Progetto DICO alle fasi finali
L'Università di Macerata, insieme alla Staffordshire University, la Moholy-Nagy University e la Technological University Dublin, è partner per il progetto internazionale DICO "Digital Career Stories - Opening new career paths for arts and culture students" . Un progetto coordinato da Turku University of Applied Sciences (FI), finanziato con i fondi europei del programma ErasmusPlus, Strategic Partnerships - Key Action 2.
Lo scopo principale di questa iniziativa è quello di sviluppare metodi innovativi per l’orientamento degli studenti e la presentazione del proprio curriculum in ambiente digitale.
Si terrà nei prossimi giorni, presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo - polo Bertelli - l'evento conclusivo e il workshop finale di questo progetto. Una due-giorni in cui verranno presentate le attività svolte con gli studenti riguardo i settori culturali e creativi e, presso l'aula Magna del Dipartimento, si illustrerà il DICO Toolkit for Digital Career Stories, un supplemento che contiene i risultati del progetto sotto forma di manuale destinato a docenti, consulenti e mentori negli istituti di istruzione superiore e alle organizzazioni e ai professionisti culturali e creativi e mira a fornire sia quadri teorici che strumenti pratici per lo sviluppo di metodologie basate sull'arte; si trova anche online entro gennaio come supplemento della rivista “Il capitale culturale”. Verranno inoltre presentate le metodologie sperimentate durante il progetto per stimolare la riflessione critica sul proprio percorso formativo e professionale e implementare le soft skills per la progettazione culturale, tra cui digital storytelling e design thinking.
Ci sarà, infine, una tavola rotonda - in italiano - in cui alcune istituzioni e associazioni del territorio marchigiano presenteranno le attività di digital storytelling promosse per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Il gruppo di ricerca è composto dai docenti Pierluigi Feliciati, Giuseppe Capriotti e la responsabile del progetto Mara Cerquetti e coinvolge gli studenti del corso di laurea magistrale in Management dei beni culturali.