Dottorato di ricerca SDA

Studenti stranieri

Services and Opportunities

Visto d'ingresso per motivi di studio

Entry and stay in Italy

La Rappresentanza, previa acquisizione della documentazione che attesti il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in merito alle garanzie economiche, può rilasciare al candidato che risulti inserito negli elenchi degli immatricolati – anche se “con riserva” - il visto d’ingresso per motivi di studio.
Detto visto, rilasciato secondo le procedure indicate dalla Direzione Generale per gli Italiani all’estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri ed in presenza di requisiti economici ed assicurativi, dovrà essere di tipo “D” (nazionale) con ingressi multipli e validità sempre superiore a 90 giorni.

     

Copertura assicurativa per cure mediche e ricoveri ospedalieri

Le norme inerenti l'ingresso ed il soggiorno di studenti stranieri in Italia richiedono che questi provvedano alla stipula di un'assicurazione sanitaria.

È possibile stipulare un'assicurazione privata nel proprio Paese di provenienza che, per essere valida in Italia per l'ottenimento del permesso di soggiorno, deve avere i seguenti requisiti:

- deve essere sottoscritta a nome del titolare (in caratteri occidentali)
- deve essere scritta in italiano (o in inglese, francese, spagnolo)
- deve essere valida nell'area Schengen / Italia
- deve indicare l'esatto periodo di copertura (non deve essere inferiore ad un anno; si noti che la durata del permesso di soggiorno sarà collegata alla durata dell'assicurazione)
- deve indicare il tipo di copertura per le spese mediche e deve avere un massimale a partire da € 30.000 (espresso/convertito in Euro)

L'intero documento deve essere vistato e timbrato dall'Ambasciata / Consolato italiano nel tuo paese.

Sono, inoltre, ammesse le seguenti possibilità:

A) Stipulare di un'assicurazione privata tramite una compagnia assicurativa italiana, da sottoscrivere una volta arrivati in Italia,  che coprirà l'assistenza medica urgente (chirurgia e infortuni) al Pronto Soccorso di un qualsiasi ospedale. Importante!Le assicurazioni sanitarie private di solito richiedono che lo studente prima paghi tutte le spese e successivamente chieda il rimborso alla compagnia di assicurazione. Quando acquisti una polizza, leggi attentamente come ottenere il rimborso e i limiti applicati al rimborso. 

Tra le soluzioni di assicurazione privata, l'Ateneo supporta, in particolare, Aon AON Student Insurance:  la polizza studenti di AON copre assistenza sanitaria, viaggio e soggiorno.

B) Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) (vai al sito), dietro presentazione del permesso di soggiorno per motivi di studio e del Codice fiscale e del versamento di un contributo forfettario. Attualmente il prezzo per gli studenti è di € 149,77  all'anno; il pagamento è valido per un anno solare, cioè fino al 31 dicembre dell'anno in cui è stato effettuato il pagamento.

Per iscriverti, devi prima pagare €149,77  presso un qualsiasi ufficio postale, compilando il modulo F24 (MODELLO F24). Dopo aver presentato la domanda di permesso di soggiorno, devi recarti presso l'A.S.L. ufficio della zona in cui risiedi (le A.S.L. sono le strutture amministrative e operative locali del Servizio Sanitario Nazionale) e fai domanda per la sottoscrizione portando con te: il passaporto, la ricevuta del permesso di soggiorno, la ricevuta di versamento del MODELLO F24.

La copertura pubblica fornita dal Servizio Sanitario Nazionale fornisce un'assistenza sanitaria completa, inclusa la possibilità di scegliere un medico di famiglia. Nel sistema sanitario italiano il medico di famiglia presta assistenza sanitaria generale o di 1 ° livello, ovvero assistenza sanitaria extra-ospedaliera, includendo quindi cure mediche in caso di malattie ordinarie o problemi di salute non urgenti, e prescrive farmaci e test.

C) Coloro che siano in possesso di un documento attestante il proprio diritto all'assistenza sanitaria in base a trattati e accordi bilaterali sottoscritti dall'Italia e dal proprio Paese, rilasciato dall'Ambasciata / Consolato italiano nel proprio Paese, può esibire tale documento per avvalersi del servizi sanitari dichiarati nella convenzione. Per ulteriori informazioni è necessario rivolgersi all'A.S.L. nella zona di residenza.

    

Permesso di soggiorno

Gli stranieri che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono richiedere il permesso di soggiorno.

Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato per chiedere il permesso di soggiorno alla Questura della provincia in cui lo straniero intende soggiornare, in determinate ipotesi anche tramite gli uffici postali abilitati.

maggiori informazioni su visto e altri obblighi

La durata del permesso di soggiorno è quella prevista dal visto d'ingresso.

Il permesso di soggiorno è rilasciato al cittadino straniero previo accertamento della sua identità personale e contiene oltre ai dati anagrafici e all’immagine del volto anche le impronte digitali del titolare. Ha caratteristiche tali da garantire i maggiori standard di sicurezza in termini di riconoscibilità del titolare e di non falsificabilità del titolo.

Per il rilascio del permesso di soggiorno è consigliabile farsi supportare da un patronato, presso il quale fissare un appuntamento:

  • ACLI - P.zza Mazzini, 42 - MACERATA (Monday to Friday from 9 a.m. to 13 p.m. / Tuesday and Friday from 15 p.m. to 18 p.m.) - Tel. 0733.230611
  • CGIL -Via Garibaldi, n. 77 - MACERATA (Wednesday morning from 9 a.m. to 12.30 p.m.)
  • ANOLF CISL -via Ghino Valenti 27 - MACERATA (T.  +39 0733 4975204   F.  +39 0733 4075222  @: anolf.macerata@cisl.it)
  • INAS CISL -Via Ghino Valenti 35 - MACERATA (T. +39 0733 4075276,259,262,267 - F. + 39 0733 4075261)
Ultimo aggiornamento  2021/06/04 11:45:35 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432