Dottorato di ricerca SDA

Career Development Plan

Il Career Development Plan nella Scuola di Dottorato di Ateneo. Uno strumento per progettare la tua carriera

*** English version below ***

Che cos'è il Career Development Plan?

Il Career Development Plan (CDP) è un documento a cura di dottorande e dottorandi che descrive in forma sintetica il percorso di acquisizione delle competenze e la definizione progressiva del profilo di ricerca. Allo stesso tempo traccia uno sviluppo potenziale della carriera dentro o fuori dal mondo accademico. 

Perché è utile?

Compilare un CDP significa intraprendere un processo di autovalutazione del proprio livello di competenze nelle 7 aree chiave definite dalla Commissione Europea per i ricercatori (The European Competence Framework for Researchers) identificando punti di forza e aspetti da potenziare, avere a disposizione uno strumento per pianificare il proprio percorso formativo e professionale a breve e medio termine e disporre di un sistema per monitorare i risultati che via via si raggiungono. Inoltre un CDP elaborato consapevolmente è una base eccellente per redigere documenti di natura simile indispensabili per ottenere borse di studio e finanziamenti alla ricerca e/o per entrare nel mercato del lavoro.

Come è stato progettato il Career Development Plan della Scuola di Dottorato UniMc?

Il CDP che si propone a dottorande e dottorandi UniMc è il frutto di uno studio di dispositivi analoghi adottati in contesto europeo, a partire dal modello indicato dalla Commissione Europea per la redazione del Career Development Plan all'interno di proposal di ricerca candidati ad ottenere il finanziamento di Marie Skłodowska-Curie Actions -Postdoctoral Fellowship (per i quali è obbligatorio). Su questa base, il CDP è stato adattato al contesto specifico della Scuola di Dottorato UniMc e dei corsi che essa eroga. Si è ritenuto utile integrare all'interno del CDP lo strumento ResearchComp come riferimento autorevole rispetto alle aree di competenza richieste al Ricercatore. Infine si è scelto di dedicare una sezione del CDP alla riflessione sul grado di interesse per le opportunità di carriera offerte dal proprio percorso dottorale, in chiave di orientamento e mentoring.

Com'è strutturato?

Il CDP contiene informazioni sintetiche relative a 5 aree:

  • pianificazione, andamento e risultati della ricerca
  • competenze trasversali 
  • attività formative e professionalizzanti
  • mobilità e networking
  • prospettive di carriera

Viene richiesto alla fine di ogni anno di corso e segue una progressione secondo cui al 1° anno l'attenzione si concentra sull'autovalutazione di competenze di base e pianificazione del percorso relativo alla ricerca; al 2°anno si verifica il progresso delle competenze, si procede al monitoraggio di quanto progettato e si tracciano le prime traiettorie di carriera post dottorale. Al 3° anno, a ciclo concluso, il CDP offre un bilancio relativo a tutte le 5 aree e orienta lo sviluppo successivo della carriera.

Quando va consegnato?

A dottorande e dottorandi viene chiesto di compilare il CDP entro il 31 ottobre di ogni anno di corso, per il 1° e 2° anno; nel tempo tra la consegna della dissertazione finale e la discussione, per il 3° anno. Sarà necessario seguire il link ricevuto via email e rispondere attentamente alle domande contenute nel modulo. 

Scarica qui i template: 1°anno; 2°anno; 3°anno.


What is the Career Development Plan?

The Career Development Plan (CDP) is a document drafted by doctoral students that provides a concise overview of their skills development journey and the gradual shaping of their research profile. At the same time, it outlines potential career paths within and beyond academia.

Why is it useful?

Completing a CDP means engaging in a self-assessment journey to evaluate one's skills across the seven key areas defined by the European Commission for researchers (The European Competence Framework for Researchers). This allows doctoral students to identify strengths and areas for improvement, plan their training and professional development in the short and medium term, and track their progress over time. Additionally, a well-structured CDP serves as an excellent foundation for preparing similar documents required for research grants, scholarships, and funding applications, as well as for entering the job market.

How was the Career Development Plan at UniMc designed?

The CDP offered to UniMc doctoral students is based on an analysis of similar tools used across Europe, particularly the model proposed by the European Commission for Career Development Plan required in research proposals applying for Marie Skłodowska-Curie Actions - Postdoctoral Fellowship funding (where it is mandatory). Building on this foundation, the CDP has been tailored to the specific context of the UniMc Doctoral School and its programs. To align with recognized research competencies, the ResearchComp framework has been integrated into the plan. Furthermore, a dedicated section encourages doctoral students to reflect on their level of interest in career opportunities related to their PhD program, providing guidance and mentoring support.

How is it structured?

The CDP consists of five key areas:

  • Research planning, progress, and outcomes
  • Transferable skills
  • Training and professional development activities
  • Mobility and networking
  • Career perspectives

The plan is submitted annually and follows a structured progression:

Year 1: Focus on self-assessment of basic skills and research planning.

Year 2: Monitoring skill development, tracking progress, and outlining initial career trajectories beyond the PhD.

Year 3: A final assessment covering all five areas, guiding future career development.

When should it be submitted?

Doctoral students are required to complete the CDP by October 31 each year for the first and second year. For the third year, it must be submitted between the final dissertation delivery and the thesis defence.

To complete the process, students should follow the link provided via email and carefully respond to the questions in the form.

Download the template: 1°year; 2°year; 3°year.

Ultimo aggiornamento  2025/03/10 12:55:15 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432