Dottorato di ricerca SDA

Mentor Club

Il servizio Mentor Club è stato approvato dalla Giunta della Scuola di dottorato nell’anno 2020, non soltanto per realizzare uno degli adempimenti previsti dalla politica HR-Excellence in Research, ma per offrire ai dottorandi e futuri dottori di ricerca un servizio di orientamento su come realizzare percorsi che consentano di esprimere al massimo il proprio talento. L’incertezza nel momento del confine tra l’uscita dal percorso della formazione e l’ingresso nel mondo lavorativo può essere superata attraverso un servizio Mentoring strutturato, che supporti lo studente nel capire le proprie potenzialità e aspirazioni e farle confluire in un percorso professionale ideale e gratificante.

Come è noto, il titolo Ph.D non è più esclusivamente indicato quale percorso obbligato per accedere alla carriera accademica, anzi, si potrebbe dire che oggi, anche alla luce delle revisione normativa in materia, il titolo più elevato e riconosciuto in ambito internazionale dovrebbe aprire le porte al mondo di tutte le professioni, ai più alti livelli.

La citata revisione normativa del DM 45/2013, infatti, prevede l’organizzazione di corsi Ph.D interdisciplinari, dove l’incrocio delle discipline costituisce la chiave per raggiungere una formazione alla ricerca altamente innovativa nei metodi e nei risultati. Le esperienze di mobilità internazionale e lo svolgimento di ricerca applicata, anche in rapporto con le imprese, gli enti, le associazioni, le libere professioni concorrono inoltre alla formazione trasversale e alla realizzazione dello Spazio Europeo dell'Alta Formazione e della Ricerca.

Il servizio Mentor dell’Università di Macerata intende accompagnare il dottorando/neo-Ph.D nella sua formazione, fornendogli indirizzi e consigli su come impostare percorsi virtuosi per la propria realizzazione professionale. Il dottorando può:

- partecipare ad eventi esclusivi, conferenze e workshop organizzati con il supporto di aziende partner o di altre organizzazioni riconosciute in ambito nazionale ed internazionale;

- frequentare corsi di avviamento alla imprenditorialità (es. Laboratorio Umanistico per la Creatività e l'Innovazione -LUCI);

- partecipare agli eventi formativi FindYourDoc, percorsi di orientamento con l'obiettivo di offrire spunti riflessivi rispetto al proprio futuro professionale, alle competenze acquisite nel percorso di ricerca, al modo migliore per valorizzarle e alle risorse presenti nella propria rete relazionale:
Eventi in programma

PhD e lavoro

Modulo 1.  COMPETENZE E OCCUPABILITÀ DEI DOTTORI DI RICERCA
17 Giugno 2021
ore 09:30 – 13.30 
https://zoom.us/j/98748083604
ID riunione: 987 4808 3604
Passcode: 617999
Modulo 2. DALL’ANNUNCIO DI LAVORO AL CV: PREGIUDIZI E CONSAPEVOLEZZA
2 Luglio 2021
ore 09:30 -13.30
https://zoom.us/j/94430556492
ID riunione: 944 3055 6492
Passcode: 472074
Modulo 3. ORIENTAMENTO, MOTIVAZIONE E COLLOQUIO DI LAVORO
16 Settembre 2021
ore 09:30 - 13.30
https://zoom.us/j/94947635386
ID riunione: 949 4763 5386
Passcode: 139660
Modulo 4. TENSIONI E CONFLITTI NELLA TRANSIZIONE DI CARRIERA
30 Settembre 2021
ore 09:30 - 13.30
https://zoom.us/j/96683929338
ID riunione: 966 8392 9338
Passcode: 844907

- partecipare al percorso di formazione e orientamento al lavoro “La formazione umanistica in ambito aziendale”, realizzato in collaborazione con l’ Istituto Adriano Olivetti (ISTAO), con l’intento di riflettere insieme a esperti, manager e professionisti sulle strategie per avvicinarsi con successo al mondo del lavoro.

Referenti per il Mentor Club

DIRITTO E INNOVAZIONE

Pamela Lattanzi (pamela.lattanzi@unimc.it - http://docenti.unimc.it/pamela.lattanzi)

Francesca Spigarelli (francesca.spigarelli@unimc.it - http://docenti.unimc.it/francesca.spigarelli)

FORMAZIONE, PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORI

Anna Ascenzi (anna.ascenzi@unimc.it -http://docenti.unimc.it/anna.ascenzi)

Alessio Cavicchi (alessio.cavicchi@unimc.it -http://docenti.unimc.it/alessio.cavicchi)

GLOBAL STUDIES. JUSTICE, RIGHTS, POLITICS

Benedetta Barbisan (benedetta.barbisan@unimc.it http://docenti.unimc.it/benedetta.barbisan)

Natascia Mattucci (natascia.mattucci@unimc.it -http://docenti.unimc.it/natascia.mattucci)

  

QUANTITATIVE  METHODS FOR POLICY EVALUATION

Luca De Benedictis (luca.debenedictis@unimc.it -http://docenti.unimc.it/luca.debenedictis)

   

UMANESIMO E TECNOLOGIE

Roberto Lambertini (roberto.lambertini@unimc.it -http://docenti.unimc.it/roberto.lambertini)

Silvia Fiaschi (silvia.fiaschi@unimc.it - http://docenti.unimc.it/silvia.fiaschi)

Per informazioni

Ufficio Ricerca Scientifica e Dottorato
@ scuola.dottorato@unimc.it
T I 0733.2582843 – 2870 - 2880 – 2718
https://www.unimc.it/it/dottorato-di-ricerca
Ufficio Valorizzazione della ricerca ILO e Placement     
@ ricerca.ilo@unimc.it
T I 0733.2582480
https://www.unimc.it/it/lavoro-territorio
Ultimo aggiornamento  2021/04/28 12:57:02 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432