende.

Leggi l’articolo completo su: Il Sole 24 Ore

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:14 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432