Corsi di dottorato | ciclo XXXVIII
Anni Accademici 2022/2025
DIRITTO E INNOVAZIONE
COORDINATORE - Prof. Massimo Meccarelli
Comprendere i problemi del mutamento giuridico connessi ai processi di innovazione tecnologica e sociale: questo l'obiettivo del corso, sviluppato attraverso un dialogo interdisciplinare tra le diverse scienze giuridiche nonché tra sapere giuridico e altri campi del sapere. Le attività̀ saranno incardinate su tre linee di ricerca principali: Diritto e innovazione tecnologica, per analizzare i rapporti tra il diritto e gli impieghi di nuove tecnologie, con particolare riferimento alla dimensione digitale; Diritto e innovazione sociale, per studiare il diritto in rapporto alle trasformazioni sociali, economiche e culturali del nostro tempo; Problemi e metodi dell'innovazione giuridica, per comprendere la fenomenologia dell’innovazione giuridica.
FORMAZIONE, PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORI
COORDINATORE - Prof.ssa Anna Ascenzi
Cinque sono le tematiche caratterizzanti il corso, che intercettano settori scientifico-disciplinari differenti, facendo dell’interdisciplinarietà uno dei punti di forza. Le prime due sono legate alla progettazione di processi di produzione e disseminazione culturale finalizzati allo sviluppo territoriale e al turismo sostenibile e alla progettazione di servizi educativi in ambienti di apprendimento formale e non formale, finalizzati alla fruizione e alla promozione dei beni culturali e ambientali.
Altri due punti nodali sono legati alla persona, e in particolare alla promozione di pratiche di accessibilità culturale e di inclusione sociale dei soggetti diversamente abili, marginali e devianti e allo studio delle relazioni esistenti tra partecipazione culturale e salute, benessere psicologico, coesione sociale ed empowerment individuale. Infine, l’utilizzo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’implementazione di nuove modalità di ricerca, valorizzazione, comunicazione ed educazione al patrimonio culturale.
GLOBAL STUDIES. INSTITUTIONS, RIGHTS, DEMOCRACY
COORDINATORE - Prof.ssa Benedetta Barbisan
The PhD programme Global Studies. Institutions, Rights, Democracy(hereinafter: GS) is a cutting-edge, international and interdisciplinary course designed for students interested in pressing, pivotal challenges of contemporary societies and legal orders such as global justice and constitutionalism, human rights, distrust of democratic institutions, inequality, crisis of representation, populism, sustainable development, global competitiveness and corporate social responsibility.
The candidates we are looking for are outstanding applicants whose aspiration is to undertake a higher education course inspired to the contamination of different fields of knowledge, to be educated and trained to become experts on global issues, capable of analytical skills, research design and problem-solving approach by applying methods and models derived from an array of disciplines, including: moral and political philosophy, economics, development economics, gender studies, history of political institutions, political science, comparative constitutional law, international law, food law, EU law, and immigration law.
QUANTITATIVE METHODS FOR POLICY EVALUATION
COORDINATORE - Prof.ssa Margherita Scoppola
CURRICULA
- QMPE1 - Computable General Equilibrium Models and Multisectorial Analysis for Policy Evaluation| Resp. Prof.ssa Rosita Pretaroli
- QMPE2 - Mathematical and Statistical Methods for Policy Evaluation | Resp. Prof. Fabio Clementi
- QMPE3 - Nowcasting, big data, networks and web scraping | Resp.Prof. Luca Riccetti
The Ph.D. programme on Quantitative Methods for Policy Evaluation (hereinafter: QMPE), at the University of Macerata, is an innovative, international and interdisciplinary course designed for social science students interested in acquiring the necessary quantitative tools for policy evaluation, and for quantitative methods student who want to learn how to apply them in the context of social issues and policy evaluation. The applications range from the analysis of economic growth and distribution, to international trade and migration, from macroeconomicpolicies, to environmental, health, education, development and genderissues.
UMANESIMO E TECNOLOGIE
COORDINATORE - Prof. Roberto Lambertini
Il corso di dottorato Umanesimo e tecnologie si posiziona negli spazi di incontro tra discipline umanistiche e nuove tecnologie. Scommette sulle potenzialità dell'interazione tra questi saperi per un'innovazione a misura d'uomo. Ambiti di di ricerca privilegiati sono: archivi e biblioteche digitali, database per la ricerca storica, linguistica computazionale, nuovi strumenti di analisi e rielaborazione testuale, implicazioni antropologiche ed etiche delle tecno-scienze.
Vai alla pagina del concorso |
Ufficio Ricerca Scientifica e DottoratoPalazzo Compagnoni delle Lune (4° piano) Via Don Minzoni, 17 | 62100 MACERATA T. 0733 258.2843 | 2880 | 2870 email scuola.dottorato@unimc.it |