Banner-statico_2537x320.jpg

HEART. Conferenza conclusiva

In collaborazione con Lovanio e Philips, il progetto è stato uno dei primi dottorati industriali in Europa a integrare tecnologie dell'informazione e scienze socio-umanistiche
2021-07-01T17:26:50+02:00

Matedì 6 luglio 2021 si terrà on line la conferenza finale del progetto HEART: HEalth related Activity Recognition system based on IoT – an interdisciplinary training program for young researchers.

Il progettto HEART, finanziato dalla Commissione europea nell'ambito di Horizon 2020 – Azioni Marie Curie, ha visto la collaborazione dell'Università di Macerata con l'Università Cattolica di Lovanio (Belgio) e la multinazionale Philips (Paesi Bassi), per lo sviluppo di una piattaforma integrata di servizi per la salute e il wellbeing in grado di competere sia nel mercato europeo che in quello cinese.

L'obiettivo della conferenza è presentare i risultati scientifici del progetto HEART. L'evento evidenzierà inoltre i risultati del progetto in termini di formazione dottorale innovativa, presentando l'esperienza di HEART nella collaborazione università/industria, nella dimensione internazionale e nella interdisciplinarietà, contribuendo così alla discussione in atto sulle skills necessarie ai ricercatori nel settore dell'Internet of Things.

 HEART è stato, infatti, uno dei primi dottorati industriali in Europa che integra tecnologie dell'informazione e scienze sociali e umanistiche, secondo una prospettiva dell'Internet of Things guidata dalle esigenze dei consumatori e che tiene altresì conto delle questioni legali, sia in ambito europeo che cinese.

 Maggiori informazioni e modalità di registrazione alla conferenza sono disponibili nella pagina dedicata all'evento

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:04 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432