Banner-statico_2537x320.jpg
UniMC e le regioni europee per l’imprenditorialità femminile e sociale

UniMC e le regioni europee per l’imprenditorialità femminile e sociale

L'Ateneo partecipa con le proprie iniziative di supporto all’auto-imprenditorialità
2022-05-04T09:20:00+02:00

L’Università di Macerata ha partecipato al primo evento di apprendimento interregionale sulle buone pratiche per l'imprenditoria sociale e femminile organizzato in Ancona dalla Regione Marche nell’ambito del progetto iEER volto a promuovere nelle regioni un ecosistema innovativo per i giovani imprenditori 

iEER è un progetto finanziato da Interreg Europe che ha coinvolto la Regione Marche e altre sette regioni europee dal 2016 al 2020. Nel 2022 è stata avviata una nuova fase del progetto per contribuire ad una ripresa sostenibile e inclusiva delle regioni europee a fronte della crisi determinata dalla pandemia di Covid-19. 

L’Università di Macerata partecipa con le proprie iniziative di supporto all’auto-imprenditorialità. Durante gli eventi che si sono svolti ad Ancona, Lorenzo Compagnucci ha guidato il tavolo di lavoro sulle pratiche che i partner hanno messo in atto nelle proprie regioni per supportare l’imprenditorialità femminile e quella sociale, ponendo l’accento sui temi della digitalizzazione, innovazione e sostenibilità.  

Oltre alla Regione Marche, sono partner del progetto: il Consiglio regionale e l’Università di Scienze Applicate di Helsinki-Uusimaa in Finlandia; Munster Technological University of Kerry nella Repubblica di Irlanda; l’Università di Scienze Applicate di Brandeburgo in Germania; l’Associazione del Governo Locale dell'Irlanda del Nord nel Regno Unito; il Governo Regionale di Valencia in Spagna; Regione della Pomerania Occidentale in Polonia

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:27 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432